Non so voi, ma io, nell’attraversare un bosco o nel percorrere un sentiero di montagna, non ho mai saputo resistere alla tentazione di immergermi nel folto della vegetazione alla ricerca di un rovo di lamponi o di mirtilli. In questi giorni, durante una visita all’azienda agricola Millefrutti, che sorge a nord di Milano nel territorio del comune di Busto Garolfo, al confine con il comune di Dairago, ho spesso dovuto trattenermi dall’impulso di allungare le mani come un bimbo per raccogliere i frutti di bosco coltivati da Alberto Signorelli.
L’area coltivata si estende per un ettaro, all’intersezione di ben tre parchi naturali: il parco dell’Alto Milanese, il parco delle Roggie e il parco del Roccolo. Al mio arrivo, vengo accolto dal proprietario e da Rita, una simpatica asinella, che mi viene incontro non appena scendo dall’auto.
Rita non è l’unica ospite dell’azienda: un allegro codazzo di monumentali galli e maestose galline da esposizione fa infatti bella mostra di sé.
La produzione di Alberto Signorelli si distingue, tra l’altro, per la grandissima varietà di piante di mirtillo, per i caratteristici lamponi neri, coltivati all’interno di apposite serre, e per l’uva fragola, da cui si ottiene un fantastico succo.
Oltre ai frutti di bosco e ai volatili ornamentali, è possibile acquistare le marmellate, le confetture, le conserve e succhi ottenuti direttamente dai piccoli frutti coltivati dall’azienda agricola.