Fino a cinque anni fa Rafael lavorava nel dorato mondo fashion milanese ma, a causa di un brutto incidente, è costretto a un lungo periodo di inattività. Durante la convalescenza ha molto tempo per pensare e decide di sfidare se stesso: si iscrive a più corsi della Cucina Italiana e impara a cucinare.
Torna a vivere a Sesto S. Giovanni e decidere di fare un’altro passo investendo tutte le risorse e le energie in un laboratorio per la produzione artigianale di paste fresche, secche e ripiene e di piatti pronti.
Avviata la produzione fa una scelta radicale selezionando materie prime di piccoli produttori locali, per quanto possibile, e tutte rigorosamente bio, quindi l’intera produzione di Bio and Food è certificata.
La linea delle paste ripiene cambia tutti i mesi e riflette la stagionalità e la disponibilità degli ingredienti: per il mese di giugno, ad esempio, margherite di semola di grano duro e uova, ripiene di mozzarella di bufala e basilico.
Una nota particolare la meritano i prodotti a base di quinoa, che sono disponibili tutto l’anno. La quinoa è una pianta erbacea della stessa famiglia cui appartengono spinaci e barbabietole che viene coltivata sulle Ande ad altitudini comprese tra 3800 e 4200 metri e produce una spiga (panicolo) ricca di semi rotondi, simili a quelli del miglio.
Per i piatti pronti, invece, occorre prenotare e Rafael vi guiderà nella scelta tra quello che ha deciso di cucinare.
Il cuore tecnologico dell’azienda è costituito da un essiccatoio per le paste secche e dalla linea di produzione che utilizza trafile in bronzo: la pasta esce rugosa al tatto, caratteristica che aiuta a trattenere i condimenti.
“Un tempo odiavo cucinare” ci dice Rafael “ma ora è la cosa a cui tengo di più”.
Paolo
Waw……finalmente un pastaio….