Vino e olio del Podere Lucano

Ho appuntamento per conoscere  Podere Lucano in una casa vicino a Como, strano posto per dei prodotti provenienti dalla Basilicata. In realtà Pio, che è l’anima commerciale dell’azienda agricola, vive da sempre lì, nel profondo nord, dove è riuscito a fare apprezzare olio e vino che esprimono il carattere della terra di origine  partecipando ai mercati dei prodotti locali.

“Noi cerchiamo di fare prodotti che siano di elevata qualità ad un prezzo accessibile” dice Pio “perchè devo poterli proporre al mio vicino di casa con orgoglio.”

IMG_6077 reg.aut

L’azienda è a conduzione famigliare e i terreni sono ubicati nel comune di Ripacandida e nei dintorni, intorno al massiccio del monte Vulture, la loro superficie aumenta di anno in anno con piccole e mirate acquisizioni e nuovi poderi vengono progressivamente convertiti al biologico. Il vino e l’olio vengono prodotti unicamente con uva e olive di produzione propria, i cugini e gli zii  curano personalmente tutte le fasi della produzione, dal lavoro in vigna e negli uliveti  alla raccolta a mano di uva e olive. La spremitura delle olive avviene nel frantoio locale, ma tutti lavorano per realizzare il sogno di avere un giorno un frantoio di proprietà per chiudere il ciclo produttivo.

IMG_6004 reg.aut

L’olio extravergine di oliva bio viene ottenuto dalla spremitura a freddo di olive delle qualità Cima di Melfi e Ogliarola del Vulture, che regalano al prodotto caratteristiche organolettiche di altissima qualità. La Cima di Melfi è una antica varietà portata circa 2500 anni fa dai Romani e poi scomparsa con l’introduzione di cultivar piu’ commerciali o alla moda dell’epoca. E’ stata reintrodotta grazie a un progetto di collaborazione tra Podere Lucano e l’università di Potenza ( Agraria ) sezione sperimentale.

IMG_2532  reg.autom.

Anche la produzione di vino è seguita personalmente dalla famiglia fino alla fase di vinificazione, che avviene in collaborazione con con Il Consorzio Viticultori del Vulture, l’Aglianico D.O.P. in particolare invecchia in grandi botti di rovere francese fino al momento dell’imbottigliamento.

IMG_2501 reg.autom.

Ora sono disponibili le annate 2010 per il Terra dei Lupi bio, il 2009 Settecolli e il 2008 Symposium, mentre dell’ Augustus, ottenuto da uve raccolte oltre la maturazione e invecchiato in barrique, è disponibile il 2006. La gamma dei vini è completata da due prodotti di uso quotidiano: Greco 2012  Basilicata Greco I.G.P. e Rosato 2012 Basilicata Rosato I.G.P.

Podere Lucano è socio della Cooperativa Corto Circuito e fornitore di gruppi d’acquisto, noi lo vorremmo nella rete di Ciboprossimo.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.