La fattoria metropolitana in Cascina Campi

Come fossimo una scolaresca impegnata in una attività didattica, superato il cancello dell’azienda della famiglia Campi nel bel mezzo del quartiere di Trenno a Milano, Natalina ci accoglie e iniziamo lo stesso percorso che fanno gli alunni durante le visite guidate. Attira subito la nostra attenzione un tendone da circo di dimensioni ridotte “Qui realizziamo il progetto Campacavallo” dice Natalina “con i bimbi che imparano ad entrare in comunicazione con i cavalli e ad eseguire le prime figure di volteggio equestre”.

2
Camminando tra le stalle, le scuderie, l’ovile, il pollaio con galline ed oche, la conigliera, i maiali e le capre e ho la sensazione di trovarmi in una vera fattoria, di quelle che popolano l’immaginario dei bambini.
La famiglia Campi conduce questa cascina in affitto dal 1928 e negli ultimi vent’anni si è continuamente battuta per la tutela e la sopravvivenza dell’attività agricola in questo complesso rurale, minacciato dall’espansione urbanistica.1
Se i cavalli sono tutti in pensione, e hanno a disposizione una pista per le loro sgroppate, l’allevamento deli altri animali e le coltivazioni cerealicole rappresentano la vocazione più strettamente agricola dell’azienda.


L’allevamento è di tipo tradizionale, con particolare attenzione all’alimentazione, basata sul mais per i volatili e sul fieno per i bovini e gli altri animali.
Completa le attività dell’azienda una bottega per la vendita diretta dei prodotti: uova, polli, galline, faraone, anatre e conigli dell’azienda. Vale la pena di fare ua visita dai Campi, anche solo per una testimonianza di vita rurale nel territorio di Milano.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.