Il prossimo frutteto di Milano a Cascina Poscallone

Confesso che prima che Peppe Galuffo ci contattasse per una visita alla sua azienda non avevo mai sentito parlare di Cascina Poscallone. La raggiungo percorrendo una strada sterrata un po’ sconnessa, in mezzo a prati, la cascina è un bell’edificio storico sul Naviglio Grande, nel Parco del Ticino, ad Abbiategrasso.

Cascina poscallone

“Io e mia moglie abbiamo acquistato questa cascina nel 2012, coronando il sogno di venire a vivere in campagna” chiarisce subito Peppe “io ho lasciato il mio lavoro di insegnante per dedicarmi all’agricoltura a tempo pieno. Questa cascina non era sede di una azienda agricola, ma una abitazione privata, e intorno c’è solo prato da moltissimi anni. Ciò ha fatto si che questi terreni abbiano un’ottima struttura, che non ha bisogno di fertilizzanti per stimolare la produzione.”

Cascina Poscallone Campo

“Il primo raccolto dell’azienda è stato l’estate scorsa” prosegue “il nostro progetto è di coltivare i dodici ettari che circondano la cascina a orticole e cereali in conversione biologica. A breve realizzeremo un frutteto misto, un campo a piccoli frutti in permacultura, e un laboratorio di trasformazione dei prodotti.”

La decisione di impiantare un frutteto è una scelta impegnativa, ma va incoraggiata visto che nel milanese è praticamente impossibile trovare una azienda agricola che produca frutta, a maggior ragione se in permacultura. Un’altra idea che sta prendendo forma nella testa di Peppe è l’apertura in cascina di una agripizzeria, che utilizzi farine prodotte con il grano coltivato in azienda.

Cascina poscallone bottega

Già da ora la vendita diretta degli ortaggi freschi secondo il ciclo delle stagioni è aperta tutti i giorni della settimana, se venite in cascina a fare la spesa potrete anche ammirare i due affreschi  del 1400, raffiguranti una Crocefissione e una Madonna con Bambino, che la impreziosiscono.


1 Comment

Giusto per la cronaca : anche in cascina Santa Brera a San Giuliano Milanese c’è un frutteto misto in permacultura..

Leave a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.