Il Paese del Vento

L’altra sera, con la pioggia che cadeva come quasi tutti i giorni in questo inverno, avevo appuntamento con Vincenzo, ma non riusciva trovare un parcheggio e così ho conosciuto un agricoltore sardo girando per Milano con il suo furgone. Vincenzo è nato a Desio, ma, dopo avere incontrato Manuela, ha deciso di cercare fortuna in Sardegna e insieme, autofinanziando l’intero investimento, hanno fondato Il Paese del Vento  .

campo

Mi racconta del loro progetto di  AgriCultura del buon Senso, partito con l’acquisto di un uliveto, il successivo utilizzo dello spazio tra gli ulivi per coltivare ortaggi e poi della scelta di vendere direttamente i prodotti entrando in contatto con i clienti tramite tutti i canali a basso costo che la tecnologia offre: un sito e un blog, una mailing list per la newsletter e gli ordini, una pagina FB molto curata.

“Siamo contemporaneamente contadini e comunicatori” dice Vincenzo “coltiviamo e raccontiamo cosa produciamo, informiamo su quali prodotti sono disponibili e facciamo le consegne, senza la comunicazione il Paese del Vento non sarebbe ciò che è.”

cassetta2

Il buon senso di cui si parla è riferito anche alle techiche di coltivazione, la produzione non è certificata da enti terzi, che hanno oneri spesso incompatibili con l’organizzazione e le risorse aziendali, ma sono gli stessi Manuela e Vincenzo che garantiscono “la sintesi delle migliori procedure produttive (ecologica, biodinamica, sinergica e tradizionale) nel massimo rispetto dell’ecosistema di cui siamo parte” con l’obiettivo di costruire un rapporto di fiducia tra produttore e consumatore.

carciofi

“Noi abbiamo un dialogo continuo in rete con chi acquista i nostri prodotti e abbiamo creato una comunità con loro: se dichiaro che non uso ormoni per favorire la crescita dei carciofi ci metto la mia faccia e metto in gioco la mia reputazione” conclude Vincenzo.

Un’ altra idea frulla nella testa dei fondatori del Paese del Vento: allargare la comunità alla città di Milano e alla Brianza, luoghi dove moltissime persone apprezzano i prodotti di qualità provenienti dalla Sardegna. Per cui, se ci sarà una richiesta sufficiente per affrontare i problemi logistici, a cadenza regolare Vincenzo partirà da Villacidro per portare le cassette in Lombardia: noi di Ciboprossimo faremo il possibile per dare loro una mano.

Chiudo con una citazione dal blog di Manuela

Il contadino nel nostro immaginario è un cantastorie, custode del buon cibo e degli alberi, catalizzatore di cultura e produttore di benessere sociale.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.