San Colombano al Lambro

San Colombano al Lambro è ancora in provincia di Milano, ci si arriva attravesando zone agricole con le colture tipiche della pianura padana e la collina che sorge in mezzo ai campi è l’unica altura che si incontra tra Milano e il Po. Le caratteristiche del terreno, che alterna zone sabbiose a zone calcaree molto permeabili, il sottosuolo ricco di minerali, la costante esposizione al sole, la rendono un ambiente ideale e vocato per la coltivazione della vite.

vigna1

Questi terreni erano in gran parte incolti quando, alla fine degli anni 70, Mario Cesari e Luciano Carrara, con altri giovani agricoltori, si buttano in questa avventura e iniziano ad impiantare nuovi vigneti scegliendo di fare interventi che rispettassero l’ambiente e la tradizione vinicola del luogo e fondano l’azienda agricola Gruppo Vignaioli
“Dopo qualche anno la crisi dovuta allo scandalo del metanolo rafforzerà ulteriormente la convinzione di avere fatto la scelta giusta” dice Eleonora, tra le fondatrici di Donne in Campo e figlia di Mario, lavora in azienda come il fratello Luigi, che si occupa della cantina. “Nei vigneti non utilizziamo altro che zolfo e rame, il diserbo è fatto con lavorazioni meccaniche o manuali e, all’occorrenza, usiamo il piretro come insetticida. Le lavorazioni i cantina rispettano le caratteristiche organolettiche di ogni vitigno, assecondando il processo naturale che trasforma il mosto in vino, al fine di non forzare profumi e gusto.”

Luciano
La linea dei vini certificati bio esprime al meglio queste scelte: provate il Rosso San Colombano doc Podere Cà del Mazza, da uve  Barbera, Bonarda di uva rara e Croatina, o il Bianco Verdea I.G.T. da uve Verdea e Riesling.

Per poter comunicare questi valori con la massima trasparenza la commercializzazione del prodotti è basata sulla filiera corta, infatti il Gruppo Vignaioli ha scelto di vendere gran parte della produzione direttamente al consumatore, con la presenza a numerosi mercati, le relazioni con i G.A.S. e i contatti con i clienti tramite mailing list, offrendo perltro prezzi decisamente interessanti, anche in confronto a produzioni convenzionali.

vigna

Inoltre, se siete in cerca di ulteriori risparmi, è possibile acquistare il vino sfuso e poi imbottigliarlo da soli, chi avesse dubbi su come fare può risolverli con una telefonata in azienda dove c’è sempre qualcuno disponibile per il consiglio giusto.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.