MielErini

MielErini è una piccola azienda a conduzione familiare che produce mele, miele e prodotti dell’alveare, piccoli frutti e marmellate. Cerchiamo di mettere a disposizione “piccole eccellenze-accessibili” e se finora ci siamo riusciti è anche grazie a quanti, in questi decenni, ci hanno riservato fiducia e fedeltà. Se alcuni di Voi si volessero aggiungere non potremmo che esserne lieti, ma fin da ora sappiate che a noi non interessa una crescita quantitativa …. in quanto i nostri prodotti sono spesso esauriti prima del nuovo raccolto. [continua…]

«Abbiamo aperto il punto vendita circa dieci anni fa. All’inizio era gestito in funzione dell’attività nei campi e visto che d’estate non potevo essere sempre presente, segnalavamo l’apertura con una sorta di semaforo: verde aperto e voleva dire che io ero presente, rosso chiuso e io ero nei campi. Questo metodo all’inizio funzionava bene, ma quando il lavoro è aumentato dare un servizio e contemporaneamente lavorare alla raccolta dei frutti era impossibile. È nata così, inizialmente per bisogno, l’idea di impostare un punto vendita dove il cliente poteva autogestirsi».

«All’inizio è stato un pò difficile abituare le persone all’idea di servirsi da sole: tutti suonavano e si sentivano imbarazzati a prendere la frutta e pagare in una cassetta. Abbiamo insegnato loro come fare, mettendo un cartello, e piano piano si sono abituate. Tanti però hanno pensato che sicuramente qualcuno avrebbe rubato o fatto atti di vandalismo, ma in tre anni non è mai successo niente. Una volta ho trovato 5 euro in meno, ma il giorno dopo mi ha chiamato una signora dicendomi che si era sbagliata con il resto» ha continuato Nora Valesini .

Ogni operazione viene segnata su un quaderno. Nora al mattino segna la data e il suo numero di telefono in una pagina bianca, e a seguire i clienti scrivono per esempio il numero di vaschette di lamponi, di mirtilli o di ribes che hanno acquistato, i contanti che hanno messo nella cassetta e il resto preso. C’è chi lascia messaggi di saluto o fa i complimenti per il prodotto e il servizio: «io scrivo il mio numero di telefono, lascio un messaggio del buongiorno e a volte descrivo la raccolta, i clienti invece mi salutano. Si è creata una sorta di comunicazione tramite il quaderno». [continua…]

L’Azienda  ha sede a Ponte in Valtellina come pure i terreni di produzione. Sul conoide retico, vocato alla melicoltura, coltiviamo le varietà di mele più apprezzate; sempre sul versante retico, ma su terreni altrimenti destinati all’abbandono, produciamo i piccoli frutti (mirtilli,lamponi,ribes,more…). Sul versante orobico, dove è ubicato anche il laboratorio di smielatura, in un ambiente più “selvatico” si ha cura delle api.

Potere allo sciame Erini

Tutto quello che avete letto l’ho recuperato a posteriori perché come magari saprete già l’esperienza del RISC FOOD è stata troppo intensa per razionalizzare, mentre la stavo vivendo, chi erano le persone, cosa facevano, quali dei loro prodotti stavo gustando a tavola. E così giunto a casa ho iniziato a ricostruire e non potevo non partire dal “Potere allo sciame” e dalla figura di Renzo Erini il “nostro José Bové“. Adesso sò che il mio favo, quello numero 5 si formerà in un ambiente selvatico sul lato orobico della Valtellina. Ma conosco anche l’indirizzo per andarlo a reclamarlo. Immagino che il favo non me lo lasceranno in negozio e come farò a recuperarlo se ho solo a disposizione il quaderno? Che giornata ragazzi, che giornata!!! A proposito come faccio a riconnettere anche gli altri? Giovanni Busetto manterrà la parola data ieri sera in chat? So che la foto non è un granché, ma il suo contenuto è spettacolare dato che rappresenta la capacità  con cui Renzo Erini riesce a sintetizzare tutto il suo mondo, dalle sue le produzioni, all’entusiasmo che ci mette ad innovare e all’attenzione che mette a divulgare quello che fa.


2 Comments

circa 40 anni fa, seguendo una ragazza svizzera, mi sono trovato in un paesino vicino a Losanna, dove la mattina della domenica, essendo chiusa l’edicola, in piazza del piccolo paese c’era una cassettina con il quotidiano locale che ognuno prendeva dopo aver depositato nella stessa una moneta ! Nessun ingegno meccanico, nessuna telecamera, ma tanta onesta’, tipica della federazione elvetica !

Leave a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.