Ho per caso visto un vostro post su Facebook di Collettivo Contorti e del loro evento “Un sacco di semi antichi”… ho già scritto anche a loro e ora sto scrivendo a voi…
Mi chiamo Jessica Hardt sono di Foligno (PG), non ci conosciamo ancora, vorrei organizzare un evento sullo scambio dei semi da fare ad aprile in cui organizzare anche conversazioni sulla Biodiversità=Libertà, proiettare il video di Vandana Shiva sulla libertà dei semi, organizzare un banchetto dove mostrare e spiegare le erbe spontanee della nostra zona, organizzare un pranzo condiviso e magari anche un mercato….
Ora, ho un pò di difficoltà a trovare sementi antiche e varietà autoctone da poter scambiare, mi piacerebbe coinvolgere almeno una ventina di realtà/espositori che potrebbero scambiare i loro semi… posso sapere se voi ne avete da scambiare e o se conoscete qualcuno disposto a farlo? Non so, reti che si occupano di tutelare la biodiversità dei semi e che ne hanno da scambiare…
Per puro caso, conoscete qualcuno in Umbria a cui potrei chiedere? Ovviamente ho anche contattato l’Aiab e spero che loro mi daranno una mano.
E’ un vero peccato che siamo cosi lontani, sarebbe carino poter organizzare qualcosa insieme… manteniamoci in contatto.
Vi ringrazio d’anticipo, vi auguro una bella domenica e vi saluto cordialmente,
Ma la prima cosa che ci viene in mente è di contattare Margarita Teodoro di Civiltà Contadina. Anche Il Giardino degli Aromi ha organizzato un Mandillo dei Semi a Milano veramente bellissimo di cui abbiamo fatto vedere le foto, guarda caso, in un nostro post a proposito della necessità di difendere la Biodiversità. In quell’incontro ha lungamente parlato anche Massimo Angelini di Pentagora, illustrando il suo libro Minima Ruralia che va assolutamente letto. Leggi del Mandillo del Consorzio della Quarantina. Patrizio Mazzucchelli di Raetia Biodiversità Alpine, l’ho incontrato al RISC FOOD, rappresenta ProSpecieRara è un’altra fonte preziosa. Ho come la sensazione che qualche consiglio ti possa arrivare anche dalla Sardegna. dove sta facendo cose stupende Manuela Collu de Il Paese del Vento (mi ricordo benissimo che ti devo rispondere). Ho come la sensazione che Noris Lazzarini di “U Cantu De Foa” sia un’altra fonte preziosa. a giudicare da quanto mi ha raccontato davanti alla mimosa edibile che copriva la sua scatola dei semi in Cascina Cuccagna. Mi avevano entusiasmato i pomodori di Roberta Mell: spero che tu sia più fortunata di me se la contatti. Se contatti quelli di AIAB magari facci sapere qualcosa dei GODO perché la distribuzione dei prodotti a Filiera Corta è un tema che ci sta molto a cuore. Adesso mando in giro la tua richiesta e conto che tra tutti, qualcosa per aiutarti riusciremo a fare. A presto. Sarebbe bello che questa fosse un’occasione per aumentare questa rete. Purtroppo non tutti sono su Facebook, ma come sapete, visto che preferisco le reti aperte alle mail non sarebbe male che ci trovassimo tutti su Ciboprossimo a darti una mano.
jessica
Buongiorno! e grazie per i preziosi consigli… ora li attivo tutti! se ti interessa attivare il godo di aiab ti do i contatti, so che loro sono molto attivi dal punto di vista dei gruppi di acquisto,
Aiab Umbria
PERUGIA – FERRO DI CAVALLO
Via delle Caravelle 8/A
Tel 075.5150265 – 331.1939235
Fax 075.5004763
aiab.umbria@aiab.it
aiabumbria.ufficiostampa@gmail.com
cerca di Ingrid e/o Brigida, puoi dire tranquillamente che ti ho dato io i contatti…
se ti viene in mente qualcun altro, magari della zona interessato al “mandillo” di foligno mi raccomando fammi sapere, grazie mille jessica!