Cascina Caldera

La Cascina Caldera, in via Caldera 65 a Milano, risale al Cinquecento. Fino al 1596 appartenne ai nobili Rainoldi che fecero erigere una piccola chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Successivamente la cascina passò ad un altro ramo della famiglia che fu proprietaria fino al 1753. Nel 1843 vennero effettuati importanti lavori di miglioria e ingrandimento. Vennero aumentati i  posti per i bovini nelle stalle, eretti nuovi spazi per l’allevamento dei maiali e polli e fu incrementata la zona dedicata alla lavorazione e alla stagionatura dei formaggi, La chiesetta seicentesca invece fu demolita per allargare l’ingresso alla corte.

Oggi questa cascina comunale, una delle più grandi a ovest della città di Milano, ospita la società agricola Cascina Caldera. L’azienda si occupa della coltivazione di foraggio in un terreno di circa venti ettari, dell’allevamento di bovini e di cavalli, Gestisce inoltre un maneggi, in cui spesso ospita attività sociali e didattiche. Da febbraio a ottobre la prima domenica del mese ospita un mercato dei contadini del Distretto Agricolo Milanese molto frequentato dalle persone che trascorrono il loro tempo nel circostante Parco delle Cave. 


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.