Qualche giorno fa ricevo questa mail: mi chiamo Roberto, abito e lavoro in Alto Oltrepo Montano e scrivo con duplice scopo:
Comunicare che proponiamo il mio pane al mercato mensile al COX 18 a Milano (prima domenica del mese) e a Volpedo (Al) ogni sabato del mese, insieme ad altri produttori a km zero, e per chiedervi se sapete di qualche mercato dove anche noi potremmo proporci.
Ci piacerebbe molto potervi inviare la nostra storia, qualche informazione in più su ciò che facciamo raccontando anche un po’ gli intrecci di relazioni e le modalità di collaborazione con chi ci fornisce parte della farina.
Ecco tutto, sarei molto contento di ricevere una vostra risposta e capire insieme se potremmo far parte della vostra bellissima iniziativa!





Ci sentiamo e chiedo qualche informazione in più: “Mi chiamo Roberto e vivo a Praglasso di Varzi (Pv) da quasi 3 anni. Praglasso é un piccolo borgo a una decina di km dal monte Penice nell’alto Oltrepo Pavese, si trova a 860 m s.l.m , un territorio ricco di sorgenti, una di queste é stata canalizzata in un acquedotto ed é distribuita senza aggiunta di alcuna sostanza. Il pane viene panificato con quest’acqua, con farina di grano tenero tipo buratto, grano duro e macinato integrale biologico. Per quanto riguarda la lievitazione, faccio il pane con lievito naturale (pasta madre).
La farina di grano tenero e macinato integrale che uso é della cooperativa Valli Unite che si trova a Costa Vescovato sulle colline del tortonese. Il grano ed altri cereali sono prodotti dalla cooperativa stessa e sono di origine biologica, coltivati nei pressi della cooperativa, e macinati dal Mulino Marino con macine a pietra. Su richiesta e in base alla disponibilità dei nostri piccoli fornitori panifico anche con kamut, farro e segale biologici.
La farina di grano duro viene prodotta, con nostra grande ammirazione da un amico che coltiva biologico sulle colline di Dernice (Tortona). A volte, in base alla disponibilità prendiamo la farina di farro e segale anche da una nostra amica a Volpedo (Tortona).
Il pane viene cotto in un forno a legna. Quest’ultima proviene dai boschi che ci circondano (fascine di faggio ,quercia, frassino e carpino). Ho cominciato a panificare 10 anni fa, per la mia famiglia e gli amici, usando però il forno di cucina; ma finalmente il mio sogno si é realizzato: abbiamo costruito un forno a legna! Il forno è in condivisione, come si faceva una volta: un forno a disposizione degli abitanti della frazione (e degli amici) e di chi volesse venire a provare l’esperienza o farsi una pizzata insieme!
Quest’anno abbiamo finalmente aperto l’agognata Azienda Agricola, con il nostro primo piccolo campo di grano!”
E io che cosa posso aggiungere? Ah, ecco, l’azienda si chiama: “il pane di robi” loc. Praglasso – Varzi (Pv), questo è il link al blog, e cercheremo di farvi incontrare Robi anche in altri luoghi.
Post a comment