Agricoltura Organica e Rigenerativa di Jairo Restrepo Rivera

L’agroecologia è un approccio, più che un metodo, che attinge alle diverse esperienze di agricoltura biologica e biodinamica e di permacultura, e che si modella in base alle esigenze e alle risorse di un ambiente specifico. Suo principale obiettivo è quello di emancipare gli agricoltori dai fattori di produzione esterni, quali fertilizzanti, concimi, diserbanti e dall’utilizzo delle macchine agricole, fonte di impoverimento dei suoli e di dipendenza economica.

«L’agricoltura industriale è fondamentalmente basata su: meccanizzazione, miglioramento genetico, irrigazione, diserbanti e fertilizzanti. Se si toglie uno solo di questi elementi, l’agricoltura così concepita collassa». Ad affermarlo è Matteo Mancini, responsabile tecnico della parte agricola e della formazione di Deafal, che prosegue: «Uno dei cardini dell’agroecologia è ovviare ai danni che l’agricoltura moderna ha generato. Con l’aratura infatti spostiamo la parte più fertile del terreno, che si trova negli strati superficiali, sotto terra dove la maggior parte delle radici non può arrivare, e portiamo in superficie il carbonio, che a contatto con l’aria si ossida, liberando CO2. Il passaggio di macchine enormi inoltre compatta il terreno, impedendo alle radici di accedere ad acqua e sali minerali». [Segue…]

Il 7 di luglio 2014 al Bed&Breakfast “Alle Vigne” via Vallunga I, 14  di Rovereto Jairo Rastrepo introdurrà i temi dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa, una disciplina teorico-pratica che combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche con l’obiettivo di individuare con gli agricoltori e gli allevatori soluzioni pratiche per la produzione di alimenti sani e di qualità a costi sostenibili.

Ecco un video di un corso tenuto l’anno scorso in Cilento grazie al Gal Casacastra e a Tempa del Fico

 


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.