Su una superficie di quasi due ettari al maso Pflegerhof a St. Oswald / Seis nel comune di Castelrotto (850 m) crescono tante piante aromatiche. In estate il maso assomiglia ad un paradiso di profumi, aromi e colori. Pioniera della coltivazione di erbe aromatiche, Martha Mulser ha incominciato la sua attività nel 1982. Oggi soltanto l’offerta di piante giovani comprende una varietà di 500 erbe aromatiche diverse.
Questa è la descrizione che ci ha incuriosito e spinto ad andare a vedere il maso. Parcheggiato la macchina e girato l’angolo abbiamo incontrato la biodiversità in ordine alfabetico. Giudicate voi stessi. Al di là dell’uso delle due lingue, che crea qualche problema di inversione l’esperienza mi ha colpito molto. E come vi documenterò questo è solo il punto di vista di Martha. Non possiamo evitare di confrontarci con la complessità di questa diversità. Ho cercato di mettervi tutte le lettere in modo che scandendole possiate assaporare almeno in parte, qualche senso come l’odore è intrasportabile, quello che abbiamo provato noi.
Forse intuendo la mia propensione a non guardare mai la cose sotto da un solo punto di vista, seppur appariscente e complesso come l’ordinamento alfabetico, proprio dietro la biblioteca c’erano i fiordalisi. Se prima la biodiversità ere rappresentata dalla presenza di tantissime varietà, qua avevamo un solo fiore declinato in tutti i suoi colori e la sua bellezza.
Beh la casa non poteva che essere magica e sotto le foglie anziché il fagiolo, di magico c’erano queste zucchine gialle. Non avevamo più parole. A proposito in quelle bustine ci sono i semi di moltissime delle piante che abbiamo visto.
E’ forse questo un bell’esempio di Casa Delle Erbe?
Post a comment