Visita ad un Orto Insolente

Tempo fa avevo visto questo video che descrive l’attività di Harald Gasser.

Come ormai sapete sono stato a Laion sull’altro lato della Val Isarco, proprio di fronte a Barbiano. Sono sicuro che anche voi, dopo avere incontrato Harald in virtuale, se foste stati nei miei panni, non avreste resistito ad andare a trovarlo.

Sono state due ore bellissime. Qui la biodiversità è messa a sistema. Harald cerca erbe particolari, ha alcuni amici con cui collabora, le pianta, le coltiva, le assaggia e poi le porta dai cuochi suoi clienti e sperimentano che tipi di piatti possono essere cucinati. A questo punto le mette in produzione. Le quantità sono sempre minime e ogni cosa è frutto di cura dalla più comune alla più particolare. Abbiamo parlato di moltissime cose e direi che ci è servito molto a capirci l’un l’altro. Tra una parola e l’altra si piegava per terra, prendeva un’erba dall’orto e ce la faceva assaggiare. Non abbiamo mangiato due cose della stessa forma, spesso avevano colori completamente diversi e i sapori non vi dico.


Salutandoci ci ha messo in mano l’erba ghiaccio, lo spinacio rosso, quello fragola e il rafano che abbiamo assaggiato dopo averle fotografato per voi. Avremo modo di incontrarci ancora e magari non sarebbe male farvelo conoscere anche a voi tutti. Bisogna ritornare a rispettare la biodiversità. Per farlo dobbiamo abituarci ad accettare tutto quella che terra ci fornisce, sperimentare quello che non conosciamo e farlo quando la terra ci dice che è giusto farlo. Il nostro livello di presenza a quello che facciamo aumenterà, insieme alla nostra capacità di elaborare in modo creativo quello che incontriamo. E’ tutto qui.

Harald Gasser - Cereali

A proposito Harald, in fondo all’orto, ha seminato dei cereali. Ve ne avevo già parlato quando vi ho raccontato di alcune esperienze di recupero dei cereali in questa parte delle Alpi. L’ha fatto perché il padre gli ha ricordato che così si faceva. Il suo rispetto e la sua curiosità hanno fatto il resto e credo che anche lui contribuirà in modo significativo a fare cereali di qualità.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.