Apicoltura – Martino e le Api

Se anche Martino dopo qualche parola inizia a parlarmi di suo padre Luciano Mazzola non credo che possiamo parlare del suo modo di fare apicoltura prescindendo dalla figura paterna. L’amore per le api e l’idea che bisogna lavorare in un modo diverso con questi insetti, tanto preziosi per l’uomo, nasce dall’esperienza paterna ed è a partire da quest’humus che dobbiamo ritrovare i tratti che caratterizzano il lavoro di Martino. Il padre organizza, giunta ormai alla sesta edizione, la Festa delle Api a Erba. L’incipit che trovate sul volantino della festa di quest’anno recita così “Le Api il Miele e l’Agricoltura sostenibile” e tutto quello che ci racconteremo andando su e giù per i monti avrà come tema sempre quello del titolo. L’apicoltura biologica è un tassello per fare agricoltura sostenibile. Se vogliamo che ci sia qualità nei campi dobbiamo anche che le nostre impollinatrici siano di qualità e per far questo dobbiamo usare metodi di qualità sia nella loro gestione sia nella cura delle malattie più frequenti che le attaccano, come la varroa. Ma questo non basta: i metodi di cura biologici per la loro natura hanno una stretta relazione con l’ambiente circostante e con i comportamenti che hanno anche gli apicoltori vicini per cui l’interconessione deve diventare in qualche modo sistemica e perché questo avvenga bisogna diffondere conoscenza, bisogna diffondere buone pratiche. Ecco il senso della festa stessa dove la componente scientifica ed educativa è parte integrante della componente divulgativa per il grande pubblico.

Tutto questo ce lo siamo detti presso gli alveari posti vicino ai campi del nostro amico dell’Azienda Agricola la Runa quindi siamo saliti in macchina e abbiamo seguito Martino senza sapere che saremmo andati nella casa paterna. Sembra paradossale ma più ci avvicinavamo, più veniva fuori l’autonomia che mi sembra il tratto distintivo di questo giovane apicoltore. Arrivati nel reparto di smielatura scopriamo che è tutto doppio. L’azienda di Martino è separata ed ha un numero di alveari leggermente inferiore di quella del padre. I prodotti sono “diversi”  per quanto possano variare all’interno di una produzione apista. E’ da qua che sentiamo Martino parlare della sua idea del mondo. Spero che i protagonisti non se abbiamo a male per aver posto l’accento su una relazione parentale, ma credo che il tema delle radici, intese come passaggio di competenze e il tema dell’autonomia per creare nuove strade sia una delle tematiche più importanti che abbiamo rilevato nei nostri percorsi. Qui siamo un caso molto fortunato perché le competenze hanno potuto formarsi ed evolvere in un terreno fertile e l’autonomia genererà quell’impollinazione di qualità di cui abbiamo tanto bisogno. Quante volte abbiamo visto percorsi interessantissimi che non riescono a decollare per una base di conoscenza qualitativamente scarsa e viceversa quante volte la mancanza di autonomia impedisce l’evolversi verso situazioni più innovative e rispettose per l’ambiente. Quante volte avete poi visto la capacità di creare eventi che coinvolgano una comunità verso un percorso che si ritiene valido per tutti? In ultimo quante volte avete visto produttori che capiscono quanto è importante la consapevolezza di noi consumatori e investono tempo e risorse perché noi possiamo imparare?

Martino e le Api - Favo Naturale o Barriera Corallina

Quasi con non chalance Martino ci fa indossare le tute protettive e ci dice che dobbiamo vedere una cosa. Ci porta vicino ad un arnia, in una zona isolata, una sorta di ospedale dove mettono tutti gli apiari con problemi e ci fa accedere ad un mondo mai visto: un favo naturale.

Avrei ancora molto da dire sulle chiacchiere che abbiamo fatto insieme. E’ un vero piacere parlare con lui e non vi dico dei suoi prodotti, ma credo che la cosa migliore per voi sia di incontrarlo personalmente e assaggiare, ma non solo, i suoi prodotti. Trovate tutti i contatti sul sito della sua azienda Martino e le Api.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.