Biscotteria Forneria Rinaldi

La Biscotteria Forneria Rinaldi vanta una tradizione che affonda le proprie radici nel lontano 1908. Il primo antesignano fu Nava Battista che, dal 1908, produsse prodotti da forno con sede nel borgo storico di Lovere (BG). In seguito, nel 1957, Antonietta Nava ha mantenuto viva la tradizione paterna insieme al marito Mario Rinaldi, giovane garzone conosciuto proprio all’interno della Forneria.
Rinaldi Battista il quintogenito di una numerosa famiglia di sei fratelli e sorelle, nel 1977 ha rilevato l’attività di famiglia. Sin da bambino ha appreso i segreti della panificazione e con passione ha deciso di tramandare i gusti e i sapori che puntano sulla qualità delle materie prime. Successivamente la sede della Forneria è stata trasferita a Costa Volpino, piccolo centro legato alle tradizioni neo gastronomiche locali dell’alto Sebino. E’ in questa “terra di confine” (cfr. “Terra di confine: Costa Volpino” M.A. Campagnoni, ed. Novecento grafico 2012), che ricerchiamo, raccogliamo e raccontiamo le migliori esperienze, i migliori prodotti della terra di Valle Camonica e del Sebino. Preferiamo le materie prime del territorio, quelle a km 0, e cerchiamo le farine migliori, stimolando anche la produzione e il recupero dei grani antichi della valle.

Dal 1980 Rinaldi Battista con la moglie Bruna, ha iniziato a diversificare l’attività con l’introduzione di gustosissimi prodotti dolciari e di biscotteria. La collaborazione famigliare permette di creare di anno in anno nuovi biscotti con creatività privilegiando la ricerca di ingredienti sempre nuovi e gustosi. Tra questi meritano di essere menzionate le delizie alle mandorle (trade mark). Nel contempo non si è abbandonata la tradizione e quotidiana produzione di pane di qualità con processo di lievitazione artigianale lenta.
Seguendo le orme del padre anche il figlio Francesco, dal 2003, collabora nell’attività di famiglia.

La  Biscotteria Forneria Artigianale Rinaldi grazie all’esperienza e alla costante ricerca garantisce ai suoi prodotti: genuinità, freschezza, originalità nella forma e nel sapore. Infatti nel 2011 questa costanza gli è valsa il titolo di ” Artigiano Eccellente” della regione Lombardia.  Nello stesso anno, grazie alla partecipazione a svariate manifestazioni enogastronomiche del territorio Camuno-Sebino, la Biscotteria Forneria Rinaldi ha iniziato a collaborare con alcune aziende agricole del territorio.

La prima sono state sicuramente  “le Silere” di Felappi Chiara, azienda agricola con sede a Gorzone di Darfo Boario Terme. La signora Chiara con il marito Giovanni, coltivano il mais spinato nero e il mais giallo di Marano.  Con la farina ricavata dal mais spinato nero, la Biscotteria produce un biscottone, adatto alla colazione; il classico biscotto della Nonna. Il mais giallo di Marano lo trasformano invece nel biscotto ”le Delizie alle Mandorle”, una sfoglia leggera, senza burro, latte e lievito; un loro brevetto depositato.

Questa scelta di collaborare è stata incentivata dalla passione che lega la famiglia Rinaldi al territorio Camuno-Sebino. Essendo amanti dell’agricoltura e delle cose buone: “come si facevano una volta”, nella produzione di pizze e crostate, utilizza prodotti agricoli che provengono dal campo di famiglia e ortaggi di stagione delle aziende agricole con le quali collaborano, incentivando l’uso di prodotti a km 0.

Bruna e Tino e Francesco, credono fermamente che i prodotti nostrani siano gli ingredienti essenziali per creare prodotti di ottima qualità, originali nel gusto .

.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.