Agroittica San Fiorino

Quale piacere sentirsi dire “io sono contento del mio lavoro”.

È cosi che ti accoglie con semplicità e sincerità Gerry, che accudisce i suoi pesci attento a che abbiano sempre l’acqua necessaria e sufficiente per crescere in condizioni più naturali possibili.

Lui è anche fortunato perché la sua itticoltura è proprio sotto la chiesetta campestre di San Fiorino di Borno in Valcamonica, lui, il santo che sa dare acqua alle attività artigianali anche se occorre aiutarlo perché non è sempre attento a darne nella giusta quantità.

E qui ci sta tutta la passione e la bravura di Gerry attento a che i pesci abbiano acqua ma anche la giusta ossigenazione di 5 ppm e non di più perché allora il pesce “è dopato” e con una temperatura di 5 gradi altrimenti il pesce si stressa e una alimentazione il più possibile vicino a quella naturale senza le penne tritate dei polli, magari di note marche commerciali.

Quello di Gerry è anche un lavoro attento alla efficienza complessiva del sistema.

E dunque si sfrutti l’acqua del torrente che scende naturalmente dalla montagna alle condizioni ottimali senza ulteriore fabbisogno di energia per pomparla in superficie pescando dalla falda sotterranea.

Si sa che l’acqua scorrendo e cascando si ossigena naturalmente e non è necessario aggiungerne.

E obiettivo di quest’anno è anche di chiudere un altro ciclo interno all’azienda recuperando quanto si deposita nelle vasche trattandolo coi lombrichi che lo trasformano in humus.

I lombrichi, per chi non lo sapesse, fanno parte della dieta dei pesci dei fiumi e dei torrenti.

Dunque si vuole restituire fino al 40 % della loro alimentazione dando i lombrichi che nell’humus crescono e crescono.

L’attenzione ai cicli interni all’azienda è costante.

Infatti il ciclo di allevamento è completo, dal pesce riproduttore che nuota in maniera particolare e dunque è pronto a rilasciare le uova nelle vasche di riproduzione e poi su su fino al pesce di età matura che raggiunge nell’arco di tre anni.

E cosi, giorno dopo giorno, con le sapienti cure di Gerry, crescono e prosperano la Trota fario quella iridea, la salmonata e la marmorata,il Temolo, il Salmerino di fonte e quello alpino.

E sempre in azienda il pesce fresco viene trasformato e venduto intero, eviscerato o sfilettato oppure anche affumicato e venduto in baffe o tranci.

 


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.