Lusiroeula

Lusiroeula 2015 -km_20140606_type2_tri_cocolog

CHI SONO
Le lucciole appartengono all’ordine dei Coleotteri e alla famiglia dei Lampiridi, con circa 2000 specie in tutto il mondo. In Italia esistono 20 specie di lucciole, la più diffusa e comune è senza dubbio la Luciola italica a cui mi riferisco.

COME SI RICONOSCONO
La Luciola italica è lunga 5-9 mm, aspetto poco appariscente, occhi sviluppati, capo incassato nel pronoto, elitre morbide e organo della bioluminescenza sotto l’estremità addominale.  Il maschio è quello che si vede volare, mentre la femmina non è in grado di farlo ed aspetta il maschio sugli steli delle piante rispondendo ai richiami luminosi.

COSA MANGIANO
Gli adulti si nutrono poco o affatto, dal momento che il loro unico scopo è quello di riprodursi. Le larve invece sono predatrici di chiocciole e limacce. Afferrano le vittime con le mandibole e iniettano nel loro corpo un liquido digestivo che le riduce in poltiglia e ne permette l’assunzione e assimilazione.

Lusiroeula 2015 -km_20140629_type3_4_cine_cocolog

DOVE VIVONO
Dal momento che la dieta è costituita da lumache, la Luciola italica vive in zone umide e calcaree.  Inoltre per la sua sopravvivenza necessita di oscurità: lampioni e inquinamento luminoso in genere, ostacolano o addirittura impediscono l’incontro tra i due sessi.
COME SI SVILUPPANO
Lo sviluppo passa attraverso le fasi di uovo, larva, pupa ad adulto. La pupa è lo stadio immobile al cui interno avviene la trasformazione radicale dell’aspetto da larva a adulto.

PERCHÉ EMETTONO LUCE
La finalità è il proseguimento della specie. Per poter incontrare i partner della propria specie gli insetti usano diverse strategie, i grilli il suono, farfalle e coleotteri gli odori (feromoni) mentre le lucciole la luce. Ogni lucciola usa ritmi e intensità caratteristiche della propria specie. Sia il maschio che la femmina di Luciola italica, emettono luce intermittente durante la loro attività crepuscolare e notturna: questo spettacolo si può ammirare soprattutto nel periodo tra la fine di maggio e giugno (alle nostre latitudini).

Lusiroeula 2015 - km_type1_hd_cocolog

COME EMETTONO LUCE
La parte finale dell’addome è trasparente, dietro c’è uno strato costituito da una proteina, la luciferina, in questo strato sono immerse numerose diramazioni delle trachee, organi addetti al trasporto dell’ossigeno in tutto il corpo dell’insetto; in questo strato vi sono anche numerosi cristalli che hanno un’azione riflettente per intensificare la luce. È attraverso una semplice reazione chimica, un’ossidazione, che le lucciole producono luce, per “accendersi” devono solo fare arrivare più ossigeno alle trachee addominali. La presenza di acqua è importante perché avvenga la reazione ed è anche per questo che le lucciole vivono in ambienti umidi. La resa della luce è la più alta che si conosca, circa 92-98%, poiché si tratta di una luce fredda. Infatti confrontandola con una lampadina (a luce calda) veniamo a sapere che questa ha una resa solo del 4% dato che la maggior parte dell’energia viene dispersa sotto forma di calore.

Lusiroeula 2015 - 20130705_01_output_kmv2_type1_cocol

CURIOSITA’
Esiste una specie di lucciola esotica predatrice che per nutrirsi ha escogitato uno stratagemma “geniale”: utilizza il segnale luminoso tipico di altre specie per attirarle solo che ai maschi che credevano di aver finalmente trovato una compagna per accoppiarsi aspetta invece una fine ben diversa.

Se queste foto vi hanno incantato potete o guardarne altre, nel sito di fotografia da cui le abbiamo prese, oppure una di queste sere andate voi stessi al Parco delle Cave a Milano. Se saprete raccogliervi in voi stessi e godervi lo spettacolo così a lungo, quanto sono state esposte queste foto, credo che nel vostri occhi ne rimarranno impresse un numero di gran lunga superiore. Noi l’abbiamo già fatto, più di una volta, e ci torneremo, ma ci piace molto l’idea dei nostri Amici di Cascina Linterno che questo dono magnifico che ci fa la madre terra, vada celebrato tutti insieme.

Lusiroeula 2015 -Mappa e Info


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.