Cosa bolle in pentola a Milano

A Milano nei prossimi giorni, sui temi che interessano a Ciboprossimo, ci sono tante occasioni di incontro veramente da non perdere. Non tutti questi convegni sono frutto di percorsi partecipativi, ma molti di loro sono delle occasioni per incontrare i protagonisti di questi temi a livello internazionale. Noi abbiamo partecipato ad alcuni di questi e per alleggerire il testo vi proponiamo le foto che abbiamo fatto, in quel posto idilliaco che è il Giardino degli Aromi, per preparare un documento sull’agricoltura, l’acqua e il cibo, che verrà presentato in Umbria dall’Italia che Cambia. La lista è parziale ma l’obbiettivo era di stimolare la vostra curiosità a cercare anche quelli che non abbiamo citato. Noi, al netto che non abbiamo il dono dell’ubiquità, cercheremo di essere presenti per approfondire quanto più possibile i temi che ci stanno a cuore. Vi ricordiamo che in questi giorni è uscito a cura della Food Policy Milanese un questionario online su questi temi. Se proprio non potete partecipare a nessuno di questi eventi almeno fate sentire la vostra voce compilandolo.

28 Maggio

Biblioteca Comunale Centrale di Milano – Palazzo Sormani dalle 14.00 alle 16.30
Sala del Grechetto, Corso di Porta Vittoria, 6 Milano

La politica alimentare delle città e delle città metropolitane: incontro fra Milano e Montpellier

Un incontro fra Milano e Montpellier (F) per conoscere e confrontare due città che sono impegnate a promuovere sistemi alimentari più sostenibili per le città partendo dalla governance dei sistemi territoriali a scala urbana e metropolitana: relazioni città-campagna; catene di valore; energia; occupazione; logistica; ecc. con l’intento di sottolineare anche il valore aggiunto di un approccio partecipativo alla costruzione di politiche alimentari per le città

All’incontro parteciperanno i rappresentanti istituzionali delle due città ed esperti che sono impegnati sul campo nei rispettivi contesti.

Interventi:

  • Ada Lucia De Cesaris, Vicesindaca di Milano, con delega a Urbanistica e Agricoltura
  • Carlo Mango, Direttore Area Scientifica e Tecnologica, Fondazione Cariplo
  • Andrea Calori, Està – Economia e Sostenibilità, gruppo di supporto tecnico scientifico della Food Policy di Milano
  • Isabelle Touzard, Vice-présidente de Montpellier Méditerranée Métropole, présidente déléguée de la Commission Agro-écologie et alimentation, Maire de Murviel-lès Montpellier
  • Valérie de Saint-Vaulry, Chargée de la Politique Agricole et Alimentaire, Direction du Développement Economique et de l’Emploi à Montpellier Méditerranée Métropole
  • Nicolas Bricas, CIRAD (Centre de Coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement), Agropolis, Montpellier

Moderatore

Roberto Sensi, Policy Officer, Diritto al cibo, Action Aid Italia

All’interno della World Fair Trade Week abbiamo scelto alcuni appuntamenti

28 maggio

Alle 18.30 – Sala Arco
La terra è di chi la sfrutta?
Presentazione del libro “I conflitti per la terra, tra accaparramento, consumo ed accesso indisciplinato” a cura di Cristiana Fiamingo, Mauro Van Aken e Luca Ciabarri, ed Altravista, 2015.
Evento a cura di IPSIA e Sunugal
Parteciperanno:
– Cristiana Fiamingo, Università degli Studi di Milano
– Mauro Van Aken, Università di Milano-Bicocca
– Luca Ciabarri, Università delgi Studi di Milano
– Lorenzo Bagnoli, giornalista
– Modou Gueye, Sunugal

29 maggio

Alle 17.00 – edificio Maialino, sala Open
Rafforzare i legami tra Commercio Equo e Finanza Etica: sfide e soluzioni.
Convegno realizzato nell’ambito del Progetto PRICE
Dopo una breve introduzione del progetto e l’ascolto di una testimonianza, tavola rotonda con:
– José Luis Cabascango, PRO-ECUADOR, Public Authority, Office Comercial Director
– Sergi Corbalán, FTAO, Executive Director
– Ana Asti, WFTO Latin America, Vice President and Representative
– Mona El Sayed, WFTO Africa, Independent Member of the Board
– Dilly Sharma, WFTO Asia, Member Representative
– Daniel Sorrosal, FEBEA, Policy and Advocacy Manager
– Andrew Ridley, Shared Interest, Regional Manager Rest of World
– María de Pablo, Triodos Bank, Companies and Institutions Banking Director
– Peru Sasia, FIARE, President
A seguire PRICE Awards alle Istituzioni di Finanza Etica per il loro impegno e coinvolgimento nel Commercio Equo e Solidale. Con aperitivo finale offerto ai partecipanti.
Per la descrizione completa clicca qui

30 maggio

Alle 10.00 – edificio Maialino, sala Open
La dimensione locale del Commercio Equo tra cooperazione decentrata e politiche alimentari sostenibili
Convegno a cura di AGICES – Equo Garantito e Comune di Milano, settore cooperazione
Introducono:
– Giorgio Dal Fiume, WFTO-Europe/Equo-Garantito- Agices
Parteciperanno:
– Andrea Calori, EStà – Economia e Sostenibilità – Food Policy and Local Authorities: an overview
– Marco Grandi, Comune di Milano – Milan Municipality actions in Food Policy and Decentralized Development Cooperation
– Wouter Boesman, City of Ghent (Belgium) – The experience of the city of Ghent
– Aitziber Fernandez, Bilbao Municipality (Spain) – The experience of Bilbao Municipality
– Sergi Corbalan, Fair Trade Advocacy Office (Brussels) – Decentralized Development Cooperation and Fair Trade in Europe
– Bernd Schneider, Assistant to Member of European Parliament Helmut SCHOLZ (Committee on International Trade, Chair of Fair Trade Working Group on “Unlocking power of local authorities to support Fair Trade”) – The role of the European Union
– Tonino Perna, Università di Messina e Assessore del Comune di Messina – Local Authorities and promotion of Fair Trade: experiences, possibilities, dreams
– Alessandro Franceschini, Presidente di AGICES – Equo Garantito – Greetings for a Fairer future (a kind of conclusion)
All’inizio della Conferenza un rappresentante della Regione Lombardia presenterà la recentemente
approvata Legge Regionale che riconosce e promuove il Commercio Equo e Solidale
A seguire light lunch offerto ai partecipanti a cura di Raggio Verde

31 maggio

Dalle 10.30 – sala Arco
La sovranità alimentare che nutre il pianeta. Le alternative al modello EXPO
Convegno a cura di AGICES – Equo Garantito e tavolo RES
Parteciperanno:
– Alessandro Franceschini, Presidente di AGICES- Equogarantito ‎
– Ilaria Signoriello, Portavoce Forum Agricoltura Sociale
– Jason Nardi, RIPESS Europa
– Gianluca Solera, Direttore Europa e Mediterraneo Ong COSPE
– Giuseppe Vergani, RES Lombardia / Tavolo RES
Modera Alberto Zoratti, coorindatore GdL Locale / Globale, Tavolo Res

Expo dei Popoli alla Fabbrica del Vapore è tutto da seguire

3 giugno

10.00-10.15 – Apertura dei lavori
Giosuè De Salvo, (Comitato Expo dei Popoli, Italia)
Hanny Van Geel, (Coordinamento europeo La Via Campesina, Olanda)
Raffaella Scalisi, (Direttore Relazioni Internazionali – Città di Milano)

10.15-10.45 – “Denunciare e contrastare Land e Water Grabbing”
Jorge Stanley Icaza (Consiglio internazionale del Trattato indigeno, Panama)

10.45-11.15 – “Promuovere l’agroecologia e respingere la sua cooptazione da parte del food-system industriale” 
Maria Noel Salgado, (Movimento AgroEcologico Latino Americano, Uruguay)

11.15-11.30 – Coffee Break

11.30-12.00“Costruire mercati stabili e solidali privilegiando economie e commerci locali”
Euclides Mance, (Solidarius, Brasile)

12.00-12.30 – “Costruire reti alternative del cibo e Food Council”
Isabel Saint Germain, (Equiterre, Quebec)

12.30-13.00 – “Supportare un consumo sostenibile”
Tristram Stuart, (Feedback, Regno Unito)

4 giugno

10:00-10:15 – Apertura lavori
Roberto Sensi, (Comitato Expo dei Popoli, Italia)

10:15-10:45 – “Combattere il cambiamento climatico e promuovere la dismissione dei combustibili fossili”
un rappresentante di Climate Action Network

10:45-11:15 – “Proteggere la biodiversità e garantire l’accesso alle risorse genetiche da parte dei contadini e dei popoli”
Carlo Petrini, (Slow Food International, Italia)

11.15-11.30 – Coffee Break

11:30-12:00 – “Sviluppare politiche pubbliche basate sulla sovranità alimentare”,
Javier Sanchez, (Coordinamento europeo La Via Campesina, Spagna)

12:00-12:30 – “Promuovere la governance dell’agricoltura e del cibo con la piena partecipazione della società civile e dei movimenti sociali”
Emily Mattheisen, (Habitat International Coalition, Egitto)

12:30-13:00 – “Denunciare i veri ostacoli del cambiamento: gli accordi di libero scambio, la speculazione finanziaria e lo sviluppo guidato dalle corporation”
Deborah James, (Center for Economic and Policy Research, USA)

5 giugno

14:15-14:30 – Apertura lavori
Giuseppe De Santis e Silvia Stilli, (Comitato Expo dei Popoli, Italia)

14:30-14:45 – Sovranità alimentare come progetto politico
Ibrahima Coulibaly, (CNOP, Mali)
14:45-17:30– Presentazione documento conclusivo
Rodolfo Jose Greco, (CLOC, Argentina)
Jan Douwe van der Ploeg, (Univeristy of Wageningen, Netherland)
Maryam Rahmanian, (Cenesta, Iran)
Judith Hitchman, (Urgenci, International Community Supported Agriculture Network)

17:30-17:45 – Chiusura lavori
Chiara Pirovano, (Comitato Expo dei Popoli (Italia)
Marta Benavides, (Global Call to Action Against Poverty – GCAP)

Spesso nelle mail che riceviamo ci sono degli allegati interessanti eccone uno qui , un’altro qua. Se siete curiosi cliccate anche qui


1 Comment

Leave a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.