Il Festival di Madre Natura

Pubblichiamo le informazioni relative a festival così come le abbiamo ricevuto, leggetele e scoprirete che ci sono parecchie affinità con i nostri mercati.

Questo è un nuovo modo di creare eventi. L’evento è di tutti, strutturato ad impatto zero e creato da una rete di persone che desiderano acquisire e condividere strumenti che portino a poco a poco a svincolarsi dal sistema.
Tutto sarà fatto in modo tale da evitare sprechi, di cibo, di materie e di soldi, creando un clima di collaborazione e scambio reciproco dei saperi.
Con la massima trasparenza che verrà data ai contribuenti circa le entrate e le uscite, l‘evento non è in alcun modo sostenuto da finanziamenti pubblici.
E’ stato chiesto ed è in fase di approvazione l’uso del suolo con parziale blocco del traffico in area parcheggio della piazza Nini Cassarà, anche a fine di mercato con agevolazioni economiche, considerando il valore sociale ed ambientale che riveste l’evento, ed essendo senza scopo di lucro.

Programma Madre Natura

Attualmente è stata sostenuta dall’associazione organizzatrice “Tanith” una marca da bollo di 16 euro a tal fine, al momento del ritiro dovrà essere pagata una ulteriore marca da bollo dello stesso valore.
L’uso del suolo dovrebbe essere di circa 20 euro per tutta l’area. E’ stata fatta richiesta anche del patrocinio dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa. La produzione di tutta la grafica è stata sostenuta completamente dall’Associazione Tanith.
La pubblicità dell’evento su Facebook, a pagamento, è un costo sostenuto dalla Segheria Mobile, per il momento di circa 250 euro.
Sono stati ordinati 1000 piccoli dépliant in formato biglietto da visita per divulgare l’iniziativa al costo di circa 20 euro sostenuto da Sarah. Sono state pagate 20 euro le stampe di cinquanta locandine A3 da appendere.

Bomboniere Madre Natura

I biglietti son stati legati a dei sacchetti fatti di juta (ovvero porzioni di balle che servono a
trasportare chicchi di caffè, materiale di scarto nella produzione della polvere, donate dalla ditta Moka Palma).
I sacchetti sono riempiti di lavanda (dono di Valentina Cioni) o sapone naturale (dono in parte di Marco Pasqualin, in parte di Sarah Gracci), il filo di juta ha avuto circa 6 euro di costo sostenuto da Sarah Gracci. Irene Polic Greco con Sarah ed Adriana Ramerini si sono occupate della realizzazione dei sacchetti e dei cartelloni da appendere.
Nei prossimi giorni verranno distribuiti ed appesi sul territorio, nei locali e nei negozi. Ogni sacchettino verrà preso a seguito di una offerta, chi decide di averlo partecipa già alla realizzazione dell’evento, e prende in modo consapevole un oggetto che gli è “costato”.
All’ingresso sia espositori che visitatori pagheranno 5 euro di iscrizione all’associazione Tanith che si sta occupando dell’organizzazione, pubblicità ed assicurazione dell’evento.

Locandina Madre Natura

I pasti saranno a menù fisso ed economicamente accessibili; preparati dall’ARCI con alimenti “gentili” a base di verdure, legumi, frutta e cereali locali e solo a chi si sia pre iscritto, per evitare sprechi dei doni di Madre Natura.
I visitatori pagheranno inoltre a Tanith 5 euro per poter partecipare ai laboratori, come ticket ci sarà il timbro – logo Tanith sul braccio.
L’evento non avrà fine commerciale, ma educativo, in linea con i principi su cui è stata fondata Tanith.
Pur potendo vendere, ogni associazione, privato e azienda partecipante, deve comunque offrire un piccolo laboratorio esperienziale.
L’obiettivo dell’evento è quello di poter dare strumenti concreti utilizzabili nel quotidiano, verso
l’autosufficienza ed l’autonomia .

ISCRIZIONI OBBLIGATORIE PER TAGLIO LEGNA E PER I PASTI:
laboratorio.di.tanith@gmail.com

20-21 giugno
piazza Ninni Cassarà – Montespertoli – FI
FESTIVAL di MADRE NATURA
organizziamoci verso l’autosufficienza
… tornando a casa con uno o più strumenti di conoscenza pratica verso l’autosufficienza in agricoltura, in edilizia ed in salute…sempre usando la materia prima donata da Madre Natura

GUEST STAR
La Segheria Mobile del Ticino che taglierà alberi e tronchi fino a 2,5 m ai privati ad offerta libera, per dedurci assi e travi


1 Comment

L’ha ribloggato su oichebelcastelloe ha commentato:
Gli autori di questo blog sono quasi miei coetanei, come me si stanno reinventando un percorso, come me condividono una scelta di vita naturale. In questo reblog pubblicano un articolo relativo a persone che conosco, o amici di fb, o ci siamo sentiti telefonicamente, ma stimo profondamente. Il loro scopo principale è quello di educare e promuovere l’uso di prodotti naturali, lo apprezzo. La festa è in un paese vicino al mio. Sono molti gli impegni in questo periodo, non mancherò andarli a salutare.
Non posso fare a meno di ribloggare, e augurare una splendida riuscita dell’evento.

Leave a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.