Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare

La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente, il 19 novembre 2015, la Proposta di Legge recante: “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare“, già approvato dalla Camera il 18 dicembre 2014 e modificata dal Senato il 21 ottobre 2015.

Il provvedimento istituisce l’Anagrafe, la Rete, il Portale nazionale e il Comitato permanente, che costituiscono il sistema nazionale di tutela e di valorizzazione dell’agricoltura sostenibile.

Il testo adotta un approccio sistematico che coinvolge tutti i passaggi della filiera dalla ricerca, alla conservazione, alla distribuzione. Il programma, inoltre, sostiene la lotta ai cambiamenti climatici intervenendo sulla pratica della deforestazione selvaggia.

Riportiamo qualche dichiarazione da parte dei protagonisti di questo percorso legislativo:

La senatrice Leana Pignedoli (Pd), relatrice del provvedimento, ha sottolineato che quella della biodiversità è una questione vitale anche per le prossime generazioni e che “l’obiettivo del ddl, è quello di dettare una normativa quadro che integri e metta a sistema la legislazione regionale, gli indirizzi di carattere internazionale e l’ordinamento nazionale nella materia”.

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina: “L’Italia possiede un patrimonio unico di biodiversità, che rappresenta un valore non solo da difendere ma anche da valorizzare. La legge sulla tutela della biodiversità rappresenta un passo fondamentale in questo senso: l’obiettivo è quello di salvaguardare la distintività delle nostre ricchezze naturali, vegetali e animali. Con questo provvedimento, infatti, riconosciamo il ruolo attivo che gli agricoltori svolgono come custodi del paesaggio e della biodiversità, per la conservazione dei nostri territori”. [Fonte…]

Trovate qua sotto i dossier messi a disposizione dei legislatori nella speranza che diano una mano anche a noi a comprendere la disposizioni di legge.

Non so se vi ho già contagiato con la mia abitudine di mettere qua e là gli interventi più significativi che trovo in giro sui temi che mi interessano giusto per non perderli. Invecchiando forse sono terrorizzato da tutto quello che passa e cerco di mettere in posti sicuri quello che mi ha fatto piacere leggere. Questo intervento di  Riccardo Bocci credo che sia in tema ma lascio a voi giudicare.

Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare - Farro

A proposito le foto testimoniano un pò della biodiversità italiana che ha incontrato il sottoscritto solo negli ultimi 10 giorni girando qua e là.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.