Mille auguri da parte mia per un anno di magnifiche invenzioni

Il titolo era l’occhiello della mail di auguri che ho trovato qualche ora fa nella posta. Me l’ha mandata Daniela di Borgomondo a Chiaravalle, si si quelli dell’anguriera. Il testo proseguiva così

Il Vaso di Borgomondo

L’alveare che raccoglie il miele da solo

Si chiama Flow Hive l’alveare progettato da due australiani per aiutare gli apicoltori: permette di ottenere miele alla spina senza aprire l’alveare e disturbare le api. Grazie alle celle girate in verticale, il miele viene fatto gocciolare fino alla base del telaio e poi raccolto all’esterno. Una finestra trasparente permette di osservare le api al lavoro.

Flow Hive - Apicoltore

Ho cliccato sul link e sono andato a guardare il sito perché, se deve essere un anno pieno di invenzioni, è bene guardare che cosa hanno fatto gli altri e ho trovato sulla loro home page questa descrizione:

Molti anni fa, sono andato a vedere uno dei miei alveari, uno di quelli che sapevo essere abbastanza selvaggio. Era quasi sera di una giornata grigia: non il momento migliore per l’apicoltura!

Così ho messo su il velo di protezione che mia nonna mi aveva fatto e ho premuto bene il nastro adesivo che copriva gli strappi sul posteriore della maglia stessa. Poi ho indossato il mio guanto, (non sono riuscito a trovare il secondo). Con il soffietto ho soffiato un sacco di fumo nell’alveare.

Quando ho aperto il coperchio sono stati confermati i miei sospetti. Le api non erano contente di essere disturbate. Ho tirato la manica sopra la mano senza guanto, soffiato ancora un pò di fumo in alveare, e ho estratto alcuni apiari pieni di miele.

L’alveare era pieno di api ed era quasi impossibile ottenere il miele senza schiacciarne un sacco. A me sinceramente non piace schiacciare le api!

Purtroppo non piace neanche a loro: sono diventate scontrose e hanno iniziato a pungermi attraverso la tuta di apicoltore.

Ho messo l’alveare di nuovo insieme il più velocemente possibile, schiacciando altre api mettendo il coperchio. Sono dovuto scappare attraverso il campo, pensando: “Ci deve essere un modo migliore!”

Flow Hive - Il Flusso del Miele

Quindi, il mio papà Stuart si mi mise al lavoro cercando quell’invenzione che fosse in grado di realizzare il sogno di ogni apicoltore.

Dopo un decennio siamo così felici di dire che adesso è possibile raccogliere il miele non disturbando le api. E ‘un sogno che si avvera e siamo noi stessi molto sorpresi di quanto funzioni bene il nostro Flow ™ Frame.

E’ così eccitante finalmente far conoscere la nostra invenzione Flow ™ hive al mondo. È ora possibile acquistare Flow ™ Hives nel nostro negozio, far parte della nostra community online attraverso il Forum, guardare i video e leggere le nostre impressionanti pagine di Domande e Risposte.

Qualche giorno fa ho ricevuto, sempre per email, una Newsletter da una mia carissima amica, che conteneva un testo di un apicoltore nostro comune amico. L’ho preso e l’ho postato nel blog dell’apicoltore che sta facendo un bellissimo lavoro utilizzando le api per monitorare la qualità dell’aria a Milano. Ormai sapete tutto di Mauro Veca ma magari non sapete dove ha messo gli alveari della rete di monitoraggio ecologico  su cui sta lavorando per cui vi invito a leggere quanto vi ho raccontato a questo link.

Vi ricordate dell’ Arnia Piena di Api in Cucina? Le api stavano così bene che potevano stare addirittura in casa. Girando per valli e monti, abbiamo incontrato più volte quest’anno, il nostro carissimo amico Renzo Erini e il suo progetto di Potere allo Sciame. Come gli australiani, mette il benessere delle api al centro di tutto, perché questo è parte essenziale del nostro benessere e va perseguito con tutte le invenzioni possibili. Come Mauro sta utilizzando le arnie per costruire la sua rete ecologica: il sapore di ciascun  miele saprà indicarci le specificità del luogo dove è stato raccolto.

Sarà un caso che l’augurio per il nuovo anno è riferito a quanto possiamo inventare e che nel messaggio c’era un riferimento alle api?

Su un altro video della Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile troviamo questa citazione di Kevin Kelly: Lo sciame è una metafora della nuova economia dove “parti stupide debitamente collegate producono risultati brillanti”.

Beh di connessioni oggi ne ho fatte abbastanza. E’ stato facile perché le relazioni che abbiamo creato in questi anni sono molto stimolanti e credo che partendo da queste ce la faremo a dare corso all’augurio per il prossimo anno. Crediamo fermamente che la vera invenzione che possiamo fare è di dare, a tutti quelli che si occupano dei temi a noi cari, l’opportunità di sentirsi parte di quello sciame che riesce a moltiplicare la bellezza di quanto stanno già facendo individualmente.

Flow Hive - Api

A proposito a quale celletta state lavorando?

 


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.