Fa’ la cosa giusta!

Nell’edizione 2016 di Fa’ la cosa giusta! c’è un’ area dedicata ai Territori Resistenti, valli bellissime, zone collinari o di media montagna, aree periferiche fino a ieri abitate e coltivate e oggi a rischio di spopolamento, dove la popolazione invecchia e così si chiudono le scuole, i servizi pubblici e per le famiglie viverci è sempre più complicato, però c’è chi vorrebbe tornare a farlo e quindi cerca un modo per rendere questo ritorno sostenibile.

Il ritorno alla vita contadina è uno di questi, ma assistiamo alla nascita di un nuovo paradigma: i nuovi contadini che sanno conciliare il moderno con il tradizionale, le nuove tecnologie con la bassa meccanizzazione, l’arte con l’agricoltura naturale, vogliono costruire reti globali e  legami con il territorio, pur vivendo e lavorando al di fuori delle città.

Noi di Ciboprossimo ne conosciamo parecchi, condividiamo  la loro ricerca di tecniche di produzione che rispettano l’ecosistema e rivalutano il territorio, cerchiamo di aiutarli nella costruzione di nuove forme di relazione con i consumatori. Alcuni di loro li potete incontrare in questi tre giorni di Fiera, in un’area che ricorda un mercato, e noi di Ciboprossimo siamo in mezzo a loro,  insieme con gli amici di CISV Torino  che da tre anni propongono Ritorno alla Terra: un’esperienza in cui alcune realtà contadine e familiari “amiche” di CISV, tutte accomunate dalla cura della terra, ospitano e accolgono dei giovani interessati, coinvolgendoli attivamente nei lavori agricoli tipici della stagione e in altre attività quotidiane delle aziende.

Nell’incontro di domenica 20 marzo Le rivoluzioni dei nuovi contadini a cura di Davide Giachino, ricercatore sui temi della Sovranità alimentare e operatore dell’ ONG CISV, proveremo a capire quali sono le strategie che questi contadini mettono in atto e quali strumenti possono aumentare la visibilità delle loro produzioni e delle loro proposte di cambiamento, per valorizzare il loro sforzo di ritornare alla terra, ma con pratiche agroecologiche innovative.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.