Cari gasisti,
Nel Parco Agricolo Sud Milano e nel Parco del Ticino, il riso è la principale coltivazione destinata all’alimentazione umana e per questa ragione, la possibilità di orientare la sua produzione verso un’agricoltura ecocompatibile rappresenta una sfida di grande portata. Molte sono le aziende agricole presenti e produttrici di riso ma sono tuttora pochissime quelle che producono riso biologico. Forum Cooperazione e Tecnologia, nel progetto “SELS, verso nuovi Sistemi di Economia Locale Sostenibile”, ha promosso un intervento sperimentale di sensibilizzazione e formazione per la produzione di riso biologico e ha coinvolto un gruppo di risicoltori “tradizionali” interessati a innovare i propri metodi di coltivazione.

Parallelamente è stato avviato il percorso di costruzione della filiera del riso biologico, compresa trasformazione e logistica, anche in rapporto con alcuni Comuni del territorio, in modo da integrare i rapporti diretti tra i produttori e i consumatori favorendo così la crescita di economia locale sostenibile e solidale. Forum Cooperazione e Tecnologia, il DESR-PASM, il Consorzio DiNAMo, con una prima dichiarazione d’interesse di RES Lombardia, si stanno impegnando per promuovere questo processo di innovazione agricola, economica e ambientale contribuendo a incrementare il consumo di riso biologico del territorio. La prima nuova produzione disponibile per il 2016 sarà della Cascina Gambarina e della Cascina Fraschina ad Abbiategrasso. Questa esperienza di conversione agricola svolge anche la funzione di palestra condivisa per il gruppo di agricoltori coinvolti nel percorso di sperimentazione per la produzione del riso biologico. A fine settembre ci sarà il primo raccolto di riso Arborio che verrà offerto come integrale o semilavorato, in conversione al bio quello di Cascina Gambarina e certificato bio quello di Cascina Fraschina. Il riso sarà disponibile franco riseria, in scatole contenenti 12 confezioni sottovuoto da 1kg al prezzo indicativo di 2,80-3€ e si presenterà con marchio DiNAMo e indicazione del produttore e del luogo di produzione.
Come già è avvenuto negli scorsi anni in occasione dell’avvio della Filiera del Grano e della Filiera degli Ortaggi del PASM promosse da DESR-PASM con Forum Cooperazione e Tecnologia, la costruzione della Filiera del Riso biologico ha bisogno ora anche del supporto dei GAS che possono contribuire a sostenere con i loro acquisti le scelte degli agricoltori che hanno intrapreso cammini ecocompatibili ed etici, e far crescere per qualità e quantità un mercato solidale per prodotti e produttori locali nel più ampio territorio agricolo d’Europa. Da dove cominciare? Per contribuire alla costruzione della Filiera di Riso biologico del Parco Agricolo Sud Milano e del Parco del Ticino, vi chiediamo di inviarci compilato il modulo che potete scaricare qui, manifestando il vostro interesse e dandoci vostri pareri e suggerimenti utilizzando la scheda che trovate in allegato.
Per ogni chiarimento potete fare riferimento ai collaboratori indicati nella scheda a cui abbiamo appena accennato.
Grazie per la vostra attenzione e un saluto cordiale
Marco Esposito e Giuliana Piccolo
Post a comment