Quanto locale è locale? Lavorare con gli agricoltori etiopi per adattarsi ai cambiamenti climatici

“Tutti gli aspetti della sicurezza alimentare sono potenzialmente interessati dai cambiamenti climatici, tra cui l’accesso, l’utilizzo e la stabilità dei prezzi del cibo”. Questo e altri fatti e cifre analizzati dal Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici contribuisce ad illustrare la tempesta perfetta che ora stiamo affrontando – il cambiamento climatico influenzerà tutti noi, e su molti fronti.

Allo stesso tempo, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sottolineano la necessità di inserire i piccoli produttori di cibo di tutto il mondo al centro dell’agenda globale dello sviluppo sostenibile. Il nostro ruolo di scienziati che lavorano nel campo della ricerca e sviluppo, è quello di aiutare a mettere in atto semplici programmi di ricerca per i produttori che “non solo aiutino a sollevare il mondo dalla povertà, dalla fame e dalla malnutrizione, ma che creino un ambiente favorevole per gli attuali e per i nuovi produttori alimentari in modo che possano svilupparsi in termini di produttività, resilienza e redditività “.

durum-wheat

L’iniziativa internazionale sulla biodiversità “Semi per i bisogni” opera sia sul cambiamento climatico che sulle sfide dei piccoli produttori di cibo promuovendo le varietà locali delle principali colture in Etiopia e in altri dieci paesi del mondo.

In Etiopia, abbiamo testato il grano duro, l’orzo migliore e le varietà degli agricoltori (varietà locali) in ambienti diversi. Su oltre 12.000 conferimenti di campioni vegetali conservati nella banca genetica nazionale, 400 (di cui 27 migliorati) sono stati selezionati, piantati in due luoghi diversi e valutati da parte degli agricoltori. Abbiamo anche raccolto dati agronomici e morfologici, collegandoli con degli indicatori degli agricoltori, per vedere come i tratti ‘scientifici’ possano corrispondere alle preferenze degli agricoltori.

Desideriamo che gli agricoltori facciano parte del processo per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici, sicurezza alimentare e nutrizionale.

Sorprendentemente, abbiamo trovato un gran numero di ecotipi che sbaragliano le varietà migliorate: la differenza di rendimento tra il landrace più produttivo e il miglioramento della varietà più produttiva è stata del 20%.

Sulla base di criteri decise dagli agricoltori e gli scienziati, le 35 varietà migliori sono state poi distribuite agli agricoltori. Per consentire la partecipazione del maggior numero possibile di agricoltori, abbiamo utilizzato la tecnica di “crowdsourcing” per la distribuzione dei semi: 200 agricoltori hanno ricevuto 3 varietà cieche e una varietà di controllo da testare nel proprio campo. In questo modo, gli agricoltori sono diventati “cittadini scienziati”, dandoci risposte circa le loro preferenze alle loro condizioni.

Eravamo però perplessi su un’altra domanda: quanto il “locale” è davvero locale negli altopiani etiopici? Può il feedback degli agricoltori variare notevolmente a breve distanza a causa di differenti condizioni climatiche locali? Il nostro sito con 12 villaggi a diverse altitudini, ha offerto una grande opportunità per approfondire questa questione. Abbiamo monitorato le condizioni climatiche in ogni villaggio usando iButtons – piccoli dispositivi che registrano la temperatura e l’umidità 8 volte al giorno. Abbiamo così appreso che tre villaggi erano esposti a temperature di quasi 3 ° C superiore a quella degli altri nove villaggi, con un chiaro effetto sulle scelte degli agricoltori. Con queste informazioni possiamo ora mappare la temperatura, le preferenze degli agricoltori e le prestazioni di diverse varietà di semi in diverse condizioni climatiche. Tutto ciò a vantaggio della conoscenza degli agricoltori e della conoscenza scientifica in modo da poter identificare le opzioni di adattamento a livello locale.

Quanto è locale il locale etiope?

Mentre scrivo, gli agricoltori stanno condividendo i semi all’interno delle loro comunità e ci aspettiamo che almeno 550 agricoltori in ogni sito useranno quei semi – quasi triplicando il numero di agricoltori originali. La nostra speranza è che questa condivisione di conoscenze e la diversità dei semi diventi virale.

Abbiamo anche contribuito a creare una banca del seme comunitario che funga da punto di accesso affidabile per gli agricoltori, per ottenere la loro varietà di coltura preferita.

Le lezioni apprese e le implicazioni per gli obiettivi di sviluppo sostenibile

La lezione più importante è che lavorando con “cittadini scienziati” come gli agricoltori si può aggiungere grande valore per la ricerca. In secondo luogo, abbiamo imparato che gli ambienti in sviluppo sono complessi e che l’adattamento locale può essere molto più locale di quanto pensiamo. In terzo luogo, il materiale piantato che è stato trascurato fino ad ora, come le varietà locali che abbiamo testato, può adattarsi meglio, migliorare la resa e la sicurezza alimentare, con molteplici vantaggi aggiuntivi. Questi includono produzione a basso costo (meno lavoro e fertilizzanti), maggiori proprietà nutrizionali e medicinali, biomassa maggiore da utilizzare come foraggio per gli animali.

Siamo convinti che, al fine di affrontare le sfide poste dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, abbiamo bisogno di esplorare tutte le opportunità che sono disponibili a livello locale, per massimizzare il potenziale della biodiversità: diverse opzioni, diverse varietà, diverse tecnologie. La cattiva notizia è che le esigenze degli agricoltori devono essere adattate a tutto questo; la buona notizia è che molte tecnologie sono disponibili in molti luoghi diversi.

Noi ricercatori vogliamo ottenere il massimo vantaggio dalle caratteristiche di adattamento che abbiamo identificato attraverso questa coltivazione “partecipata”. Utilizzando i caratteri molecolari, morfologici e agronomici, stiamo già producendo migliaia di linee di ritaglio parentali che saranno utili agli agricoltori ed agli allevatori di piante in futuro. Ci sarà poi anche da indagare sulle proprietà nutrizionali di tali varietà in modo da valutare il potenziale di guadagno nutrizionale.

 

Blogpost and photos by Carlo Fadda, Senior Scientist Genetic Diversity, Bioversity International – c.fadda(at)cgiar.org

 

Abbiamo tradotto il post originale che potete trovare a  questo indirizzo oltre che per il contenuto, la selezione partecipata metodo indicatoci da Salvatore Ceccarelli, anche per il contesto in cui è inscritto questo articolo.

E’ un concorso in cui, vari scienziati, sono invitati a documentare le loro esperienze e a sottoporle al giudizio del pubblico che dovrà votarle. Interessante è la domanda con cui viene lanciato il concorso “A che serve la scienza, se nessuno lo conosce?“.

Altrettanto interessante è il dialogo che avviene tra le varie esperienze. Visto che sono esposte in modo digitale è possibile interagire con esse anche digitalmente!!!!

Non sappiamo chi ha vinto la gara ma visto che i suoi contenuti sono arrivati fino a noi sicuramente un risultato, non sappiamo quanto grande, lo ha sicuramente ottenuto.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.