Da una cooperativa nel cuore di New York

Tutto accadde nel 1973 a Park Slope section of Brooklyn, New York.  Ascoltate la loro storia tenendo bene a mente tutti i punti qualificanti.

La Park Slope Food Coop è stata fondata da un piccolo gruppo di vicini di casa, impegnati, che hanno voluto mettere a disposizione di tutti coloro che lo volevano, cibo sano a prezzi accessibili. PSFC conta più di 16.500 membri, la maggior parte dei quali lavora una volta ogni quattro settimane in cambio di un risparmio del 20-40% sui generi alimentari. Solo i membri possono fare acquisti presso il PSFC, e l’appartenenza è aperta a tutti.

Alla Coop potete trovare una vasta gamma di prodotti, tra cui i prodotti locali, quelli biologici e anche quelli coltivati in modo convenzionale; trovate carne da allevamento con mangimi sia quella allevata solo con erba; polli ruspanti, biologici e kosher; cioccolato e caffè da commercio equo; pesci selvatici e da allevamento sostenibile; integratori e vitamine; formaggio sia importato che artigianale; pane appena sfornato; cereali e spezie sfusi; prodotti per la pulizia rispettosi dell’ambiente e molto altro ancora. Tutto questo, corredata da una vasta selezione di prodotti di un supermercato standard vi permette di fare una spesa completa. Le vendite al PSFC sono vivaci e reintegriamo la gamma più di una volta ogni settimana, assicurando così che i prodotti che vendiamo siano i più freschi possibili.

In qualità di membro della Coop condividi la proprietà della Coop con più 16,500 soci. Hai voce nel processo decisionale e puoi partecipare alla pianificazione e alle discussioni sul futuro dell’organizzazione. Lavori, compri, impari, partecipi e sei parte di una comunità unica e gratificante qui a Brooklyn.

Vuoi sapere da dove vengono e come sono cresciuti frutta e verdura ?
Volete comprare cibo nutriente per molto meno di quanto si sta spendendo in questo momento?
Vuoi accesso ad alimenti provenienti da tutto il mondo?
Vuoi corsi di cucina per imparare a preparare questi alimenti?
Vuoi sapere come partecipare alla crescita e alla guida di questa dinamica organizzazione ?

In qualità di membro del Park Slope Food Coop, sarete in grado di fare tutto questo e molto altro ancora.

La Park Slope Food Coop di proprietà e gestita dai suoi soci, è un’alternativa ai modelli orientati al profitto commerciale. Come membri, contribuiamo con il nostro lavoro: il lavorare insieme, sviluppando la fiducia attraverso la cooperazione e il lavoro di squadra, ci permette di mantenere i prezzi più bassi possibili nel contesto dei nostri valori e principi. Solo i membri possono fare acquisti, e così condividere responsabilità e benefici. Ci sforziamo di essere un datore di lavoro responsabile ed etico. Siamo un agente di acquisto per i nostri membri e non un agente di vendita per qualsiasi industria. Noi siamo parte e sosteniamo il movimento cooperativo. Offriamo una varietà di prodotti con un’enfasi sui prodotti alimentari biologici, minimamente trasformati e salutari. Cerchiamo di evitare i prodotti che dipendono dallo sfruttamento degli altri. Sosteniamo un’agricoltura non tossica e sostenibile.

Rispettiamo l’ambiente. Ci sforziamo di ridurre l’impatto dei nostri stili di vita sul mondo che condividiamo con altre specie e le generazioni future. Noi preferiamo acquistare dai produttori locali e amici della terra. Ricicliamo. Cerchiamo di dare l’esempio, educare noi stessi e gli altri sulla salute e la nutrizione, la cooperazione e l’ambiente.

Siamo impegnati a proteggere la diversità e l’uguaglianza. Ci opponiamo alla discriminazione in qualsiasi forma. Ci sforziamo di rendere la Coop accogliente e accessibile a tutti e di rispettare le opinioni, le esigenze e le preoccupazioni di tutti i membri. Noi cerchiamo di massimizzare la partecipazione a tutti i livelli, dalla definizione delle politiche alla gestione del negozio.

Diamo il benvenuto a tutti coloro che rispettano questi valori.

Domande Frequenti

D: Chiunque può fare acquisti alla Coop?
A: Solo i membri possono fare acquisti alla Coop, ma l’adesione è aperta a tutti.

D: Devo vivere in Park Slope per partecipare?
R: No. I nostri membri provengono da Brooklyn, come dal resto di New York e alcuni addirittura vengono da fuori dello stato!

D: Quanto è il costo per partecipare?
R: Tutti i membri devono pagare una tassa di $ 25.00 di adesione non rimborsabile e contribuire con un investimento di $ 100.00 alla Coop. Se sospendete l’iscrizione alla Coop il vostro investimento vi sarà rimborsato su vostra richiesta.  Per chi riceve certi tipi di assistenza basata sul reddito, la tassa di adesione è di $ 5 e l’investimento rimborsabile è di $ 10.

D: Posso davvero risparmiare facendo la spesa alla Coop?
R: A seconda di ciò che si acquista, è possibile risparmiare un bel pò. La nostra più recente indagine sui prezzi dei nostri competitors indica che i soci Coop risparmiano dal 20 al 40% sulla loro spesa settimanale.

D: Tutti i soci devono lavorare alla Coop?
R: Si, ogni socio deve lavorare alla Coop. La richiesta è di 2 ore e 45 minuti una volta ogni quattro settimane. Con questi ritmi, ogni socio lavora 13 volte in anno civile.

D: Perché tutti i soci devono lavorare?
R: Uno degli obiettivi della Coop è quello di fornire cibo ai soci che sia di alta qualità e a basso prezzo. I prezzi bassi provengono principalmente risparmiando denaro dalle spese a libro paga. Il lavoro è la più grande spesa di qualsiasi negozio. La ragione principale perché i membri di questo Coop pagano prezzi bassi deriva dal fatto che i nostri membri fanno circa il 75% del lavoro, mantenendo in tal modo bassa l’incidenza dei costi che derivano dal lavoro. Un altro obiettivo che si raggiunge quando i membri stanno facendo il 75% del lavoro della Coop è la sensazione di essere un tipo di socio diverso da quello che si può ottenere investendo solo il proprio denaro.

D: Posso pagare di più e non lavorare?
R: No. Abbiamo solo una classe di appartenenza: tutti pagano la stessa quota e devono soddisfare agli stessi obblighi.

Le buone idee sono contagiose

Ecco dunque che tre anni fa due americani hanno deciso di esportare questo modello anche in Europa, ovvero a Parigi dove risiedono. Uno di loro è Tom Boothe, l’autore del film-documentario Food Coop, uscito lo scorso 2 novembre, che racconta l’esperienza newyorkese. Nata come associazione e gruppo d’acquisto, La Louve nel 2015 diventa cooperativa alimentare partecipativa grazie a una raccolta di fondi di Crowdfooding. La Louve ha ora 3mila soci e, dopo aver esordito in un piccolo locale, ha costruito un nuovo supermercato di 1.500 mq nel 18° distretto. Un vero e proprio successo che ha fatto da apripista per altre realtà simili sul territorio, come la Supercoop a Bordeaux, la Chouette Coop a Tolosa, la Cagette a Montpellier, Otsokop a Bayonne e altri a Lille, Nantes e Biarritz.

La differenza la fa il lavoro volontario

Cosa la differenzia rispetto a una normale cooperativa alimentare? Il fatto che queste condividono sì il capitale tra i proprietari e i profitti sono investiti nella cooperativa, ma i prezzi sono normali e non funzionano con lavoro volontario. I supermercati partecipativi, invece, sono basati sulla legge che regolamenta le associazioni senza scopo di lucro. Così, essi si finanziano con aiuti, crownfunding, collaborazioni con associazioni, ecc. Ovvero, restano nel campo del mutuo soccorso. I membri, insieme ad alcuni collaboratori, assicurano tutti i compiti necessari per il corretto funzionamento.

E siccome l’entusiasmo è contagioso il virus è arrivato anche in Belgio a Brussels con la bees-coop.

Park Slope Food Coop a Brussels Bees-coop


1 Comment

Leave a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.