Joseph Simcox è un ecologista degli alimenti e etnobotanico che viaggia nel mondo identificando, documentando e degustando di migliaia di piante. Attraversa il deserto, intervista gli abitanti del villaggio e cerca mercati in tutto il mondo per trovare colture poco utilizzate e specie selvatiche. Simcox spera così di contribuire a preservare specie e varietà in pericolo di estinzione e aumentare l’interesse per la biodiversità
distribuendo semi rari al pubblico, agli agricoltori e ai ricercatori.
Joseph ha l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare globale e di aumentare la disponibilità di prodotti nutritivi, sviluppando sistemi alimentari che simulino la natura.
Food Tank ha avuto la possibilità di parlare con Joseph riguardo le colture indigene, i semi e su e come le piante autoctone possano contribuire ad ecosistemi più sostenibili.
Food Tank (FT): Da dove viene la tua passione per i semi? Cosa ti ha ispirato a diventare ecologista e etnobotanico di piante alimentari?
Joseph Simcox (JS): Sono interessato alle piante e alla biologia fin da piccolo. Una delle mie prime lezioni di biologia che ricordo è stata una frase che mia madre mi ha insegnato. Stavo correndo – a tre anni – ripetendo ‘Ontogeny Recapitulates Phylogeny’. Non capivo cosa significasse allora, ma questa espressione ha influenzato come sono diventato chi sono ora.
Nei miei primi ricordi d’infanzia inseguivo insetti, esaminavo i fiori e giocavo con i semi. Quando avevo quattro anni, ero “traumatizzato” quando il riso bianco che ho piantato in una torta di fango è marcito invece di crescere. Man mano che il tempo passava, il mio interesse per le piante e per i fiori è cresciuto.
Al college ho studiato “fuori della mia zona di comfort” matematica e filosofia, ma le piante erano sempre più vicine al mio cuore. Anni più tardi un caro amico e mentore mi ha incoraggiato a usare la mia passione per vivere, così la raccolta dei semi è diventata il mio sostentamento.
FT: Come immagini le piante alimentari selvatiche e i loro habitat nativi per creare ecosistemi più sostenibili?
JS: Userò l’America del Nord e specificamente gli Stati Uniti come esempio per mostrare il mio punto di vista. Gli Stati Uniti sono fondamentalmente un paese dominante. Noi come “invasori europei” spingemmo le tradizioni dei nativi molto tempo fa, cercando di estinguere le loro conoscenze e spostandoli dalle loro terre natali. Quello che sorprende molti americani è che gli Stati Uniti avevano tradizioni alimentari antiche, che, anche se sono state per lo più dimenticate, possono essere resuscitate perché la grande maggioranza delle piante alimentari selvatiche ancora sopravvivono.
Prima che i colonialisti europei venissero qui, circa 3.000 specie di piante venivano utilizzate per il cibo in Nord America, ad esclusione del Messico. La maggior parte di queste specie commestibili si è sviluppata all’interno dei confini degli Stati Uniti e ciò che è sorprendente è che ancora oggi alcuni antropologi e esperti di cibo citano l’apparente mancanza di specie domestiche commestibili originarie di questa parte del mondo come “prova” che l’America del Nord non ha avuto molta diversità di piante alimentari.
Ora, a causa del rinnovamento dell’interesse per “foodways” autoctoni, siamo pronti a rivedere le piante commestibili che crescono nella nostra terra. Mi piace chiedere alle persone quante piante domestiche hanno origine negli Stati Uniti. La maggior parte di essi difficilmente può contarne più di una manciata: girasoli, pecan, mirtilli, mirtilli rossi e forse fragole. C’erano diverse piante coltivate dai nativi nordamericani come il mais, i fagioli e la zucca, ma probabilmente provenivano da sud del confine. Così la gente ne conosce poche se paragonate alle 3000 specie di riferimento. Cosa significa per noi? Significa che abbiamo bisogno di ritrovare queste piante antiche per usarle in futuro. Tutte si sono adattate ai loro luoghi specifici di origine e questo le mette in primo piano per la ricerca, il processo e la selezione.
FT: Lei cerca nel mondo colture alimentari poco utilizzate e specie selvatiche commestibili per promuoverle per la coltivazione e l’uso. Come possiamo promuovere queste pratiche, che sottolineano il ritorno alle nostre tradizioni ancestrali, come fondamentali per un sistema alimentare sostenibile, a fronte del progresso sempre più marcato dell’agricoltura industriale?
JS: Credo che un modo sia quello di iniziare a “contaminare” la gente con la diversità. Il mio collega Irina Stoenescu e io abbiamo creato un progetto per Whole Foods che, anche se non è ancora in una fase esecutiva, è in discussione. La strategia è introdurre le meraviglie della diversità delle piante alimentari nei negozi attraverso foto e storie delle tradizioni alimentari del passato.
Aiuteremo così le persone a scoprire la miriade di modi in cui la natura produce il cibo per saperne di più sul lato “misterioso e selvaggio” del mangiare. L’effetto di un tale approccio è che le persone diventano più sofisticate, più coinvolte e più curiose di ciò che mangiano. È più difficile essere ignorante quando sei curioso.
Nel mondo dell’alimentazione convenzionale invece il grande pericolo è che non devi pensare a ciò che mangi. Non devi pensare e far domande se vai da McDonald’s, non ponderi troppo il menu. Sai che c’è un cheeseburger, un budino al cioccolato e patatine fritte. Nei miei colloqui spero di provocare la gente a essere curiosa della natura. Questo è il primo passo. Non appena si inizia a farlo, si sente dire la gente: “Oh mio Signore, non sapevo mai che tutto questo esistesse!” È quello che sento quando vado in giro per il paese e mostro loro un Mais diverso.
Una cosa che noto è che la mancanza di comprensione è strettamente correlata a una mancanza di osservazione. Se guardi i sentieri che hai percorso nella tua storia, sarai sorpreso spesso quando scopri qualcosa di nuovo come una cascata … forse è sempre stata lì, ma poiché non eri in sintonia, non l’hai mai “notato”.
Questa è la stessa cosa che avviene quando le persone scoprono le ricchezze della natura. Non hanno indizi. Mentre le scoprono, cominciano a rendersi conto di cosa stanno perdendo e questo è il secondo elemento. E’ una strategia di marketing: prima di tutto, attiri le persone e dici loro che manca qualcosa nella loro alimentazione in modo da guidarli a capire che cosa stanno perdendo. E nessuno vuole perdere!
È come avere metà dei popcorn a teatro. E questo è ciò che la gente sta facendo: comprano una borsa mezzo vuota in quanto vivono la vita ed il cibo come prodotto commerciale di massa.
FT: quale ruolo svolge la tecnologia?
JS: La tecnologia è uno strumento. In cucina si usano il frullatore, il macina caffè o il trituratore per preparare il cibo. Sono strumenti, sono le cose che usi. Il resto è ciò che stai vivendo. Non c’è niente di male nella tecnologia, solo che alcune persone ne sono molto ossessionate.
Potete immaginare di avere una cucina piena di attrezzi con quasi niente nel frigorifero da mangiare? Questo è il modo in cui viviamo oggi; un sacco di gadget nella “cucina” e non molta natura da mangiare.
FT: Collabori con coltivatori, università, industria, governi e organizzazioni non governative in tutto il mondo. Come possono tutte queste entità lavorare insieme per creare un equilibrio più armonioso tra l’uomo e la natura?
JS: L’insieme di tutti noi – come individui – è un elemento della diversità, così come ognuno scopre il proprio rapporto con la natura, moltiplicando cosi un trend positivo. Penso l’inverso delle corporazioni, delle istituzioni e delle università. Non vedo queste entità come attori del cambiamento ma le persone che ne fanno parte e che pertanto sottolineano un diverso punto di vista. Non sono le società che stanno per cambiare le cose. Questa è la mentalità del “follower” piuttosto che la mentalità del pensatore. La mentalità del follower è ciò che ostacola le nostre capacità di facilitare il cambiamento.
FT: Hai visitato più di 109 paesi durante la tua ricerca sul campo. Attraverso tutti i tuoi viaggi e scoperte, hai visto un thread comune che identifica i sistemi alimentari sostenibili?
JS:: Persone che sono collegate al loro ambiente, persone che sono legate alla natura e persone che hanno un amore per il mondo che li circonda. È l’interfaccia tra gli esseri umani e la natura che viene applicata in ogni singolo scenario in cui esiste un rapporto sinergico con la natura.
Persone che amano la natura e la comprendono in un modo più mistico di quello che l’uomo industrializzato o come noi, la società degli Stati Uniti, è in grado di comprendere.
FT: Come possono i lettori di Food Tank, che non sono attivamente coinvolti nella crescita del loro cibo e nel risparmio di semi, sviluppare un sistema alimentare più sostenibile?
JS:: Molte persone non hanno la possibilità di coltivare il proprio cibo e ciò significa che dipendono necessariamente dagli altri. Un buon inizio è diventare curiosi di ciò che si mangia, curioso delle piante e della storia del loro uso. Essendo informati e sapendo cosa si mangia, possiamo fare scelte consapevoli che in ultima analisi influenzano i distributori e i produttori. Piuttosto che accettare solo ciò che i produttori ci offrono, è giunto il momento di dire al settore alimentare quello che vogliamo. Chiedere nuovi prodotti o acquistare frutta e verdura indigene, dire al rivenditore che ti piace la diversità vuol dire – in definitiva – dire al produttore di cercarlo e produrlo. L’effetto è di aumentarne l’uso e, a poco a poco.. un bisbiglio diventa un grido se si ripete abbastanza.
Per quei lettori che sono interessati a raccogliere il proprio cibo e risparmiare i semi, suggerisco di cercare un progetto molto interessante: i Giardini d’America. Quando ho iniziato i Garden Across America, volevo offrire alle persone la possibilità di partecipare a uno sforzo comune per mettere a punto una rete di giardini e per salvare piante da mangiare rare e in pericolo.
Vi incoraggio a entrare in contatto con i Giardini dell’America e visitare il mio sito web, Explore con Joseph, dove potete trovare ulteriori informazioni sul risparmio di sementi, sulla coltivazione delle piante pollinate e sul mantenimento delle colture indigene. Poco a poco, tutti possiamo essere più ispirati dalle ricchezze naturali e quando ciò accadrà il mondo sarà un posto migliore!
Tra qualche giorno potete ascoltare Joseph Simcox alla 5 Mostra Nazionale del Pomodoro.