La pagina Disponibilità del sito ciboprossimo.net contiene una tabella ed una mappa.
La tabella permette di capire cosa coltiva il territorio di una determinata provincia, secondo i dati di AGRI.ISTAT, e quali sono le provincie più vicine dove si può reperire ciò che non viene prodotto localmente. Unendo le distanze alla stagionalità dei vegetali si possono leggere le Disponibilità dei prodotti in funzione della loro vicinanza al territorio che si sta osservando. Le distanze si riferiscono al territorio peninsulare italiano, Sicilia e Sardegna sono viste come territori isolati.
La mappa contiene la localizzazione dei produttori agricoli di quel territorio- segnalati attraverso il tag #unbuonposto – che stanno facendo innovazione con tecniche, produzioni e filiere che valorizzano i territori.
I produttori presenti nella mappa son i protagonisti di un’agricoltura che può essere molto diversa da quella rappresentata dai dati Istat.
Interazione
Con la tabella: le celle colorate indicano la stagionalità del prodotto e sono un indicatore di prossimità delle produzioni, dal verde per le coltivazioni più vicine, al rosso per le più lontane. Si può interagire con tutta la tabella:
- con un click sull’intestazione di una colonna(*) la tabella viene ordinata per quella colonna. In particolare sulla colonna “distanza” il valore sarà 0 se la provincia produce quel prodotto, altrimenti conterrà la distanza in chilometri dal capoluogo delle provincie che coltivano il prodotto.
- con un click su una riga potrete accedere alla pagina della Produzione italiana del prodotto scelto(*).
Con la mappa: con un click su un punto della mappa(*) si accede ai dati del produttore e con un click sul bottone Scopri di più(*) si accede ai contenuti che ci sono stati segnalati e che descrivono tecniche utilizzate, filiere e produzioni.
(*) su mobile fare un tap
In alto a destra c’è una freccia. Cliccandola potrete scorrere una dopo l’altra tutte le categorie di prodotti che sono disponibili nella provincia che state guardando. A partire dagli Ortaggi potrete approfondire la disponibilità di Frutta, Cereali, Legumi e Patate, Agrumi, Olivo e dell’Uva.
Fonti
I dati rappresentati sulla pagina hanno origine da molte fonti e sono combinati tra loro per ottenere quello che noi abbiamo chiamato Disponibilità.
Il codice che permette accedere ai dati di una provincia deriva dalla definizione di ISTAT delle denominazioni delle ripartizioni sovracomunali[1]. Questo dato ci ha permesso di raccordare le informazioni descrittive, con cui sono fornite spesso le informazioni da ISTAT, con un codice univoco di una unità territoriale sia comunale che provinciale.
L’elenco dei prodotti e la divisione nelle categorie con cui state navigando i dati provinciali è una definizione che utilizza agri.istat.it[2].
Abbiamo preso i dati 2016 riferiti solo alle voci comprese nella categorie “Coltivazioni/Seminativi/ Leguminose e Piante da Tubero, Ortaggi in piena aria, Coltivazioni/Coltivazioni Legnose/Frutta Fresca, Agrumi, Olivo, Vite”.
Per determinare a quale distanza è possibile recuperare un prodotto e, soprattutto per sapere se la provincia in cui abito lo produce e quindi dare a tutti la possibilità di fare una scelta consapevole, deriva dall’unione di due dati. Il primo è quello della produzione in una data provincia[2] e il secondo dalle distanze stradali che esistono tra una provincia e l’altra[3].
La stagionalità dei prodotti è data da una informativa di una ASL del Veneto. Abbiamo riconnesso manualmente i nomi dei prodotti utilizzati da ISTAT con quelli di questa fonte per informarvi in quale mese è meglio acquistare un prodotto.[4]. Attualmente non esiste una base dati che ci dica le produzioni per mese per cui il colore serve solo a stimolare un comportamento positivo del consumatore.
I confini provinciali che vedete sulle mappe sono anch’essi di fonte ISTAT. Per comodità di formato abbiamo preso un sito che aveva salvato i dati di ISTAT in formato KML.[5]. Le mappe sono centrate sulle coordinate del comune capoluogo che derivano dalla stessa fonte. Il raccordo con il codice provinciale di ISTAT è stato fatto manualmente.
[1] ISTAT – Codici statistici e denominazioni delle ripartizioni sovracomunali
[2] ISTAT – Navigazione tra i dati – Agricoltura e zootecnia
[3] ISTAT – Distanze tra i Capoluoghi di Provincia
[4] SIAN Veneto – Stagionalità dei Prodotti
[5] I Confini delle Province