Sul sito ciboprossimo.net è disponibile una pagina che rappresenta gli abitanti e le risorse agricole disponibili per le provincie italiane.
Selezionate il tipo di visualizzazione desiderata, per ogni provincia potrete conoscere, oltre al numero di residenti, gli ettari coltivati e il numero di capi allevati; nella distribuzione dei colori il centro della scala corrisponde al valore mediano.
Interazione
Le aree della mappa sono sensibili. Potete
- selezionare nella lista in alto a sinistra il tipo di visualizzazione desiderata
“Abitanti”, “Coltivazioni legnose”, “….” fino a “Ortaggi”. - posizionare il cursore su una provincia(*) per visualizzare il dato rispetto alla provincia scelta, apparirà un campo con la provincia e il valore richiesto. Il dato si riferisce agli ettari coltivati o al numero dei capi allevati.
- cliccare su una provincia(**) per visualizzare le Disponibilità dei prodotti coltivati. Le categorie accessibili sono “Ortaggi”, “Cereali”, “Frutta”, “Olivo”, “Legumi e patate”, “Agrumi”, “Vite”
(*) su mobile fare un tap sulla provincia
(**) su mobile fare doppio tap sulla provincia
Fonti
Le Risorse Agricole come le Coltivazioni legnose, Prati e pascoli, Seminativi, Vite, Avicoli, Bovini e bufalini, Suini, Ovini e Caprini, Orti familiari, Terreni incolti sono state rilevate da ISTAT nel 2010 nell’ultimo censimento nazionale dell’agricoltura[1]. I dati sono stati raccolti a livello comunale. Utilizzando la classificazione di ISTAT, che raccorda ogni comune alle sua provincia, questi dati sono stati sommati per avere una rappresentazione provinciale.
I dati inerenti alle produzioni di Agrumi, Frutta, Olivo, Cereali, Legumi e Patate, Ortaggi rilevati al 31/12/2016 provengono da agri.istat che fornisce queste informazioni a livello provinciale[2].
I Confini delle province, utilizzati nella visualizzazione dell’Italia, sono stati presi da un sito che manteneva queste informazioni prese da ISTAT in un formato, il Kml, facilmente integrabile con le mappe di google[3].
Per poter raccordare, come accennato, i dati del censimento a dimensione comunale, con la rappresentazione provinciale, abbiamo dovuto utilizzare l’elenco dei codici dei comuni italiani attuali[4] dove è espresso il legame con la provincia di appartenenza.
I dati censiti 2010, raccolti su base comunale, sono stati rettificati tenendo conto delle variazioni amministrative e territoriali avvenute da quella data ad ottobre 2017: è stato possibile ottenerli integrando la storia che ISTAT mantiene a tal proposito[5].
[1] Censimento ISTAT 2010
[2] ISTAT – Navigazione tra i dati – Agricoltura e zootecnia
[3] I Confini delle Province
[4] Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni L’elenco dei comuni italiani in permalink
[5] Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni Le Variazioni amministrative fino al 2017
Post a comment