Puzzle Primaverile

Chi ci segue conosce la mia passione per gli Scambi Semi. Quello che magari vi sfugge è che, non coltivando, in tutti questi anni ho evitato di prendere semi e semmai, quando l’ho fatto, era per portarli a miei amici che li avrebbero utilizzati.

Pomodori da Mostra Nazionale Pomodoro 2017

C’è un’eccezione, nel 2017, sono tornato dalla Mostra Nazionale del Pomodoro con questi semi di pomodoro. Purtroppo non sono i soli visto che nello stesso sacchetto c’erano anche questi semi di zucca.

Una volta non avevo scuse e prima che ne decadesse eventualmente la germinabilità li avrei donati a mia volta ma da quando mi sono imbarcato Un Orto a Milano sento che è mio dovere iniziare a prendermi cura di loro.

La primavera non tarderà ad arrivare, infatti stamani qualcuno mi ha ricordato che domenica 3 febbraio essendo luna calante è un buona data, e bisognerà seminare. Chi ha seguito il progetto sicuramente conosce che quelle prose saranno adottate dai Seed Savers per coltivare quello che vorranno. Se questo è certo un pò meno chiaro è come facciamo a passare da un ‘area nuda’ ad un progetto di orto che tenga conto delle esigenze di tutti.

Franco Turconi – Calendario delle Coltivazioni

Non è un problema di conoscenza, tramandata in forma sia orale che scritta visto i testi sull’argomento che hanno prodotto. Oltre al libro di Franco Turconi invito tutti guardare le ultime novità della casa editrice Pentagora, Di seme in meglio, a cura di Alice Pasin e L’orto da zero di Simone Siviero. Non dimenticate il Balconorto di Tommaso Turchi.

Non è un problema di varietà vista l’ampiezza dei cataloghi che i vari amici sono in grado di mettere a disposizione. Coltivare Condividendo, Civiltà Contadina, Seed Vicious e altri a livello individuale si prendono cura di molte varietà.

Non è un problema di competenze perché ciascuno di loro ha orti e non solo, bellissimi.

Non so dire se è un problema di quantitativi ma se anche lo fosse credo che sia aggirabile o aumentando le varietà o cercando semi da aziende sementiere che ci hanno già aiutato nel progetto come Arcoiris

Credo che l’unico vero problema sia quello organizzativo. Ciascuno dei protagonisti, ho la percezione e non solo, che per il suo orto sa esattamente che fare, ma l’ha mai fatto insieme ad altri?

Pianificazione

Indipendentemente da che cosa coltiveremo, la prima cosa da fare è capire quali varietà abbiamo a disposizione, in quali quantità e soprattutto chi le ha.  Angelo Sofo utilizzando l’esperienza dell’Orto Sociale di Cesate ha messo a disposizione l’elenco delle piantine del produttore che l’ha accompagnato in tutti questi anni proponendo a ciascuno di aggiungere le varietà che rende disponibili.

Questo passaggio è molto importante perché lasciando i semi solo come indicazione varietale possiamo concentrarci su quante piante dovremo mettere a terra e quanto vale la trasformazione di un seme in piantina.

Prendendo spunto dai nostri amici di Orto Pedagogico Resistente che hanno trasformato i semi in piantine nelle loro abitazioni, ci permette di includere tutte quelle realtà che hanno già queste competenze, a partire dai seed savers a noi più vicini. Ci permette di coinvolgere dei cittadini a noi vicini prima che inizi la stagione vera e propria. Ci permette di collaborare con altri ortisti che hanno dei semenzai e sono incuriositi dalle sementi che possiamo avere. Lo stesso può essere fatto con agricoltori professionisti in cerca di qualche minima integrazione al reddito. Ci permette di stabilire la data di una grande festa, quella del trapianto, che faremo tutti insieme.

Corso di Orticoltura

Un corso teorico/pratico incentrato sulla trasformazione di semi in piantine, come stanno facendo i nostri amici dell’Orto Sociale di Cesate, sicuramente ci permetterà di avvicinare al percorso che abbiamo immaginato tutti i soggetti che abbiamo elencato.

Come vedete è un grande puzzle ma, se iniziamo a dividere i pezzi per colore e teniamo l’immagine da formare, avviare Un Orto a Milano, bene in vista, riusciremo sicuramente a raggiungere l’obbiettivo che ci siamo posti.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.