Uova in Barca

E’ un pò di tempo che mi hanno incluso in un gruppo WhatsApp che ha l’intento di connettere degli abitanti di un luogo definito che amano la terra, al punto di coltivarla, con l’intento di conservarla e tramandarla ai nostri figli.

Sono tutti mattinieri e presto il cinguettio (non sempre lo interpreto così!!) dei loro messaggi giunge alle mie orecchie. Stamattina era piuttosto allegro e incuriosito scopro che il tema di tanto dibattere erano delle uova.

Qualcuno ne aveva, le caricava in macchina e le avrebbe consegnate a chi le voleva. Ma è inutile che vi spiego qualcosa che potete leggere autonomamente negli screenshots che ho fatto della chat stessa.

Invidiando moltissimo quelli che hanno già abbandonato questa pratica, continuo a volermi male rimanendo inscritto a varie mailing list e, in una di queste, ho trovato una lunga intervista a Fabrizio Barca che ad un certo punto recitava così:

Si va oltre il pensiero di Mariana Mazzucato, non sono sufficienti le mission strategies. I grandi monopoli sicuramente vengono infastiditi dal lavoro dal basso, ma vanno contrastati in altro modo. Come? Creando un gigante ex novo che entri in competizione con loro. È una vecchia idea geniale di Enrico Mattei. E questo gigante deve essere pubblico. In Europa già esistono 300 infrastrutture pubbliche governate da manager con autonomia di bilancio. Si fermano alla ricerca di base. Con il modello Ginevra chiediamo che a partire da quelle stesse strutture si dia vita a hub tecnologici pubblici o pubblico-privati che si spingano a realizzare innovazioni di prodotto e commercializzarle.

Visto che il cinguettio della chat accompagnava la lettura dell’articolo, ad un certo punto mi è venuto spontaneo connettere le serie proposte strutturali del Forum Disuguaglianze Diversità con l’umiltà della pratica della consegna a domicilio nobilitata dall’uso di una semplice chat. E’ lì che sorta l’immagine delle Uova in Barca ovvero di come connettere le due cose.

E’ troppo tempo che vedo, allegramente devo dire, giovani e meno giovani, che usano le tecnologie per risolvere i loro problemi senza che nessuno li osservi e prenda nota della loro necessità e, avendo la capacità di veicolare risorse, le indirizzi ad implementare soluzioni per chi sta già operando e ne avrebbe tantissimo bisogno.

In attesa di creare un gigante, non sarebbe possibile fare servizi perché, chi voglia consegnare le uova, non sia più comodo che farlo con WhatsApp?

In tutti questi anni ogni volta che ho fatto del software sono partito dall’osservazione di quello che accadeva nel dominio del problema. Prima di progettare ho passato tante ore a comprendere sui libri di che cosa si parlava e poi ancora più ore sul campo a guardare che cosa succedeva. Le soluzioni sono frutto sempre del sapere disciplinare ma soprattuto del sapere esperienziale e se le due cose non si fondono i progetti non vanno.

D’altro canto perché non partire proprio dalle uova? Lo stanno facendo in tanti e stanno investendo molte energie perché quelle uova vengano consegnate. Ma accanto alle uova ci sono i libri, l’energia, gli orti, sistemi distributivi a cassetta e quelli a negozio e moltissimo altro. Insomma mettere quelle Uova in quella dichiarazione di Barca sarebbe proprio un bel modo per partire con il piede giusto.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.