Buongiorno,
con un gruppo di amici abbiamo pensato di usare il nostro tempo in quarantena per dare visibilità a tutte le attività che fanno consegna a domicilio in questo momento di difficoltà, come succede nel nostro territorio. Abbiamo così creato www.espressobag.com, iniziativa GRATUITA che è stata rilanciata da varie municipalità.

Il funzionamento del sito è molto semplice: il commerciante dovrà solo registrarsi ed impostare un raggio entro il quale effettua servizio di consegna a domicilio e tutti coloro che si geolocalizzano in quell’area lo vedranno e potranno contattarlo tramite i recapiti indicati. Abbiamo appena attivato la funzione Vetrina Digitale: è un servizio completamente gratuito che ti permette di caricare foto, prezzi, eventuali sconti e descrizione di tutti i tuoi prodotti, il tuo menù e i servizi che offri. Abbiamo pensato che fosse utile per aumentare la tua visibilità verso i clienti pur #restandoacasa.

Ti alleghiamo un breve tutorial, per spiegarti come usarla.
Fai sapere a tutti i tuoi clienti che possono trovarti su EspressoBag condividendo i volantini in allegato sui tuoi profili social oppure stampandoli e afflingendoli al di fuori del tuo negozio. Vai www.espressobag.com, registrati, crea il profilo della tua attività e la tua Vetrina Digitale.
A pochi giorni dal lancio, più di 350 attività hanno scelto EspressoBag. Questo successo in così poco tempo ha dato un senso ai nostri sforzi. Abbiamo subito pensato a lei, nella speranza di darti visibilità e fare cosa utile alla cittadinanza.
Cordiali saluti
Team EspressoBag
Quella che avete appena letta è una delle innumerevoli mail che io o dei miei amici abbiamo ricevuto in questi giorni di boom del commercio elettronico. Se la missione di EspressoBag è essere il punto di riferimento per chi cerca o offre beni e servizi a domicilio e quindi si propone come directory gratuita per tutte le attività che effettuano un servizio di consegna intorno a te altri hanno cercato di colmare altre lacune comparse in questo periodo di boom di Inversioni da Coronavirus.

Anche locale by supermercato24 si propone come una piattaforma completamente gratuita dedicata a tutte le attività che effettuano consegne a domicilio, dichiarando che il loro obiettivo è quello di aiutare chi consegna a casa con la gestione degli ordini e con la ricerca di nuovi clienti.
La pagina online permette ai nostri clienti già fidelizzati e a tutti coloro che consultano il sito, qualora decidiate di iscrivervi, di venire a conoscenza della vostra disponibilità ad effettuare consegne nelle aree da voi indicate. È un modo semplice e gratuito per pubblicizzarsi e rendersi disponibili anche tramite un ulteriore canale.

Altri, come Ad Un Metro propongono di risolvere il problema dell’eventuale assenza di un e-commerce fornendone uno gratuito.

Interessante è notare che tutte queste proposte legano al periodo di crisi delle soluzioni che erano valide anche prima e lo saranno anche dopo.
Posizionare su Internet il proprio punto vendita, indipendentemente dal fatto che consegno o meno a casa è qualcosa che va fatto in ogni caso. Dotarsi di un e-commerce è magari meno necessario ma è qualcosa che va fatto e quindi ben vangano stimoli come quelli che abbiamo citato perché utilizzare al meglio le tecnologie già esistenti è una delle strade che abbiamo citato nel nostro Inversioni da Coronavirus.
Crediamo che l’adozione di tutte queste soluzioni sia importante quanto lo è attualmente l’adozione dello Smart Working per il maggior numero di lavoratori. Importante è comprendere che questa è un’accelerazione dell’adozione di una soluzione esistente e non un’innovazione dettata dalle caratteristiche specifiche di un evento disruptive come il Coronavirus. E’ per questo che abbiamo usato il titolo lo Smart Working delle Consegne a Domicilio.
Nella scuola sta succedendo qualcosa di analogo con la Didattica a Distanza. Avendo assistito in seconda persona a questo acculturamento forzoso vi posso assicurare che bisogna seguire si, le indicazioni che vi arrivano dalle mail, ma anche guardare cosa fanno i grossi player. Insomma consigliarvi di guardare ad esempio a Google My Business non vuole sminuire assolutamente quanto vi ho raccontato fin ora e neanche fare pubblicità ad aziende, che non ne hanno assolutamente bisogno e che non è nostro interesse segnalare, ma semplicemente indicarvi che per fare una lezione online si può utilizzare anche Zoom.
Soluzioni che esistevano già vengono adottate da settori che, per pigrizia, rendita di posizione, assenza di competizione potevano ignorarle. Quello che vi ho raccontato è un ottima notizia e vedrete che tutto questo stimolerà a migliorarsi sia i commercianti che le stanno adottando sia chi propone soluzioni perché ogni volta che si avvicinano i produttori ai consumatori ci sarà innovazione. E’ la relazione l’anima dell’intelligenza collettiva per cui ben venga quest’era dello Smart Working delle consegne a domicilio.
A proposito visto che magari non tutti l’hanno vista questo report di ISMEA sui primi giorni del Covid-19 la dice lunga sull’impatto che ha avuto il virus sulla distribuzione e quanto c’è da fare per adeguare il tutto alla nuova situazione.
ISMEA-Report_Coronavirus_300320Fonte immagine di copertina.