Studenti della scuola Yangzheng di Hangzhou a Teglio

Il primo giorno del nuovo semestre gli studenti della scuola elementare Yangzheng di Hangzhou si sono presentati a scuola indossando “one meter hats” fatti da loro. Il preside ha dichiarato che l’iniziativa mira ad aiutare gli studenti ad abituarsi al distanziamento sociale in mezzo alla pandemia di #coronavirus. (Foto per gentile concessione di Zhejiang Daily)

Ho trovato questa idea del preside della scuola assolutamente in linea con le nostre Inversioni da Coronavirus. Abituare le persone a familiarizzare con il distanziamento sociale è fondamentale. Farlo in modo creativo con i bambini è assolutamente geniale.

Ma non pensate che nelle nostre valli siano da meno del perfido direttore della scuola di Hangzhou.

Se qualcuno vi presenta una foto come questa e voi avete giù avuto l’onore di conoscere quella polenta il languorino che vi torna alla bocca è tanto istantaneo quanto piacevole.

Ma se il giorno dopo compare un “Disponibile farina integrale di Furmentù” direi che il tormentone ha un certo stile. Prima mi invogli e poi mi dai i componenti. Ma la cosa più interessante è il dialogo tra Giovanna e Jonni. La consegna a domicilio fa capolino anche qui ma, a differenza che a Merate, la soluzione che viene data e quasi più da Veneto.

Il meccanismo è più chiaro il giorno dopo quando entrano altre persone nel dibattito e sono comparse le uova. Jonni mette l’amo. Qualcuno passa per Teglio? Qualcun altro dice, mi piacerebbe ma non posso sono a Tirano. Per chi non conoscesse la Valtellina Teglio è tra Chiuro e Tirano e la Valtellina ha una grande statale che connette tutti i paesi nel fondovalle. Ma la chiusura del cerchio la fa Sara che abitando a Teglio e lavorando a Tirano prenderà le uova e le consegnerà a Stefania che le ha chieste.

Il Piazzale sulla Statale

Ma dove avviene tutto questo? Si parte da utilizzo intelligente di riuso urbano. Siamo dietro ad piazzale per camions. Su una statale che serve Livigno i camions sono vitali e al loro ardore si sacrificava senza batter ciglio il suolo. Questa impermeabilizzazione ormai irreversibile trova nuovo senso supportando nuova intelligenza al servizio di prodotti legati alla terra. I parcheggi sono le aree di scambio di tutto. Visto che so per certo che a Sondrio è un pompiere che consegna la merce in un parcheggio posso certificare che la corriera virtuale va da Sondrio a Tirano con fermate intermedie a Teglio e Chiuro sincronizzando il senso di marcia con la sequenza prelievo consegna.

Avrete intuito che l’ampiezza dei parcheggi permette il pieno rispetto delle regole del distanziamento sociale ma tra soggetti sconosciuti gli scambi devono venire di persona e quindi l’uso di orari definiti e un po’ di telefono fornisce la giusta sincronizzazione tra gli attori quando si incontrano nei parcheggi come luoghi di interscambio.

Il Banco di Ritiro

Immagino che sappiate che Amazon ha adeguato le sue modalità di consegna al Coronavirus. Abbiamo chiesto ai corrieri di ridurre al minimo il contatto con i clienti, ad esempio lasciando i pacchi vicino alla porta ed allontanandosi per mantenere la distanza di sicurezza. Se dovesse essere necessario un controllo della tua identità, il corriere lo effettuerà a distanza. Se non puoi rispondere alla porta, puoi anche scegliere un posto sicuro dove il corriere può lasciare il tuo pacco. Abbiamo infatti chiesto ai corrieri di rispettare le tue preferenze di consegna ogniqualvolta ciò sia possibile.

Volendo emulare quelli “seri” hanno deaccoppiato la presenza tra commerciante e consumatore. Appoggiare la merce fuori di casa in attesa che venga ritirata crea la massima distanza tra gli attori: non si devono incontrare mai.

Gli Incassi

Superato con potenti intuizioni tutto il ciclo di consegna della merce non poteva mancare un’altra soluzione all’altezza delle precedenti: la gestione degli incassi. E inutile dire che stanno lavorando anche per dematerializzare anche questo ma l’uso di un Satispay qualsiasi è quasi banale nell’era di Internet.

Questo dialogo sul mais rostrato indica che questo canale si presta a trasferire conoscenza, anche sotto forma di sementi. E’ innovazione tout court rispetto ad un e-commerce qualsiasi visto che ha messo in gioco asset intangibili, i passaggi e l’organizzazione di lavoro di alcuni protagonisti, conoscenza informatica, l’uso di WhatsApp, e soprattutto un sistema relazionale basato su un sistema valoriale che parte da una prospettiva di futuro basata sul rispetto della terra.

E’ una risposta degna di essere un “Inversione da Coronavirus” magari meno appariscente di un “one-meter-hats” della scuola di Hangzhou, ma molto più efficace nel reinterpretare il cemento di un parcheggio di camions, l’uscio di casa e la volontà di contatto delle persone.

A proposito di reinterpretazioni. Visto che tra quelli che mi leggono ci saranno “i soliti convenzionali” che fanno qualcosa solo se vengono pagati, si saranno domandati come monetarizza il proprio lavoro chi sposta la merce tra Tirano, Chiuro e Teglio? Ma è ovvio doni: farina e vino.

Seguite Orto Tellinum su Fb e vedrete che prima o poi non potrete evitare di portarvi a casa una bottiglia. E’ meno immediato ma, Camminare Controvento, è un’altra strada per farvi offrire da bere da Jonni.

A proposito Orto Tellinum: in Valtellina il take away del chilometro 0 descrive la medesima esperienza da un altro punto di vista e merita di essere letto.


Post a comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.