Il 28 dicembre 2020, la Commissione Agricoltura del Senato ha espresso parere favorevole su 4 decreti proposti dal Ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. I decreti permettono di fatto la sperimentazione in campo non tracciabile di varietà di sementi e materiale di moltiplicazione ottenuti con le “nuove tecniche di miglioramento genetico”, in inglese New Breeding Techniques (NBT) che, secondo una sentenza del 2018 della Corte Europea di Giustizia, non sono altro che OGM e che come tali devono sottostare alle normative europee esistenti in materia.
Ma non solo, questi decreti finiscono per avvantaggiare – da un punto di vista industriale – solo un numero ristrettissimo di imprese sementiere, mentre avrà un impatto sicuro non solo sui sistemi agrari del paese ma anche sull’industria agroalimentare.
Questo l’incipit dell’articolo con il quale Crocevia presenta le “Proposte di modifica del sistema sementiero nazionale: facciamo il punto -ARI & Crocevia, curatela Onorati-Mori-Conti, gennaio 2021” .
Facciamo-il-punto_NBT_5-12-21-1A tal proposito proprio ieri è stato registrato questo approfondimento da parte di Salvatore Ceccarelli per esporre al Ministro Bellanova i fondamenti teorici del suo dissenso. Vi invitiamo ad ascoltare quanto dice per poter supportare consapevolmente la missiva che vuole inviare al Ministro per farla recedere da quanto sta compiendo.
Anche Civiltà Contadina si è espressa, naturalmente esprimendo un parere contrario, sull’operato del governo. Potete leggere il loro parere a questo link.