Author Archives - Alessandro Crotta

Disponibilità

La pagina Disponibilità del sito ciboprossimo.net contiene una tabella ed una mappa. La tabella  permette di capire cosa coltiva il territorio di una determinata provincia, secondo i dati di AGRI.ISTAT, e quali sono le provincie più vicine dove si può reperire ciò che non viene prodotto localmente. Unendo le distanze alla stagionalità dei vegetali si possono…

Produzione

Per i prodotti agricoli coltivati, classificati da AGRI.ISTAT, sul sito ciboprossimo.net è disponibile una pagina che rappresenta  quantità, superfici e rese di produzione per provincia. Nella mappa trovate i dati della produzione della provincia relativa al prodotto scelto. le quantità sono espresse in quintali e le superfici in ettari. Selezionate dalla lista in alto a sinistra…

Mappa

Sul sito ciboprossimo.net è disponibile una pagina che rappresenta gli abitanti e le risorse agricole disponibili per le provincie italiane. Selezionate il tipo di visualizzazione desiderata, per ogni provincia potrete conoscere, oltre al numero di residenti, gli ettari coltivati e il numero di capi allevati; nella distribuzione dei colori il centro della scala corrisponde al…

Olio e pomodoro d’Abruzzo dell’agriturismo Il Cignale

Nei Territori Resistenti di Fa’ la cosa giusta! 2017 c’erano anche Rita e Massimo, che eravamo andati a trovare lo scorso anno nel loro agriturismo, venuti a raccontare di una terra, l’Abruzzo, colpita duramente dagli eventi sismici negli ultimi mesi, ma anche della speranza di tornare ad una vita normale.  “Dieci anni fa avevamo il desiderio di creare un’opportunità di…

FarmBot Genesis porta nel vostro orto l’agricoltura di precisione

Nostra traduzione da  Modern Farmer I droni  possono aiutare a cambiare definitivamente il volto dell’agricoltura, come abbiamo visto all’  AgBot Challenge in Indiana, ma non è solo l’agricoltura professionale che può beneficiare dell’uso dei robots. Il caso in questione è FarmBot, che vuole semplicemente sovrintendere al vostro orto. Le sue ambizioni potranno essere inferiori a quelle degli…

Le Reti e la natura delle aziende

di Tim O’Reilly Founder and CEO, O’Reilly Media Uno dei temi che stiamo esplorando al Next Economy Summit è il modo in cui le reti superano le forme tradizionali di organizzazione aziendale, e come stanno cambiando i modi tradizionali di gestione di tale organizzazione. Uber e Airbnb sono esempi da manuale di questa tendenza. Uber ha piani ambiziosi per gestire…

CumianaFest: agricoltura contadina e musica.

Sabato 17 settembre eravamo a Cumiana per la 2. edizione del CumianaFest, tra un laboratorio e l’altro, e prima della musica, tanta gente che partecipa alla alla  tavola rotonda Agricoltura locale e globale: le comunità e le reti. Raccontateci come nella vostra esperienza pratica costruite comunità è stata la domanda rivolta da Davide Giachino del CISV per aprire…

Quello che nessuno mi aveva detto delle piccole aziende agricole: non si guadagna da vivere.

Jaclyn Moyer scrive e produce verdura nella California del Nord. Questa mattina ho ascoltato alla radio una storia sul  numero crescente di giovani che scelgono di diventare agricoltori. Sembravano un po’ come me – tra i 25 e i 35 anni, impegnati in pratiche biologiche, laureati,  provenienti da famiglie del ceto medio e non dall’ambiente agricolo. Alcuni allevavano animali o curavano frutteti, altri,…

La fine del capitalismo è iniziata

Traduzione dell’articolo originale di Paul Mason @paulmasonnews Fonte The Guardian Durante la crisi greca le bandiere rosse  e i canti di Syriza, oltre all’aspettativa che le banche sarebbero state nazionalizzate, hanno ridato vita per breve tempo a un sogno del 20° secolo: la distruzione forzata del mercato dall’alto. Per gran parte del 20° secolo questo è…

Azienda agricola biologica Paolo Amato

Cerchiamo di riprodurre quello che avviene in natura con il metodo biologico e, per ridare energia al terreno, eseguiamo alcune pratiche che salvaguardano la fertilità della terra. Innanzi tutto sminuzziamo tutti gli avanzi della coltura precedente, poi concediamo al terreno un breve periodo di riposo che ne permette l’umificazione; subito dopo arieggiamo il terreno passando con un attrezzo chiamato ripper, che…

Il salvataggio dei semi di Aleppo, patrimonio comune

La banca dei semi di Aleppo, gestita dal Centro Internazionale per la Ricerca Agricola nelle Zone Aride (ICARDA), è una delle più importanti al mondo e comprende più di 135.000 varietà di grano, fava, lenticchie e ceci, così come la raccolta di orzo più preziosa al mondo. “Le varietà autoctone sono state ereditati dai nonni dei nostri nonni,…

Il cibo del futuro?

Le interazioni tra cibo e tecnologia sono un argomento che seguiamo da vicino, questo è un caso che riguarda un prodotto industriale con aspetti da osservare con attenzione. In occasione di Expo 2015, Barilla presenterà due prodotti in edizione limitata, la pasta nel formato Farfalle e il sugo al Basilico, per i quali l’utilizzo della tecnologia digitale ha…

Intermediazione

Nel Manitoba le nevicate sono cessate soltanto a fine aprile. Poi la temperatura si è alzata rapidamente, le previsioni di un raccolto più che discreto sono confermate e gli esperti del mercato dei cereali hanno tirato un sospiro di sollievo. Il Manitoba è infatti una delle zone-chiave della produzione mondiale di grano: con una superficie…

Il Mercato Contadino di Bollate

Da dove nasce il Mercato Contadino di Bollate? Innanzitutto la terra, occorre partire da qui.  Il territorio di Bollate ha da sempre avuto una vocazione agricola. I contadini ci sono sempre stati ed è bello ritrovare questo termine all’interno del titolo dato al mercato. Sappiamo poi come le cose sono evolute negli anni, quando i…