Siamo a metà settembre, fresco ma per fortuna c’è il sole quando arriviamo a Ceto, in Val Camonica; posteggio e subito incrocio subito Valentino: “Ciao, […]
ContinuaAutore: Alessandro Crotta
Frutta dalla Valle Varaita
Era il primo di aprile quando siamo andati a visitare l’azienda agricola Monvisotta, il tempo era bello e non sospettavamo un’estate così piovosa. Avevo ricevuto […]
ContinuaIl pane di Robi
Qualche giorno fa ricevo questa mail: mi chiamo Roberto, abito e lavoro in Alto Oltrepo Montano e scrivo con duplice scopo: Comunicare che proponiamo il […]
ContinuaOsteriavecchia
Gianfranco Meazzi trasmette energia solo a guardarlo e l’azienda agricola biologica Osteriavecchia testimonia la sua volontà di costruire un legame duraturo con chi utilizza i […]
ContinuaArance e mandarini
Per quanto ci si impegni per utilizzare prodotti locali, se vogliamo rispettare la stagionalità durante l’inverno c’è ben poca varietà di frutta disponibile e quindi […]
ContinuaCascina Gavazzo
Cascina Gavazzo a Mediglia è una roccaforte a due passi dalla paullese che resiste a svincoli, traffico e capannoni, dove Pinuccia Ranghetti conduce, con l’aiuto […]
ContinuaIl Nibiö di Rugrà
Sabato scorso al mercato dell Factory ho conosciuto Olli (Luigia Zucchi), anima dell’Azienda Agricola Rugrà di Tessarolo (Al) e siamo stati un bel po’ a […]
ContinuaSan Colombano al Lambro
San Colombano al Lambro è ancora in provincia di Milano, ci si arriva attravesando zone agricole con le colture tipiche della pianura padana e la […]
ContinuaIl Paese del Vento
L’altra sera, con la pioggia che cadeva come quasi tutti i giorni in questo inverno, avevo appuntamento con Vincenzo, ma non riusciva trovare un parcheggio […]
ContinuaLa trasparenza del prezzo
La Cooperativa Agricola Canedo nasce in una zona ancora oggi incontaminata tra paesaggi appenninici della comunità montana dell’oltrepò Pavese. Opera nel settore zootecnico dal 1976, […]
ContinuaLa Sila dell’azienda agricola Francesca Pagliaro
Quanti di noi vorrebbero essere nei panni di Francesca? Siciliana, restauratrice e decoratrice che non ha ancora smesso di fare questo mestiere, dal 2008 decide […]
ContinuaFestinalente, tra lago e montagne
Un’ uggiosa giornata invernale non sarebbe l’ideale per andare a visitare un apicoltore, fa freddo e non si possono vedere le api al lavoro, ma […]
ContinuaIl prossimo frutteto di Milano a Cascina Poscallone
Confesso che prima che Peppe Galuffo ci contattasse per una visita alla sua azienda non avevo mai sentito parlare di Cascina Poscallone. La raggiungo percorrendo […]
ContinuaDopo il riso, gli stimmi di Zafferanami
Non era voluto ma il caso ha fatto si che abbia avuto la possibilità di conoscere Zafferanami pochi giorni dopo aver visitato Cascina Battivacco. Incontro […]
ContinuaIl riso di Milano della Cascina Battivacco
Chi proviene dal centro di Milano e, superato il naviglio, imbocca via Barona si troverà dopo un po’ a percorrere una strada di campagna, dove […]
Continua