Se identifichiamo un Areale del Cibo in funzione di quante persone si possono nutrire e della sua localizzazione geografica, possiamo, tramite l’uso di una dieta, determinare quanti prodotti abbiamo bisogno […]
Continua#ShineOnIndiaFarmers la protesta dei contadini indiani
Bisogna tornare al mese di settembre per comprendere perché oggi una moltitudine di contadini hanno portato i loro trattori a Delhi e stanno entrando nel […]
ContinuaQualche spunto a proposito dei nuovi decreti sul sistema sementiero
Il 28 dicembre 2020, la Commissione Agricoltura del Senato ha espresso parere favorevole su 4 decreti proposti dal Ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. I decreti permettono […]
ContinuaUn’alimentazione dipendente dal petrolio
Anche se non sembra, mangiamo petrolio. L’attuale modello di produzione, distribuzione e consumo alimentare è dipendente dall’ “oro nero”. Senza petrolio, non potremmo mangiare come […]
ContinuaUna Smart Grid per il cibo
Ciboprossimo è la prima smart grid del cibo, piattaforma online che mette in relazione i produttori – agricoltori, allevatori, pescatori e artigiani – sia tra loro che […]
ContinuaIl Covid cooperativo di Palazzo Archinti
Il Circolo in Piazza è un progetto della Cooperativa Sociale Io ci sono. Le donne del circolo, come amano definirsi, Luigia Crespi, Samantha Cattaneo e […]
ContinuaConsumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2020
L’edizione 2020 del Rapporto su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, la settima dedicata a questi temi, fornisce il quadro aggiornato dei processi […]
ContinuaLe varietà agronomiche lombarde tradizionali a rischio di estinzione o di erosione genetica
Per varietà locali (o landrace in inglese) si intende una popolazione dinamica di una pianta coltivata che ha un’origine storica e un’identità definita e che […]
ContinuaLa disfatta digitale dell’Italia nel rapporto DESI 2020 sulla digitalizzazione degli Stati europei
Il Paese di Meucci e Marconi, che ha fatto la storia dell’innovazione ha perso altre due posizioni nella terrificante classifica europea sullo stato della trasformazione […]
ContinuaTra la gente per la gente. Le Brigate Partigiane a Milano.
Allo scoppiare della crisi sanitaria tutt’ora in corso, il collettivo Lambretta, in collaborazione con Fuori Luogo, ha deciso di impegnarsi a tempo pieno per contrastare […]
ContinuaDa filiera a filìa
Ci siamo chiesti alcune settimane fa che cosa potevamo fare quando abbiamo capito che l’emergenza Covid 19 non sarebbe stata una fase passeggera della nostra […]
ContinuaLa Consegna a Domicilio della Coop di Mezzago
Una premessa: la consegna a domicilio è un servizio che non davo precedentemente e che avevo pensato di erogare ben prima dell’arrivo del Coronavirus. Queste […]
ContinuaI coltivatori biologici potranno presto seminare le sementi delle popolazioni
Il nuovo regolamento europeo sul biologico consentirà la commercializzazione, a partire dal 1° gennaio 2021, di sementi delle popolazioni sotto il termine “materiale eterogeneo biologico”. […]
ContinuaStudenti della scuola Yangzheng di Hangzhou a Teglio
Il primo giorno del nuovo semestre gli studenti della scuola elementare Yangzheng di Hangzhou si sono presentati a scuola indossando “one meter hats” fatti da […]
ContinuaE se Merate fosse in Veneto?
Proseguendo l’indagine su quanto di innovativo è stato costruito in questo periodo siamo incappati in Merate e Dintorni Consegne a domicilio, il sito ideato da Santo […]
Continua