Category Archives - Commenti

Referendum in Svizzera per mettere al bando i pesticidi sintetici

Berna, 13 giugno 2021 L’iniziativa sui pesticidi ha ottenuto un successo di tutto rispetto. L’alto livello di sostegno, specialmente nelle aree urbane, mostra la preoccupazione delle cittadine e dei cittadini per gli effetti nocivi dei pesticidi sintetici sulla salute di tutte e tutti noi e sull’ambiente. È una chiara indicazione che la politica deve fare…

#ShineOnIndiaFarmers la protesta dei contadini indiani

Bisogna tornare al mese di settembre per comprendere perché oggi una moltitudine di contadini hanno portato i loro trattori a Delhi e stanno entrando nel Forte Rosso. Una premessa: quasi la metà della popolazione del Paese è formata da contadini, oltre 600 milioni di persone, ed i terreni coltivati sono controllati per quasi nove decimi…

Un’alimentazione dipendente dal petrolio

Anche se non sembra, mangiamo petrolio. L’attuale modello di produzione, distribuzione e consumo alimentare è dipendente dall’ “oro nero”. Senza petrolio, non potremmo mangiare come siamo abituati a fare. In uno scenario in cui sarà sempre più difficile e più costoso estrarre petrolio, come faremo quindi a nutrirci? L’agricoltura industriale ci ha reso dipendenti dal…

Lockdown

Lockdown è una parola che non conoscevo, esattamente come Spread. Devo essere sincero, spero di non doverne impararne altre. Quelle che conosco evocano sensazioni migliori di queste che stanno imponendo gli ultimi tempi. Rimanendo sempre in tema di parole credo che il detto “Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto” rappresenti…

Mercato Contadino

La stagione del Coronavirus

Pochi giorni fa il mio amico Angelo Sofo mi ha inviato un’immagine ancora più tenera delle due caprette che vedete in foto. Sono appena nate all’Orto Sociale di Cesate. Dopo l’excursus sui sistemi di trasporto olandese e milanese e quello appena precedente sui Mercati contadini al tempo del Covid-19 avrete intuito che non amo commuovere…

Vecchie email e nuovi triangoli lariani

Se qualcuno ti chiede: hai ricevuto la mail che ti ho mandato ieri mattina e la tua risposta è negativa, non pensare subito a qualcosa di grave legato all’età incipiente, ma molto più leggermente verifica, se l’indirizzo di posta del tuo amico, non sia stato segnalato come sorgente di spam. Se è così, dopo avere…

Diversamente etnica, sostenibile ed innovativa

Ho ​conosciuto da poco Chipotle​ – ​si pronuncia​ “​cipotle​”​, il nome messicano-spagnolo per il peperoncino jalapeño essiccato e affumicato​ -​  ​un’azienda che opera nel settore della ristorazione che usa ingredienti naturali, liberi da ogm ​e che si caratterizza per i suoi sistemi di produzione sostenibili.  Chipotle ha aperto nel 1993 il primo negozio della catena di…

La magia della vita: ecco cosa succede a un seme sottoterra

Per quanto riguarda la realizzazione dell’orto sull’area destinata di circa 600 metri quadri alla cascina Linterno, anche se non ho ben capito la finalità e quanta mano d’opera sarà impiegata, ti darò alcuni consigli. Per finalità intendo se l’orto deve produrre verdure e frutti, penso strettamente bio, da vendere per avere un certo reddito; oppure…

Un Orto a Milano

A proposito di Un Orto a Milano ecco quel che son riuscito a produrre nel poco tempo di questo periodo un po particolare…spero possa andare bene…dare dei numeri senza sapere quanta superficie e che tipologia di orticole verranno coltivate é un po difficile… Ho provato a “staccarmi” un po’ dalla mia esperienza aziendale/produttiva per immaginare…

Bergamo è il laboratorio che coltiva e studia la pianta messicana

Bergamo è una provincia maidicola, cioè del mais, e ciò è evidente anche solo assaporando le ricette tradizionali. Il mais è l’ingrediente principale della nostra cucina, sia come ingrediente diretto sia come alimento indiretto. Più alimentazione animale Farina di mais, acqua e sale sono alla base dell’icona della nostra cucina, la polenta. Tuttavia, la maggior…