Category Archives - Commenti

G7 Agricoltura a Bergamo

Come spero tutti sappiate, il week end appena passato, ha visto raccogliersi a Bergamo i Ministri dell’Agricoltura del G7 . E’ stato un evento particolare perché la città ospitante ha colto l’occasione per concentrare dentro le sue mura tutti quelli  interessati a questi temi raccogliendo così, nella settimana che ha preceduto l’evento istituzionale, una serie…

Révolution Silencieuse

Nel film la Révolution Silencieuse si narra la storia di Cédric, contadino biologico nel Jura valdese. Per essere fedele alle sue convinzioni e per ritornare autore della propria vita, a rischio di perdere i mezzi per far vivere la sua famiglia, vende le sue vacche e si lancia nella coltura dei grani antichi. Coltivando varietà…

Il Permafrost della Val Bregaglia

La frana è la più imponente degli ultimi decenni nei Grigioni. Circa 4 milioni di metri cubi di roccia – l’equivalente di 4’000 case unifamiliari – si sono staccati dal Pizzo Cengalo, provocando un fiume di fango riversatosi fino al villaggio di Bondo. La frana ha distrutto due stalle e danneggiato una dozzina di rustici….

Grani per il futuro: conservazione e ricerca all’Istituto Vavilov e in Svizzera

La conservazione delle risorse genetiche delle piante selvatiche e coltivate rappresenta una base necessaria allo sviluppo di un’agricoltura durevole e alla creazione di nuove varietà adattate all’evoluzione dei bisogni e ai cambiamenti climatici. Questa problematica è abbordata nell’ambito di una esposizione e di una serie di animazioni che avranno luogo fra maggio e ottobre 2017…

Gli orti del Fonio

Il fonio è senza dubbio uno dei cereali più antichi d’Africa. Esiste in due varietà principali che sono quello bianco e quello nero. Quest’ultimo è tuttavia meno conosciuto e meno coltivato. Ritroviamo il fonio principalmente nell’Africa Occidentale dove è utilizzato in diversi modi. A parte il suo apporto nutritivo eccezionale, il fonio ha la particolarità…

Suzanne Simard: Come gli alberi parlano tra di loro

Primo: tutti noi abbiamo bisogno di andare là fuori, nella foresta. Dobbiamo ristabilire l’impegno locale nelle nostre foreste. Oggi la maggior parte delle nostre foreste viene gestita utilizzando un approccio universale, ma una gestione efficace richiede la conoscenza delle condizioni locali. Secondo: dobbiamo salvare le nostre foreste antiche. Queste sono depositarie di geni, alberi madre…

Olio e pomodoro d’Abruzzo dell’agriturismo Il Cignale

Nei Territori Resistenti di Fa’ la cosa giusta! 2017 c’erano anche Rita e Massimo, che eravamo andati a trovare lo scorso anno nel loro agriturismo, venuti a raccontare di una terra, l’Abruzzo, colpita duramente dagli eventi sismici negli ultimi mesi, ma anche della speranza di tornare ad una vita normale.  “Dieci anni fa avevamo il desiderio di creare un’opportunità di…

Intelligenza collettiva a Carenno

Domanda In che modo Internet ha cambiato il concetto di spazio e di tempo? Risposta (Levy) Come ogni buon filosofo comincerei con il criticare la vostra domanda, perché non penso che Internet cambi il concetto dello spazio e del tempo, ma cambi esattamente lo spazio e il tempo: questa è la questione importante. Un sistema…

Design Sistemico

Ho sempre avuto un debole per il libro di Luigi Bistagnino,  Design Sistemico. Tre anni fa vi avevamo parlato di Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale del Parmigiano Reggiano. Dopo tutto questo tempo ho ripreso in mano quelle pagine e sono rimasto affascinato dal Software Sistemico per output/input, fatto in collaborazione con Neosidea Group, Torino.  Chiaramente mi sono messo a googolare…

Come trasformare una catasta di legna in un opera d’arte

Per quelli di voi che vivono in climi freddi, la catasta di legna è talmente nota che spesso la sua forma è data per scontata. E’ solo un luogo dove la legna, che viene tagliata, è conservata, lasciata ad asciugare e quindi utilizzata per alimentare il fuoco durante i freddi mesi invernali. Le legnaie sono di solito pulite e ordinate e ogni pezzo di legno tagliato è accatastato sopra…

La Lombardia ha una Banca della Terra

Poco tempo fa ho appreso dai nostri amici di Associazione Parco Sud che la Lombardia ha una Banca della Terra: spetta ai comuni segnalare i terreni incolti da assegnare a giovani agricoltori.  Alla ricerca di campi non coltivati per favorirne il recupero, incentivare l’agricoltura e anche il ricambio generazionale. Con questo obiettivo Regione Lombardia ha istituito…

Stop Glifosato

Se sai che cos’è il Glifosato non esitare vai sul sito http://www.stopglyphosate.org/ e firma anche tu l’ICE. Cos’è un ICE L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) è uno strumento per chiedere che la Commissione europea proponga una legislazione in una delle materie di competenza dell’UE. Un ICE deve essere firmata da almeno un milione di cittadini…

Ecovillaggi

Quando si parla di ecovillaggi ci si riferisce a quel tipo di comunità basata esplicitamente sulla sostenibilità ambientale e biologica. In un ecovillaggio, generalmente, l’adesione dei partecipanti e volontaria, proprio per una necessità e un’esigenza di vivere secondo modelli di sostenibilità ecologica, socioculturale, economica, che ne sostiene la nascita, l’insediamento nel territorio e il conseguente…

Farmer’s Market, clave e frontiere

Sulla bacheca di un mio amico ieri troneggiava questa frase. Uno chiude le frontiere a sette paesi, l’altro depenalizza la violenza domestica. Ben tornati nel Medio evo, ora vado all’Esselunga e mi aspetto la clava in saldo. Per fortuna dal mio account twitter, dal Canada giungevano notizie diverse . A tutte le persone in fuga da persecuzioni,…

Per il 2017

Il nostro sapere riflette quindi il mondo. Lo fa più o meno bene, ma rispecchia il mondo che abitiamo. Questa comunicazione tra noi e il mondo non è qualcosa che ci distingue dal resto della natura. Le cose del mondo interagiscono in continuazione l’una con l’altra, e nel fare ciò lo stato di ciascuna porta traccia…