Nel film la Révolution Silencieuse si narra la storia di Cédric, contadino biologico nel Jura valdese. Per essere fedele alle sue convinzioni e per ritornare […]
ContinuaCategoria: Commenti
Tutto quello che non rientra nelle altre categorie
Il Permafrost della Val Bregaglia
La frana è la più imponente degli ultimi decenni nei Grigioni. Circa 4 milioni di metri cubi di roccia – l’equivalente di 4’000 case unifamiliari […]
ContinuaGrani per il futuro: conservazione e ricerca all’Istituto Vavilov e in Svizzera
La conservazione delle risorse genetiche delle piante selvatiche e coltivate rappresenta una base necessaria allo sviluppo di un’agricoltura durevole e alla creazione di nuove varietà […]
ContinuaGli orti del Fonio
Il fonio è senza dubbio uno dei cereali più antichi d’Africa. Esiste in due varietà principali che sono quello bianco e quello nero. Quest’ultimo è […]
ContinuaSuzanne Simard: Come gli alberi parlano tra di loro
Primo: tutti noi abbiamo bisogno di andare là fuori, nella foresta. Dobbiamo ristabilire l’impegno locale nelle nostre foreste. Oggi la maggior parte delle nostre foreste […]
ContinuaOlio e pomodoro d’Abruzzo dell’agriturismo Il Cignale
Nei Territori Resistenti di Fa’ la cosa giusta! 2017 c’erano anche Rita e Massimo, che eravamo andati a trovare lo scorso anno nel loro agriturismo, venuti a raccontare […]
ContinuaIntelligenza collettiva a Carenno
Domanda In che modo Internet ha cambiato il concetto di spazio e di tempo? Risposta (Levy) Come ogni buon filosofo comincerei con il criticare la […]
ContinuaDesign Sistemico
Ho sempre avuto un debole per il libro di Luigi Bistagnino, Design Sistemico. Tre anni fa vi avevamo parlato di Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale del Parmigiano […]
ContinuaCome trasformare una catasta di legna in un opera d’arte
Per quelli di voi che vivono in climi freddi, la catasta di legna è talmente nota che spesso la sua forma è data per scontata. E’ solo […]
ContinuaLa Lombardia ha una Banca della Terra
Poco tempo fa ho appreso dai nostri amici di Associazione Parco Sud che la Lombardia ha una Banca della Terra: spetta ai comuni segnalare i terreni […]
ContinuaStop Glifosato
Se sai che cos’è il Glifosato non esitare vai sul sito http://www.stopglyphosate.org/ e firma anche tu l’ICE. Cos’è un ICE L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) […]
ContinuaEcovillaggi
Quando si parla di ecovillaggi ci si riferisce a quel tipo di comunità basata esplicitamente sulla sostenibilità ambientale e biologica. In un ecovillaggio, generalmente, l’adesione […]
ContinuaFarmer’s Market, clave e frontiere
Sulla bacheca di un mio amico ieri troneggiava questa frase. Uno chiude le frontiere a sette paesi, l’altro depenalizza la violenza domestica. Ben tornati nel […]
ContinuaPer il 2017
Il nostro sapere riflette quindi il mondo. Lo fa più o meno bene, ma rispecchia il mondo che abitiamo. Questa comunicazione tra noi e il […]
ContinuaLa Cucina il Miele e le Api un Innovativo Modello per la Valorizzazione del Territorio – AssApiRa
Un paio di giorni prima di salire in macchina per recarci in Abruzzo al convegno IL MIELE, LE API E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO di AssApiRa Agostino ci […]
Continua