Category Archives - Commenti

Mais Rostrato Rosso di Rovetta

Il Mais Rostrato Rosso di Rovetta è stato iscritto nel Registro nazionale delle varietà dei prodotti sementieri da Conservazione Questo importante traguardo è stato raggiunto lo scorso 11 ottobre con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26-10-2016, del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che ha confermato l’iscrizione ufficiale del…

Dalle Croniche alla Storia sismica dei luoghi

Testo pubblicato nel 1998 nel Bollettino dell’Istituto Regionale di Ricerche Economiche e Sociali della Regione Umbria (istituto soppresso nel 2000) in riferimento al terremoto che ha colpito l’Appennino umbro-marchigiano il 26 settembre 1997. L’autore era all’epoca direttore del CEDRAV (Centro per la Documentazione e la Ricerca Antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra, istituto…

Quanto locale è locale? Lavorare con gli agricoltori etiopi per adattarsi ai cambiamenti climatici

“Tutti gli aspetti della sicurezza alimentare sono potenzialmente interessati dai cambiamenti climatici, tra cui l’accesso, l’utilizzo e la stabilità dei prezzi del cibo”. Questo e altri fatti e cifre analizzati dal Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici contribuisce ad illustrare la tempesta perfetta che ora stiamo affrontando – il cambiamento climatico influenzerà tutti noi, e su…

Nella Mente delle Piante

Fare la pianta non è un mestiere facile. Provate a pensare quanto debba essere difficile sopravvivere in un ambiente ostile senza potersi spostare. Immaginate di essere una pianta, circondata da insetti, erbivori, predatori di ogni specie. E non potete scappare. L’unica maniera per sopravvivere è essere indistruttibili; essere costruiti in modo interamente diverso da un…

Presagi di futuro

Nel 1998, Kodak aveva 170.000 impiegati e vendeva a livello mondiale l’85% di tutti i rullini (la carta fotografica). Ma da lì a pochi anni il loro modello di business è scomparso e sono andati in bancarotta. Ciò che è accaduto a Kodak accadrà a molte aziende nei prossimi 10 anni e la maggioranza della…

Bayer acquisisce Monsanto

Se il Corriere della Sera il giorno dopo l’acquisizione da parte della Bayer della Monsanto, non ha ritenuto di dar conto della notizia in prima pagina, nemmeno in un trafiletto di qualche riga e laddove sarebbe stato logico trovarla, nella pagina dell’economia, il Sole 24 Ore la notizia, importante, l’aveva in grande evidenza in prima…

La Birra Messina torna nei bar

Dalle notizie che ho, credo che siano veramente tanti i miei amici che stanno trascorrendo le vacanze in Sicilia. Quando ho letto questa notizia, non ho potuto fare a meno, immaginandoli su una spiaggia o in una bellissima città d’arte,  di accostargli l’immagine di un bicchiere freddo straripante di schiuma colmo di Birra dello Stretto, Doc 15…

Ritratti monumentali di alberi secolari

Per chi non è un “fitomaniaco”, la parola “baobab” potrebbe anche riferirsi ad una rara specie di primati o ad una specie di minuscoli batteri che vivono ai margini della ciglia. Ma, per chi è esperto del mondo degli alberi secolari, il termine indica piuttosto chiaramente  un genere particolare di piante indigene del Madagascar, dell’Africa continentale,…

Anatre in parata

Quando si tratta di vino anche loro sono felici ed è possibile vedere marciare i “contadini pennuti” attraverso Vergenoegd Wine Estate, è il loro lavoro. Questo plotone di 800 anatre aiuta a creare alcuni dei migliori vini del Sud Africa presso il vigneto in Western Cape e sono diventate una sorta di attrazione turistica quando…

Piante Sotto Vetro

L’altro giorno una mia amica, scorrendo l’articolo del dailybest che vi riporto,  mi racconta di questo sorridente signore inglese che si chiama David Latimer e che vive a Cranleigh nel Surrey. E’ diventato famoso grazie ad un giardino che cresce in una bottiglia, senza essere annaffiato dal 1972. Negli anni sessanta il mercato delle bottiglie di vetro era…

Mille auguri da parte mia per un anno di magnifiche invenzioni

Il titolo era l’occhiello della mail di auguri che ho trovato qualche ora fa nella posta. Me l’ha mandata Daniela di Borgomondo a Chiaravalle, si si quelli dell’anguriera. Il testo proseguiva così L’alveare che raccoglie il miele da solo Si chiama Flow Hive l’alveare progettato da due australiani per aiutare gli apicoltori: permette di ottenere miele alla…

BuonMercato da febbraio sarà senza sede

Quanto resta ai produttori di arance quando vendono alla grande distribuzione? pochissimo! circa il 10%. Ecco perché Arance Coda di Volpe preferisce vendere ai GAS. Pochi giorni fa ci ha mandato il listino e un’interessante tabella con il prezzo trasparente: Questa tabella mostra la composizione delle varie voci di costo delle arance per l’utente finale…

Perché coltivare il cibo che mangiamo? Stampiamolo!

Al Future Food 2050, il settantacinquesimo convegno dell’Institute of Food Technologists conclusosi in questi giorni a Chicago, hanno cercato di prospettare soluzioni che servano a sfamare la crescente popolazione mondiale e allo stesso tempo a ridurre gli sprechi, contribuire a prevenire i conflitti, a preservare l’ambiente, le risorse naturali e salvare molte specie animali dall’estinzione. Non sorprende quindi…