Testo pubblicato nel 1998 nel Bollettino dell’Istituto Regionale di Ricerche Economiche e Sociali della Regione Umbria (istituto soppresso nel 2000) in riferimento al terremoto che […]
ContinuaCategoria: Commenti
Tutto quello che non rientra nelle altre categorie
Quanto locale è locale? Lavorare con gli agricoltori etiopi per adattarsi ai cambiamenti climatici
“Tutti gli aspetti della sicurezza alimentare sono potenzialmente interessati dai cambiamenti climatici, tra cui l’accesso, l’utilizzo e la stabilità dei prezzi del cibo”. Questo e […]
ContinuaNella Mente delle Piante
Fare la pianta non è un mestiere facile. Provate a pensare quanto debba essere difficile sopravvivere in un ambiente ostile senza potersi spostare. Immaginate di […]
ContinuaPresagi di futuro
Nel 1998, Kodak aveva 170.000 impiegati e vendeva a livello mondiale l’85% di tutti i rullini (la carta fotografica). Ma da lì a pochi anni […]
ContinuaBayer acquisisce Monsanto
Se il Corriere della Sera il giorno dopo l’acquisizione da parte della Bayer della Monsanto, non ha ritenuto di dar conto della notizia in prima […]
ContinuaIn una riserva indiana sono stati riportati alla luce dei semi di zucca dopo 800 anni
Uno scavo archeologico nella First Nation’s Menominee Reservation in Wisconsin ha dato risultati inaspettati quando è stato scoperto un vaso di argilla delle dimensioni di una palla da […]
ContinuaLa Birra Messina torna nei bar
Dalle notizie che ho, credo che siano veramente tanti i miei amici che stanno trascorrendo le vacanze in Sicilia. Quando ho letto questa notizia, non ho […]
ContinuaRitratti monumentali di alberi secolari
Per chi non è un “fitomaniaco”, la parola “baobab” potrebbe anche riferirsi ad una rara specie di primati o ad una specie di minuscoli batteri che […]
ContinuaAnatre in parata
Quando si tratta di vino anche loro sono felici ed è possibile vedere marciare i “contadini pennuti” attraverso Vergenoegd Wine Estate, è il loro lavoro. […]
ContinuaPiante Sotto Vetro
L’altro giorno una mia amica, scorrendo l’articolo del dailybest che vi riporto, mi racconta di questo sorridente signore inglese che si chiama David Latimer e […]
ContinuaMille auguri da parte mia per un anno di magnifiche invenzioni
Il titolo era l’occhiello della mail di auguri che ho trovato qualche ora fa nella posta. Me l’ha mandata Daniela di Borgomondo a Chiaravalle, si […]
ContinuaBuonMercato da febbraio sarà senza sede
Quanto resta ai produttori di arance quando vendono alla grande distribuzione? pochissimo! circa il 10%. Ecco perché Arance Coda di Volpe preferisce vendere ai GAS. […]
ContinuaPerché coltivare il cibo che mangiamo? Stampiamolo!
Al Future Food 2050, il settantacinquesimo convegno dell’Institute of Food Technologists conclusosi in questi giorni a Chicago, hanno cercato di prospettare soluzioni che servano a sfamare la crescente […]
ContinuaIl cibo del futuro?
Le interazioni tra cibo e tecnologia sono un argomento che seguiamo da vicino, questo è un caso che riguarda un prodotto industriale con aspetti da osservare con attenzione. […]
ContinuaCosa bolle in pentola a Milano
A Milano nei prossimi giorni, sui temi che interessano a Ciboprossimo, ci sono tante occasioni di incontro veramente da non perdere. Non tutti questi convegni […]
Continua