Category Archives - Commenti

Il cibo del futuro?

Le interazioni tra cibo e tecnologia sono un argomento che seguiamo da vicino, questo è un caso che riguarda un prodotto industriale con aspetti da osservare con attenzione. In occasione di Expo 2015, Barilla presenterà due prodotti in edizione limitata, la pasta nel formato Farfalle e il sugo al Basilico, per i quali l’utilizzo della tecnologia digitale ha…

Cosa bolle in pentola a Milano

A Milano nei prossimi giorni, sui temi che interessano a Ciboprossimo, ci sono tante occasioni di incontro veramente da non perdere. Non tutti questi convegni sono frutto di percorsi partecipativi, ma molti di loro sono delle occasioni per incontrare i protagonisti di questi temi a livello internazionale. Noi abbiamo partecipato ad alcuni di questi e…

Ira Del Bosco

Quando siamo stati in Valcamonica con Valentino abbiamo accennato alla quantità di alberi che potrebbero essere recuperati nei boschi. E’ vero si può fare cippato ma sai che bello sarebbe utilizzarli per produrre tavole di qualità? La mia idea è di utilizzare un sistema di lavorazione del legno mobile in modo che la lavorazione potrebbe…

Intermediazione

Nel Manitoba le nevicate sono cessate soltanto a fine aprile. Poi la temperatura si è alzata rapidamente, le previsioni di un raccolto più che discreto sono confermate e gli esperti del mercato dei cereali hanno tirato un sospiro di sollievo. Il Manitoba è infatti una delle zone-chiave della produzione mondiale di grano: con una superficie…

La lana è un rifiuto speciale

La lana, fino a poco tempo fa costituiva un’importante risorsa economica destinata a diversi tipi di produzione ma adesso che il vento è cambiato, i circa 8 milioni di ovini che vengono allevati in Italia e che producono 12 mila tonnellate di lana all’anno, generano solo un grosso problema visto che la lana, se non raccolta…

Italia Avvelenata dai Pesticidi

Sono circa 134.242 le tonnelate di prodotti fitosanitari vendute in un solo anno in Italia, secondo l’ultimo rapporto Ispra, elaborato sulla base dei dati disponibili più recenti, risalenti al 2012. Più di 2 kg a persona di veleni irrorati nei campi, ma utilizzati ormai dappertutto, nelle aiuole pubblica, nei giardini di scuole, asili, ospedali, sui…

Collezione di Semi di 80 anni fa scoperta a Piedimonte Matese

Una collezione di semi di oltre cento varietà diverse risalente quasi per intero all’era fascista è ancora conservata nel laboratorio di scienze dell’Istituto Tecnico Agrario di Piedimonte Matese. I semi sono conservati con naftalina in piccoli contenitori di vetro sigillati con ceralacca, stipati in due armadietti con ante di vetro. L’etichetta riporta la scritta della…

Parco delle Cave a Milano

Ecco come si presentava l’aia di Cascina Caldera alle 9 della mattina. Natalina Campi, con l’ospitalità che la contraddistingue aveva già preparato tutto per l’incontro delle 11 e trenta. Un consiglio sull’aia dove le sedie avrebbero accolto le personalità e la paglia i cittadini. Il giusto clima per l’importanza del progetto che sarebbe stato presentato. Il posto…

Il Mercato Contadino di Bollate

Da dove nasce il Mercato Contadino di Bollate? Innanzitutto la terra, occorre partire da qui.  Il territorio di Bollate ha da sempre avuto una vocazione agricola. I contadini ci sono sempre stati ed è bello ritrovare questo termine all’interno del titolo dato al mercato. Sappiamo poi come le cose sono evolute negli anni, quando i…

Filiera del Pane Territoriale Ponte Valtellina

Sabato sono stato a Ponte Valtellina ad assistere all’incontro sulla Filiera del Pane Territoriale. E’ un progetto a cui sono molto affezionato e devo dire che tutti gli amici che lo sostengono in valle hanno aggiunto ai passi precedenti l’ennesima attività di qualità. La rappresentante del Gastellina, Patrizio Mazzucchelli e Cleto Della Valle hanno evidenziato…

Gille Sabrè Impollinatori in Sichuan

Impollinatori della Provincia di Sichuan

Come ormai risaputo, le api sono in forte declino da diversi anni e spesso la domanda su cosa succederebbe se questi meravigliosi insetti pronubi si estinguessero ha fatto capolino in molti articoli e post. Una risposta viene dal Sud-Est della Cina, dalla provincia di Sichuan, dove negli anni 90 un forte abuso di pesticidi ha…

La Campagna va in Città

Quantomais è un’opera provvisoria e inaspettata che disegna una nuova geometria urbana in un luogo definito e radicato nell’immaginario collettivo, oggi porta d’accesso a Expo 2015. Si ispira al tema della manifestazione “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e si impone all’attenzione di cittadini e visitatori per significato e spettacolarità. Suscita stupore e straniamento,…

Castelluccio di Norcia - Fioritura 2014

La Fiorita di Castelluccio di Norcia

Questo è come un nodo al fazzoletto. Anche quest’anno mi sono perso la fioritura a Catelluccio di Norcia e per farmi un dispetto l’Architetto, quello dell’olio, mi ha fatto vedere le foto che ha fatto quando è andato a fine giugno. Non ho resistito e le ho messe qua per non dimenticarmi di venire l’anno…