Category Archives - Esperienze

La Fatica dei Salmoni – Cooperazioni a Confronto

A Mezzago sabato 22/9/2018 durante la Festa della Cooperazione, La Fatica dei Salmoni c’è stata un’intera giornata intitolata Cooperazioni a Confronto. Su questo tema la mattina hanno parlato Giovanni Taneggi (ConfCooperative Reggio Emilia), Francesca Forno (Università di Trento) e Stefano Laffi (Codici) con la moderazione di Alfredo Luis Somoza. Ho raccolto in questa pagina le registrazioni dell’incontro…

Il futuro dell’autosufficienza di John Seymour

Vi ricordate? Sono state le foglie molto particolari dei pomodori nati quest’anno nell’orto di un mio amico che ci hanno fatto incontrare il libro di John Seymour. Se in Per una Vita Migliore Ovvero Il Libro dell’Autosufficienza avevamo tracciato i contorni dell’agricoltura che ci piace e nel successivo articolo su I Pomodori di John Seymour ovvero…

Campi Aperti – Una scelta di Campo per il Comune di Bologna

A Bologna dopo oltre sei mesi di incontri e riunioni… …dopo che un’autorizzazione della sovrintendenza, concessa per l’uso del portico del Baraccano per lo svolgimento di manifestazioni culturali da parte della nostra associazione, è stata “misteriosamente” smarrita negli uffici del Quartiere Santo Stefano… …dopo che – nella città che regala a FICO 44 milioni di…

Tra un Mandillo e l’altro

  E’ passata solo una settimana dalla nostra gita a Montebruno per il Mandillo dei Semi 2018 che mi colpisce il leggere che tra qualche giorno avremo l’opportunità di godere della medesima occasione anche a Milano. Scorrendo il calendario, presente sul nuovo sito della Rete Semi Rurali, si scopre che ogni domenica, a partire dalla…

G7 Agricoltura a Bergamo

Come spero tutti sappiate, il week end appena passato, ha visto raccogliersi a Bergamo i Ministri dell’Agricoltura del G7 . E’ stato un evento particolare perché la città ospitante ha colto l’occasione per concentrare dentro le sue mura tutti quelli  interessati a questi temi raccogliendo così, nella settimana che ha preceduto l’evento istituzionale, una serie…

MANDALA con i semi e i colori delle varietà di mais antico

Nell’ambito della Settimana dell’Agricultura in vista del vertice agricolo alimentare del G7 in programma a Bergamo, sabato 7 ottobre alle ore 11.30, nel Palazzo della Provincia di Bergamo in via Tasso 8, avrà luogo una manifestazione dedicata al mais autoctono bergamasco, agli  aspetti della tradizione, dell’innovazione sulla tavola e della biodiversità di questo cereale che custodisce…

Cascina Casalina alla Biofera di Canzo

Nel 2013, l’8 settembre, alla BioFera di Canzo incontrai Giuseppe Oglio. Era un periodo che inseguivo le manifestazioni che lui frequentava per avere l’occasione di approfondire i temi sui quali mi aveva aperto gli occhi. Nella magica Biofera il suo stand aveva dei cartelli che riassumevano i concetti che stavano alla base delle tecniche agricole…

Intervista a Joseph Simcox, The Botanical Explorer

Joseph Simcox è un ecologista degli alimenti e etnobotanico che viaggia nel mondo identificando, documentando e degustando di migliaia di piante. Attraversa il deserto, intervista gli abitanti del villaggio e cerca mercati in tutto il mondo per trovare colture poco utilizzate e specie selvatiche. Simcox spera così di contribuire a preservare specie e varietà in…

Archeologia Arborea

Ma dove mai sarà finito, il fico rondinino di San Sepolcro, di cui parlavano gli antichi manuali? E la pera carovella? Niente, anche lei non si trova più. Estinta? Speriamo di no. Comunque sia, c’è solo una persona in questo mondo che, pazientemente armata di forbici e coltello, non ha ancora sospeso le ricerche e…

La Tribù delle Noci Sonanti

La Tribù delle noci sonanti è una piccola comunità delle Marche che ha seguito fino in fondo i principi della decrescita e dell’armonia con la terra. Una noce dentro un sacco poco rumore fa. Ma tante noci insieme suonano. Riciclare, o fare buon uso di tutto quello che abbiamo a disposizione, dai manufatti alle energie,…

La Festa dell’agricoltura all’Orto Sociale di Cesate

Dopo il saluto del Sindaco di Cesate, Giancarla Marchesi, molto orgogliosa del lavoro fatto da Angelo Sofo dell’uso dell’agricoltura come stimolo all’integrazione dei richiedenti asilo, è iniziata una discussione che brevemente vi riporto. L’aria era molto informale visto che il circolo delle sedie occupava l’area verde antistante al punto di ristoro, reso troppo rumoroso dall’acre lavoro…

La signora Ida di Vico

Il pane di segale di Vico era nominato. Dicevano che era l’acqua speciale, non so o il modo di farlo. Noi facevamo un pane speciale. Si coltivava segale, patate, saraceno, orzo (scandèla) per il caffè o la minestra. Si mangiavano sempre tantissimi fagioli di tutti i colori. Vico era famosa per i rastrelli. Si macinava…