Category Archives - Esperienze

Cooperative in Cammino

“Cooperative in cammino perché è sempre importante porsi domande, riflettere su quanto fatto, darsi nuovi obiettivi, confrontarsi con i soggetti vitali presenti nel territorio che costituiscono la comunità”. Lodovico Patelli, Presidente cooperativa sociale L’innesto introduce i due giorni di lavori davanti una vasta platea: cooperatori del territorio e nazionali, sindaci e rappresentanti delle istituzioni locali…

Olio e pomodoro d’Abruzzo dell’agriturismo Il Cignale

Nei Territori Resistenti di Fa’ la cosa giusta! 2017 c’erano anche Rita e Massimo, che eravamo andati a trovare lo scorso anno nel loro agriturismo, venuti a raccontare di una terra, l’Abruzzo, colpita duramente dagli eventi sismici negli ultimi mesi, ma anche della speranza di tornare ad una vita normale.  “Dieci anni fa avevamo il desiderio di creare un’opportunità di…

Azienda Agricola Villa Rocca

Ho incontrato Fabrizio Bottari due anni fa allo scambio dei semi di Coltivare Condividendo e poi ai Mandilli successivi che si sono tenuti a Ronco Scrivia. Sono andato a trovarlo nella sua Azienda Agricola Villa Rocca. Ho pulito, una ad una,  le patate che aveva mandato a Patrizio Mazzucchelli di Raetia Biodiversità Alpine per l’incontro Idem…

Grazie ai produttori dei #territoriresistenti

L’edizione 2017 di Fa’ la cosa giusta! si è chiusa solo da poche ore, sono stati per noi tre giorni bellissimi, insieme a tutti i produttori che hanno animato l’area dei Territori resistenti, collaborando perché tutto andasse per il meglio e sopportando anche qualche disagio logistico. Un vero mercato contadino in uno spazio condiviso senza le barriere degli…

Mangiare biologico diminuisce il livello di pesticidi nelle urine

I pesticidi nelle urine diminuiscono in modo significativo tra le persone, soprattutto i bambini, che sono passati da una dieta convenzionale ad una biologica. I risultati provengono da uno studio che ha coinvolto due famiglie giapponesi, commissionato da Greenpeace in Giappone, e che sostiene la bassa esposizione ai pesticidi in individui che consumano alimenti biologici….

CSA Fontanini

L’Associazione si propone la tutela dei diritti civili e dell’ambiente e la promozione di una cultura di solidarietà, attraverso la ricerca, la sperimentazione e la promozione di pratiche, metodi e forme critiche e consapevoli di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi, che possano svolgere un ruolo importante nella definizione di modelli sostenibili di…

Da una cooperativa nel cuore di New York

Tutto accadde nel 1973 a Park Slope section of Brooklyn, New York.  Ascoltate la loro storia tenendo bene a mente tutti i punti qualificanti. La Park Slope Food Coop è stata fondata da un piccolo gruppo di vicini di casa, impegnati, che hanno voluto mettere a disposizione di tutti coloro che lo volevano, cibo sano a prezzi accessibili….

Il miele, le api e la valorizzazione del territorio

Proporre e promuovere un nuovo modello di valorizzazione del territorio attraverso il frutto delle api – il miele – con il coinvolgimento diretto di chi dei doni della natura ne fa un uso estremamente professionale in cucina. Attuale centro di gravità dei media e dell’interesse pubblico appunto perché la qualità della vita ed il benessere…

Quanto locale è locale? Lavorare con gli agricoltori etiopi per adattarsi ai cambiamenti climatici

“Tutti gli aspetti della sicurezza alimentare sono potenzialmente interessati dai cambiamenti climatici, tra cui l’accesso, l’utilizzo e la stabilità dei prezzi del cibo”. Questo e altri fatti e cifre analizzati dal Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici contribuisce ad illustrare la tempesta perfetta che ora stiamo affrontando – il cambiamento climatico influenzerà tutti noi, e su…

CumianaFest: agricoltura contadina e musica.

Sabato 17 settembre eravamo a Cumiana per la 2. edizione del CumianaFest, tra un laboratorio e l’altro, e prima della musica, tanta gente che partecipa alla alla  tavola rotonda Agricoltura locale e globale: le comunità e le reti. Raccontateci come nella vostra esperienza pratica costruite comunità è stata la domanda rivolta da Davide Giachino del CISV per aprire…

La Bellezza del Grano Saraceno in Foto

Sul mio feed Facebook troneggiava questo messaggio del mio amico Jonni. Bello é bello, però é Grano saraceno simil OGM estero che ibrida i semi autoctoni che stiamo ri-moltiplicando… Lungimiranza mai! Il messaggio era riferito a questa bellissima immagine di Teglio: il grano saraceno fiorito rende magico tutto quello che tocca e vi assicuro, essendo stato nel luogo dove…

Forme e Colori della Biodiversità

Cari amici queste sono le patate che compriamo abitualmente dal nostro fornitore di fiducia. Ha chiamato l’altro ieri, visto che la stagione della raccolta è arrivata comunicandoci che sono pronte ed aspetta il nostro ordine. Per comodità vi allego la copia della scheda tecnica che ci aveva mandato l’anno scorso con tutte le informazioni d’uso in…

Buon riso nei Parchi

Cari gasisti, Nel Parco Agricolo Sud Milano e nel Parco del Ticino, il riso è la principale coltivazione destinata all’alimentazione umana e per questa ragione, la possibilità di orientare la sua produzione verso un’agricoltura ecocompatibile rappresenta una sfida di grande portata. Molte sono le aziende agricole presenti e produttrici di riso ma sono tuttora pochissime…

Quello che nessuno mi aveva detto delle piccole aziende agricole: non si guadagna da vivere.

Jaclyn Moyer scrive e produce verdura nella California del Nord. Questa mattina ho ascoltato alla radio una storia sul  numero crescente di giovani che scelgono di diventare agricoltori. Sembravano un po’ come me – tra i 25 e i 35 anni, impegnati in pratiche biologiche, laureati,  provenienti da famiglie del ceto medio e non dall’ambiente agricolo. Alcuni allevavano animali o curavano frutteti, altri,…