Che obbiettivo ha civiltà contadina? Sostenere i seed savers italiani. Dobbiamo dire grazie a Olivucci per averla fondata ma, se volete riconoscermi un merito specifico, attribuitemi quello […]
ContinuaCategoria: Esperienze
Esempi di quello che si avvicina di più a quello che Ciboprossimo vorrebbe essere
La pastorizia transumante, una pratica antica da riscoprire
Sempre più ci si interroga sul futuro dell’agricoltura e dell’allevamento nell’ambiente montano e su quali siano le possibili soluzioni per consentire il proseguimento di queste […]
Continua150° anniversario dalla nascita di Nazareno Strampelli: dalla battaglia del grano agli agricoltori custodi
Quando allo scambio dei semi a Costa Volpino, in Valcamonica, Christian Benaglio, mi disse che voleva festeggiare il 150° anniversario della nascita di Nazareno Strampelli, devo […]
ContinuaE’ nato il Mercato Contadino di Pero
Da qualche ora i contadini avranno chiuso i loro banchi e saranno tornati alle loro case. Alcuni abitanti di una cittadina dell’hinterland milanese, ops di Milano Città […]
ContinuaFa’ la cosa giusta!
Nell’edizione 2016 di Fa’ la cosa giusta! c’è un’ area dedicata ai Territori Resistenti, valli bellissime, zone collinari o di media montagna, aree periferiche fino […]
ContinuaECOVIDA: Agroecologia e certificazione partecipativa in Brasile
In Brasile ci sono 4.367.902 aziende agricole familiari che, con una superficie media di 8,37 ha, rappresentano l’84,4% delle aziende agricole e il 24,3% dell’area occupata dalle […]
ContinuaMandillo dei Semi 2016
Tra qualche giorno, come potete vedere voi stessi, ci sarà il Mandillo dei Semi 2016 a Ronco Scrivia e dintorni. E’ importante tutta la manifestazione […]
ContinuaMonococco in Umbria
Sicuramente vi ricordate dell’olio dell’Architetto. L’avventura di due raccolti fa che poneva il tema se lasciare o meno il raccolto sull’albero vista la difficoltà a ripagare […]
ContinuaIl salvataggio dei semi di Aleppo, patrimonio comune
La banca dei semi di Aleppo, gestita dal Centro Internazionale per la Ricerca Agricola nelle Zone Aride (ICARDA), è una delle più importanti al mondo e […]
ContinuaBuonMercato da febbraio sarà senza sede
Quanto resta ai produttori di arance quando vendono alla grande distribuzione? pochissimo! circa il 10%. Ecco perché Arance Coda di Volpe preferisce vendere ai GAS. […]
ContinuaMondeggi Bene Comune
Mondeggi Bene Comune compare per la prima volta nelle nostre pagine, dopo una nostra frettolosa visita, testimoniata dalle poche foto che riportiamo, nella primavera del […]
ContinuaIl Pane del Parco delle Cave
Nell’anno di Expo a Milano, a poca distanza dal sito dedicato ai temi dell’alimentazione sul nostro pianeta, in una porzione del Parco delle Cave, un tempo coltivata […]
ContinuaBorgo Linterno
L’estate è appena finita ma la parte che abbiamo passato attorno al Borgo Linterno, al Parco delle Cave a Milano, è stata epica. Molte ore […]
ContinuaOrtodiCarta – una microfattoria open source per la rigenerazione di un modello agricolo locale
A Lessolo, nel canavese delle sperimentazioni sociali ed imprenditoriali, assopito ma non definitivamente spento dalla crisi, si studiano e realizzano nuove forme di sviluppo legate […]
ContinuaCascina Lattuada a San Vittore Olona
Oggi, in Italia ed in Europa, agricoltori e politici si trovano di fronte a tre possibilità riguardo la direzione da imprimere all’attività agricola del proprio […]
Continua