Category Archives - Produttori

Cascina Casalina alla Biofera di Canzo

Nel 2013, l’8 settembre, alla BioFera di Canzo incontrai Giuseppe Oglio. Era un periodo che inseguivo le manifestazioni che lui frequentava per avere l’occasione di approfondire i temi sui quali mi aveva aperto gli occhi. Nella magica Biofera il suo stand aveva dei cartelli che riassumevano i concetti che stavano alla base delle tecniche agricole…

Olio e pomodoro d’Abruzzo dell’agriturismo Il Cignale

Nei Territori Resistenti di Fa’ la cosa giusta! 2017 c’erano anche Rita e Massimo, che eravamo andati a trovare lo scorso anno nel loro agriturismo, venuti a raccontare di una terra, l’Abruzzo, colpita duramente dagli eventi sismici negli ultimi mesi, ma anche della speranza di tornare ad una vita normale.  “Dieci anni fa avevamo il desiderio di creare un’opportunità di…

Azienda Agricola Villa Rocca

Ho incontrato Fabrizio Bottari due anni fa allo scambio dei semi di Coltivare Condividendo e poi ai Mandilli successivi che si sono tenuti a Ronco Scrivia. Sono andato a trovarlo nella sua Azienda Agricola Villa Rocca. Ho pulito, una ad una,  le patate che aveva mandato a Patrizio Mazzucchelli di Raetia Biodiversità Alpine per l’incontro Idem…

Il Mais Rostrato Rosso di Rovetta

Il territorio Dominato dal massiccio della Presolana, l’altopiano dove sorge Rovetta è un’ampia conca di origine alluvionale modellata in parte dall’azione del ghiacciaio camuno che in più occasioni si estese fino a qui. Ad eccezione di Castione della Presolana (1.000 / 1200 m), tutti gli altri comuni della conca hanno un’altitudine di 600 / 700…

Azienda agricola biologica Paolo Amato

Cerchiamo di riprodurre quello che avviene in natura con il metodo biologico e, per ridare energia al terreno, eseguiamo alcune pratiche che salvaguardano la fertilità della terra. Innanzi tutto sminuzziamo tutti gli avanzi della coltura precedente, poi concediamo al terreno un breve periodo di riposo che ne permette l’umificazione; subito dopo arieggiamo il terreno passando con un attrezzo chiamato ripper, che…

L’Agricola Solan

L’azienda agricola ha sede nel Comune di Imer. I campi coltivati si trovano all’inizio del paese, a 700 m di quota, nei cosiddetti Campi Longhi, terreno un tempo arativo di pregio che a partire dagli anni 50 del secolo scorso è stato convertito in prato da foraggio. Qui abbiamo riportato a coltura all’incirca 1800 mq di campo dove…

Agroittica San Fiorino

Quale piacere sentirsi dire “io sono contento del mio lavoro”. È cosi che ti accoglie con semplicità e sincerità Gerry, che accudisce i suoi pesci attento a che abbiano sempre l’acqua necessaria e sufficiente per crescere in condizioni più naturali possibili. Lui è anche fortunato perché la sua itticoltura è proprio sotto la chiesetta campestre…

Biscotteria Forneria Rinaldi

La Biscotteria Forneria Rinaldi vanta una tradizione che affonda le proprie radici nel lontano 1908. Il primo antesignano fu Nava Battista che, dal 1908, produsse prodotti da forno con sede nel borgo storico di Lovere (BG). In seguito, nel 1957, Antonietta Nava ha mantenuto viva la tradizione paterna insieme al marito Mario Rinaldi, giovane garzone…

Azienda Agricola Prestello

Il luogo migliore dove fare stagionare il nostro formaggio di montagna? Il silter! E il nome del formaggio della montagna camuna? Sempre silter! Così è accaduto in Valle Camonica: lo spazio in cui venivano conservati gli attrezzi per il lavoro dei campi e le forme di formaggio per la loro prima stagionatura era chiamato silter e ha dato il nome anche al formaggio. Il…

Agriturismo Prestello

Massimo dell’Agriturismo Prestello esordisce così: diciassette anni fa decidemmo di aprire l’agriturismo ma prudentemente, in accordo con la Lella, tenemmo il piede in due scarpe.  Durante la settimana lavoravo in cantiere e poi il sabato e la domenica stavamo qui tutti e due a ricevere i clienti per dargli da mangiare. Non era più vita e stavamo per mollare quando la sorte mi…

Donna Lucia

Ho incontrato più volte Lucia Oprandi e tutte le volte scoprivo qualcosa di più delle sue attività. La prima volta l’avevo connessa alla produzione di uova, quelle di Principe di Fino, per poi scoprire che si prende cura della galline e delle uova di quell’azienda. Andiamo insieme a conoscere un’altro produttore e mi racconta moltissimo del suo rapporto…

Molino Tognali F. Esine Val Camonica

La qualità del pane, il suo grado di raffinazione e il suo colore, sono inevitabilmente legati sia alla qualità del grano utilizzato che alla tecnica molitoria e quindi alla farina utilizzata. Storicamente si è sempre riscontrata la tendenza a preferire pane bianco ottenuto con farine altamente raffinate. Intorno al XV secolo in Francia nei periodi…

Azienda Agricola Non Solo Piccoli Frutti

Il recupero di produzione del passato, e insieme la tutela di specie di interesse alimentare a rischio di estinzione hanno preso piede anche Lozio, grazie a una sinergia dedicata all’agricoltura di montagna: la rapa bianca, una sorta di endemismo che rischiava di sparire e i lamponi. Per entrambi i prodotti è stato avviato ed ormai vicino alla conclusione del percorso…

Lo zafferano delle Alpi

Premessa CHI SONO : Elisabetta Maccioni , nata a Milano 25/6/80, laureata in Scienze Biologiche, nel 2006 mi trasferisco a Ossimo Superiore un piccolo paesino di montagna, dove hanno vissuto mia nonna e mia madre da bambina e dove ho passato la maggior parte delle estati della mia infanzia e adolescenza. Professione attuale: da sempre precaria,…