Nel 2013, l’8 settembre, alla BioFera di Canzo incontrai Giuseppe Oglio. Era un periodo che inseguivo le manifestazioni che lui frequentava per avere l’occasione di […]
ContinuaCategoria: Produttori
Scheda dei Produttori Che Conosciamo
Olio e pomodoro d’Abruzzo dell’agriturismo Il Cignale
Nei Territori Resistenti di Fa’ la cosa giusta! 2017 c’erano anche Rita e Massimo, che eravamo andati a trovare lo scorso anno nel loro agriturismo, venuti a raccontare […]
ContinuaAzienda Agricola Villa Rocca
Ho incontrato Fabrizio Bottari due anni fa allo scambio dei semi di Coltivare Condividendo e poi ai Mandilli successivi che si sono tenuti a Ronco […]
ContinuaIl Mais Rostrato Rosso di Rovetta
Il territorio Dominato dal massiccio della Presolana, l’altopiano dove sorge Rovetta è un’ampia conca di origine alluvionale modellata in parte dall’azione del ghiacciaio camuno che […]
ContinuaAzienda agricola biologica Paolo Amato
Cerchiamo di riprodurre quello che avviene in natura con il metodo biologico e, per ridare energia al terreno, eseguiamo alcune pratiche che salvaguardano la fertilità della terra. Innanzi […]
ContinuaL’Agricola Solan
L’azienda agricola ha sede nel Comune di Imer. I campi coltivati si trovano all’inizio del paese, a 700 m di quota, nei cosiddetti Campi Longhi, terreno un […]
ContinuaAgroittica San Fiorino
Quale piacere sentirsi dire “io sono contento del mio lavoro”. È cosi che ti accoglie con semplicità e sincerità Gerry, che accudisce i suoi pesci […]
ContinuaBiscotteria Forneria Rinaldi
La Biscotteria Forneria Rinaldi vanta una tradizione che affonda le proprie radici nel lontano 1908. Il primo antesignano fu Nava Battista che, dal 1908, produsse […]
ContinuaAzienda Agricola Prestello
Il luogo migliore dove fare stagionare il nostro formaggio di montagna? Il silter! E il nome del formaggio della montagna camuna? Sempre silter! Così è accaduto in Valle Camonica: […]
ContinuaAzienda Agricola Mario Clemente Miorini
Agriturismo Prestello
Massimo dell’Agriturismo Prestello esordisce così: diciassette anni fa decidemmo di aprire l’agriturismo ma prudentemente, in accordo con la Lella, tenemmo il piede in due scarpe. Durante la settimana lavoravo in cantiere e […]
ContinuaDonna Lucia
Ho incontrato più volte Lucia Oprandi e tutte le volte scoprivo qualcosa di più delle sue attività. La prima volta l’avevo connessa alla produzione di uova, […]
ContinuaMolino Tognali F. Esine Val Camonica
La qualità del pane, il suo grado di raffinazione e il suo colore, sono inevitabilmente legati sia alla qualità del grano utilizzato che alla tecnica […]
ContinuaAzienda Agricola Non Solo Piccoli Frutti
Il recupero di produzione del passato, e insieme la tutela di specie di interesse alimentare a rischio di estinzione hanno preso piede anche Lozio, grazie a una sinergia dedicata […]
ContinuaLo zafferano delle Alpi
Premessa CHI SONO : Elisabetta Maccioni , nata a Milano 25/6/80, laureata in Scienze Biologiche, nel 2006 mi trasferisco a Ossimo Superiore un piccolo paesino […]
Continua