Il 28 dicembre 2020, la Commissione Agricoltura del Senato ha espresso parere favorevole su 4 decreti proposti dal Ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. I decreti permettono […]
ContinuaCategoria: Semi
Le varietà agronomiche lombarde tradizionali a rischio di estinzione o di erosione genetica
Per varietà locali (o landrace in inglese) si intende una popolazione dinamica di una pianta coltivata che ha un’origine storica e un’identità definita e che […]
ContinuaI coltivatori biologici potranno presto seminare le sementi delle popolazioni
Il nuovo regolamento europeo sul biologico consentirà la commercializzazione, a partire dal 1° gennaio 2021, di sementi delle popolazioni sotto il termine “materiale eterogeneo biologico”. […]
ContinuaL’Unione Europea si apre alle sementi delle popolazioni
Il nuovo regolamento UE sul biologico apre una breccia nell’attuale requisito secondo cui le sementi commerciali devono appartenere a varietà distinte, omogenee e stabili. Autorizza […]
ContinuaUna giornata con i Seed Savers di Un Orto a Milano
Più il vento ci entrava nelle ossa più il calore delle parole ci scaldava internamente. Non solo parole, qualche coperta e qualche bottiglia hanno fatto […]
ContinuaBolla di Accompagnamento Friuli –> Milano
Tife – sono comparse da sole in una tinozza di ninfee vicino al cancello di entrata. Anemoni – semi di famiglia andati di casa in […]
ContinuaCambiamenti globali del settore delle sementi dal 2013
Gli ultimi anni hanno visto le imprese di agrofarmaci / semi “Big 6” combinarsi in un “Big 4”: Dow e DuPont si sono fusi in […]
ContinuaLa magia della vita: ecco cosa succede a un seme sottoterra
Per quanto riguarda la realizzazione dell’orto sull’area destinata di circa 600 metri quadri alla cascina Linterno, anche se non ho ben capito la finalità e […]
ContinuaIl Mais di Un Orto a Milano
Fra i nativi americani era tramandata la leggenda delle tre sorelle, legata alla coltivazione di tre piante fondamentali per l’economia di molte tribù il mais […]
Continua