Category Archives - Teoria

Pausa caffè con i colleghi

A Camporeale è nata Scuola pratica di agroecologia «Valdibella», ideata, organizzata e gestita dalla locale cooperativa agricola omonima. I loro agricoltori hanno mirato sin dall’inizio della loro attività su un nuovo modo di concepire e fare agricoltura, puntando sulla sostenibilità ambientale e sul biologico. Ciò è stato il loro cavallo di battaglia che in poco…

Come rappresentare un sistema collaborativo?

Come annunciato con Consigli sentitissimi per i regali di questo Natale: un cavolo tutti i siti di Ciboprossimo sono stati riallineati nella grafica e fanno tutti riferimento al nome della società benefit che è ciboprossimo.net. Il blog ha mantenuto il suo nome ciboprossimo.org perché stiamo ancora cercando di perseguire lo scopo che quest’avventura, di ormai quasi…

Sussidiarietà e Areali del Cibo

Se identifichiamo un Areale del Cibo in funzione di quante persone si possono nutrire e della sua localizzazione geografica, possiamo, tramite l’uso di una dieta, determinare quanti prodotti abbiamo bisogno per potere soddisfare il fabbisogno alimentare, arrivando dunque a conoscere le dimensioni che devono essere bilanciate. L’areale organizza gli operatori economici che decidono di connettersi ad esso, indicando loro i fabbisogni, evidenziando…

Una Smart Grid per il cibo

Ciboprossimo è la prima smart grid per il cibo di prossimità, piattaforma online che mette in relazione i produttori – agricoltori, allevatori, pescatori e artigiani – sia tra loro che con gli operatori professionali del canale b2b – rivenditori e ristoratori – ma anche con la clientela finale, per offrire al mercato agroalimentare la possibilità di una…

Biglietto ATM Milano 1982

Attrezzi per cambiare punto di vista

E’ dietro i dettagli che si nascondono le strutture e quando diventano paradigmatiche non ci accorgiamo più che cosa sottintendono e ci sembrano l’unica realtà possibile. Il tratto saliente del biglietto ATM Milano del 1982 è il tempo. Trovate quanto dura, 70 minuti, e l’unica parte dinamica è la stampigliatura dell’ora in cui avete preso…

Jan Douwe Van Der Ploeg

I Contadini e l’Arte dell’Agricoltura

L’opera di Jan Douwe van der Ploeg è risultata di estrema importanza per il rinnovamento degli studi della sociologia rurale, in Italia e in Europa, in un periodo di nuove importanti trasformazioni delle aree rurali e dell’agricoltura, effetto in parte delle politiche di sviluppo, ma soprattutto della capacità dei diversi attori (produttori e contadini, cittadini-consumatori,…

Ruralopoli Diffusione tra i cittadini

Un Piano di Comunicazione per Ruralopoli?

Abbiamo chiamato Piano di Comunicazione per il progetto Costruendo Ruralopoli, evocando gli strumenti del Marketing, una prova sul campo di quello che stiamo analizzando in questi giorni noi di Ciboprossimo assieme alla Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile, Angelo Sofo di Orto di Cesate, a Alessandra Iero e CilentoLab.  Stiamo occupandoci delle Comunità di Pratica, e…

Strumenti per Progettare

Oggi, in Italia ed in Europa, agricoltori e politici si trovano di fronte a delle scelte non più rinviabili riguardo la direzione da imprimere all’attività agricola del proprio territorio. L’agricoltura convenzionale o agro-industriale, nella sua forma globalizzata e indifferente alla storia e all’ecologia del territorio, non è più raccomandabile poiché produce spazi spesso poco abitabili…

Camilla che Fatica Insieme agli altri Salmoni

Grazie per l’invito ci tenevo molto ad esserci. Sono Giovanni Notarangelo e della neonata Cooperativa Camilla sono il vicepresidente e vi posso assicurare che in questo gruppo di persone il vicepresidente conta zero. La cooperativa  nasce dalla confluenza delle idee di due realtà, uno, un Gruppo di Acquisto Solidale ALCHEMILLA l’altra l’esperienza dei mercati di Campi…

La Fatica dei Salmoni – Cooperazioni a Confronto

A Mezzago sabato 22/9/2018 durante la Festa della Cooperazione, La Fatica dei Salmoni c’è stata un’intera giornata intitolata Cooperazioni a Confronto. Su questo tema la mattina hanno parlato Giovanni Taneggi (ConfCooperative Reggio Emilia), Francesca Forno (Università di Trento) e Stefano Laffi (Codici) con la moderazione di Alfredo Luis Somoza. Ho raccolto in questa pagina le registrazioni dell’incontro…

Alibaba e il futuro del business

Alibaba ha riempito i titoli dei giornali di tutto il mondo con la grande IPO del settembre 2014. Oggi, la società è tra le prime 10 aziende a livello mondiale come capitalizzazione di mercato, ha superato Walmart in vendite globali, e si è sviluppata in tutti i principali mercati del mondo. Il suo fondatore Jack…

Il futuro dell’autosufficienza di John Seymour

Vi ricordate? Sono state le foglie molto particolari dei pomodori nati quest’anno nell’orto di un mio amico che ci hanno fatto incontrare il libro di John Seymour. Se in Per una Vita Migliore Ovvero Il Libro dell’Autosufficienza avevamo tracciato i contorni dell’agricoltura che ci piace e nel successivo articolo su I Pomodori di John Seymour ovvero…

La Società Circolare

L’economia circolare risulta in estrema sintesi un modo per definire un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo. Secondo la definizione della MacArthur Foundation, in un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati a essere rivalorizzati senza entrare nella…