Category Archives - Teoria

Cascina Casalina alla Biofera di Canzo

Nel 2013, l’8 settembre, alla BioFera di Canzo incontrai Giuseppe Oglio. Era un periodo che inseguivo le manifestazioni che lui frequentava per avere l’occasione di approfondire i temi sui quali mi aveva aperto gli occhi. Nella magica Biofera il suo stand aveva dei cartelli che riassumevano i concetti che stavano alla base delle tecniche agricole…

Intervista a Joseph Simcox, The Botanical Explorer

Joseph Simcox è un ecologista degli alimenti e etnobotanico che viaggia nel mondo identificando, documentando e degustando di migliaia di piante. Attraversa il deserto, intervista gli abitanti del villaggio e cerca mercati in tutto il mondo per trovare colture poco utilizzate e specie selvatiche. Simcox spera così di contribuire a preservare specie e varietà in…

Il Mondo come un Sistema di Apprendimento

E’ stata una Pasqua molto impegnativa. Mi ronzavano in testa pezzi di chiacchierate recenti e lo stare a letto, non per pigrizia, mi ha consigliato la rilettura di alcuni dei testi da cui ero partito qualche anno fa.  Voglio condividere con voi quanto riletto perché il grosso del lavoro che stiamo facendo noi di Ciboprossimo,…

Comunità di Pratica

Wenger E., (2006), Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità, Milano, Cortina. Scheda di Michela Bastianelli Communities of Practice. Learning, Meaning and Identity è uno dei testi fondamentali (se non il testo fondamentale) sulla teoria delle comunità di pratica. In questo volume, infatti, l’autore non si limita a dare una definizione, seppure molto dettagliata, del…

Azienda Agricola Villa Rocca

Ho incontrato Fabrizio Bottari due anni fa allo scambio dei semi di Coltivare Condividendo e poi ai Mandilli successivi che si sono tenuti a Ronco Scrivia. Sono andato a trovarlo nella sua Azienda Agricola Villa Rocca. Ho pulito, una ad una,  le patate che aveva mandato a Patrizio Mazzucchelli di Raetia Biodiversità Alpine per l’incontro Idem…

Intelligenza collettiva a Carenno

Domanda In che modo Internet ha cambiato il concetto di spazio e di tempo? Risposta (Levy) Come ogni buon filosofo comincerei con il criticare la vostra domanda, perché non penso che Internet cambi il concetto dello spazio e del tempo, ma cambi esattamente lo spazio e il tempo: questa è la questione importante. Un sistema…

FarmBot Genesis porta nel vostro orto l’agricoltura di precisione

Nostra traduzione da  Modern Farmer I droni  possono aiutare a cambiare definitivamente il volto dell’agricoltura, come abbiamo visto all’  AgBot Challenge in Indiana, ma non è solo l’agricoltura professionale che può beneficiare dell’uso dei robots. Il caso in questione è FarmBot, che vuole semplicemente sovrintendere al vostro orto. Le sue ambizioni potranno essere inferiori a quelle degli…

Per il 2017

Il nostro sapere riflette quindi il mondo. Lo fa più o meno bene, ma rispecchia il mondo che abitiamo. Questa comunicazione tra noi e il mondo non è qualcosa che ci distingue dal resto della natura. Le cose del mondo interagiscono in continuazione l’una con l’altra, e nel fare ciò lo stato di ciascuna porta traccia…

CSA Fontanini

L’Associazione si propone la tutela dei diritti civili e dell’ambiente e la promozione di una cultura di solidarietà, attraverso la ricerca, la sperimentazione e la promozione di pratiche, metodi e forme critiche e consapevoli di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi, che possano svolgere un ruolo importante nella definizione di modelli sostenibili di…

Da una cooperativa nel cuore di New York

Tutto accadde nel 1973 a Park Slope section of Brooklyn, New York.  Ascoltate la loro storia tenendo bene a mente tutti i punti qualificanti. La Park Slope Food Coop è stata fondata da un piccolo gruppo di vicini di casa, impegnati, che hanno voluto mettere a disposizione di tutti coloro che lo volevano, cibo sano a prezzi accessibili….

Le Reti e la natura delle aziende

di Tim O’Reilly Founder and CEO, O’Reilly Media Uno dei temi che stiamo esplorando al Next Economy Summit è il modo in cui le reti superano le forme tradizionali di organizzazione aziendale, e come stanno cambiando i modi tradizionali di gestione di tale organizzazione. Uber e Airbnb sono esempi da manuale di questa tendenza. Uber ha piani ambiziosi per gestire…

La Bellezza del Grano Saraceno in Foto

Sul mio feed Facebook troneggiava questo messaggio del mio amico Jonni. Bello é bello, però é Grano saraceno simil OGM estero che ibrida i semi autoctoni che stiamo ri-moltiplicando… Lungimiranza mai! Il messaggio era riferito a questa bellissima immagine di Teglio: il grano saraceno fiorito rende magico tutto quello che tocca e vi assicuro, essendo stato nel luogo dove…

Presagi di futuro

Nel 1998, Kodak aveva 170.000 impiegati e vendeva a livello mondiale l’85% di tutti i rullini (la carta fotografica). Ma da lì a pochi anni il loro modello di business è scomparso e sono andati in bancarotta. Ciò che è accaduto a Kodak accadrà a molte aziende nei prossimi 10 anni e la maggioranza della…

Forme e Colori della Biodiversità

Cari amici queste sono le patate che compriamo abitualmente dal nostro fornitore di fiducia. Ha chiamato l’altro ieri, visto che la stagione della raccolta è arrivata comunicandoci che sono pronte ed aspetta il nostro ordine. Per comodità vi allego la copia della scheda tecnica che ci aveva mandato l’anno scorso con tutte le informazioni d’uso in…

Quello che nessuno mi aveva detto delle piccole aziende agricole: non si guadagna da vivere.

Jaclyn Moyer scrive e produce verdura nella California del Nord. Questa mattina ho ascoltato alla radio una storia sul  numero crescente di giovani che scelgono di diventare agricoltori. Sembravano un po’ come me – tra i 25 e i 35 anni, impegnati in pratiche biologiche, laureati,  provenienti da famiglie del ceto medio e non dall’ambiente agricolo. Alcuni allevavano animali o curavano frutteti, altri,…