Category Archives - Teoria

Economia Sociale Solidale

Per un cambiamento trasformatore e sistemico L’economia sociale solidale (ESS) è una alternativa al capitalismo e ai sistemi economici autoritari controllati dallo Stato. Nella ESS, la gente comune svolge un ruolo attivo per determinare il corso di tutte le dimensioni della vita umana: economica, sociale, culturale, politica e ambientale. La ESS esiste in tutti i…

La campagna di comunicazione di Civiltà Contadina

Che obbiettivo ha civiltà contadina? Sostenere i seed savers italiani. Dobbiamo dire grazie a Olivucci per averla fondata ma, se volete riconoscermi un merito specifico, attribuitemi quello di avere dato il via ai gruppi locali. Il primo gruppo operativo è nato a casa mia. Adesso ne abbiamo molti in tutta Italia e sono composti da tanti Jean Jacques Rousseau. Si, si, avete…

La fine del capitalismo è iniziata

Traduzione dell’articolo originale di Paul Mason @paulmasonnews Fonte The Guardian Durante la crisi greca le bandiere rosse  e i canti di Syriza, oltre all’aspettativa che le banche sarebbero state nazionalizzate, hanno ridato vita per breve tempo a un sogno del 20° secolo: la distruzione forzata del mercato dall’alto. Per gran parte del 20° secolo questo è…

Contenuti, relazioni e strumenti

In sintesi l’algoritmo è un tentativo di simulare il modo in cui pensiamo che funzioni la mente umana. Un processo decisionale razionale passo-a-passo che trae un risultato chiaro e semplice da numerosi e caotici dati. L’algoritmo è un modo per semplificare il caos della complessità del mondo – e al tempo stesso ridurre i costi…

E’ nato il Mercato Contadino di Pero

Da qualche ora i contadini avranno chiuso i loro banchi e saranno tornati alle loro case. Alcuni abitanti di una cittadina dell’hinterland milanese, ops di Milano Città Metropolitana , si saranno seduti a tavola per mangiare i prodotti freschi che hanno appena comprato. Le mamme e i bambini dell’Associazione Genitori della scuola di Pero e Cerchiate avranno chiuso il…

ECOVIDA: Agroecologia e certificazione partecipativa in Brasile

In Brasile ci sono 4.367.902 aziende agricole familiari che, con una superficie media di 8,37 ha, rappresentano l’84,4% delle aziende agricole e il 24,3% dell’area occupata dalle aziende agricole brasiliane. Producono, in percentuale della produzione nazionale,  87% della mandioca, 70% dei fagioli, 46% del mais, 38% del café, 34% del riso, 58% del latte, 21% del grano e…

Mille auguri da parte mia per un anno di magnifiche invenzioni

Il titolo era l’occhiello della mail di auguri che ho trovato qualche ora fa nella posta. Me l’ha mandata Daniela di Borgomondo a Chiaravalle, si si quelli dell’anguriera. Il testo proseguiva così L’alveare che raccoglie il miele da solo Si chiama Flow Hive l’alveare progettato da due australiani per aiutare gli apicoltori: permette di ottenere miele alla…

Mondeggi Bene Comune

Mondeggi Bene Comune  compare per la prima volta nelle nostre pagine, dopo una nostra frettolosa visita, testimoniata dalle poche foto che riportiamo, nella primavera del 2014 . Come nostra abitudine abbiamo continuato a seguirli in quanto la riteniamo una delle esperienze più interessanti che stanno accadendo in Italia. Lungi da noi l’idea di stabilire una gerarchia nell’importanza delle…

Cascina Lattuada a San Vittore Olona

Oggi, in Italia ed in Europa, agricoltori e politici si trovano di fronte a tre possibilità riguardo la direzione da imprimere all’attività agricola del proprio territorio. L’agricoltura convenzionale o agro-industriale , nella sua forma globalizzata e indifferente alla storia e all’ecologia del territorio, non è più raccomandabile poiché produce spazi spesso poco abitabili per l’uomo…

Quando il rosso non indica di fermarsi

Ecco dove sono finiti tutti i chicchi “avanzati”. Un sacchetto di monococco rimasto da una gita al CRA di Sant’Angelo Lodigiano, il grano saraceno che non è entrato al Parco delle Cave, una pannocchia di mais di Esine presa in Valcamonica una sera di inverno. Marco Cuneo ama quello che fa e da quando ha…

Invito alla Lettura da un Orto Nascosto

Non voglio procedere in questa Enciclica senza ricorrere a un esempio bello e motivante. Ho preso il suo nome come guida e come ispirazione nel momento della mia elezione a Vescovo di Roma. Credo che Francesco sia l’esempio per eccellenza della cura per ciò che è debole e di una ecologia integrale, vissuta con gioia…

Il cibo del futuro?

Le interazioni tra cibo e tecnologia sono un argomento che seguiamo da vicino, questo è un caso che riguarda un prodotto industriale con aspetti da osservare con attenzione. In occasione di Expo 2015, Barilla presenterà due prodotti in edizione limitata, la pasta nel formato Farfalle e il sugo al Basilico, per i quali l’utilizzo della tecnologia digitale ha…

La Ruche qui dit Oui

Vi riportiamo ampi stralci di due articoli che documentano un’esperienza che è arrivata anche in Italia. Ci sono stati segnalati da esperienze di Economia Solidale dell’area milanese. Come a loro, il tema della logistica legata al cibo sapete che ci interessa moltissimo e crediamo che quanto ci hanno consigliato di leggere sia da condividere con…

Cibo e Identità Locale - Immagine di Copertina

Il “locale” ovvero il collasso del teorico nel pratico

Ieri vi abbiamo presentato il libro Cibo e Identità Locale di Michele Corti, Sergio De La Pierre, Stella Agostini oltre che per invitarvi alla lettura per stimolarvi ad incontrare gli autori, nei numerosi incontri di presentazione che stanno facendo in giro per l’Italia. Per la stessa ragione oggi vi proponiamo giusto qualche riga della presentazione che Alberto…