In Brasile ci sono 4.367.902 aziende agricole familiari che, con una superficie media di 8,37 ha, rappresentano l’84,4% delle aziende agricole e il 24,3% dell’area occupata dalle […]
ContinuaCategoria: Teoria
Tutto quello che pensiamo serva per rendere prossimo il Cibo
Mille auguri da parte mia per un anno di magnifiche invenzioni
Il titolo era l’occhiello della mail di auguri che ho trovato qualche ora fa nella posta. Me l’ha mandata Daniela di Borgomondo a Chiaravalle, si […]
ContinuaMondeggi Bene Comune
Mondeggi Bene Comune compare per la prima volta nelle nostre pagine, dopo una nostra frettolosa visita, testimoniata dalle poche foto che riportiamo, nella primavera del […]
ContinuaDisposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare
La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente, il 19 novembre 2015, la Proposta di Legge recante: “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità […]
ContinuaCascina Lattuada a San Vittore Olona
Oggi, in Italia ed in Europa, agricoltori e politici si trovano di fronte a tre possibilità riguardo la direzione da imprimere all’attività agricola del proprio […]
ContinuaQuando il rosso non indica di fermarsi
Ecco dove sono finiti tutti i chicchi “avanzati”. Un sacchetto di monococco rimasto da una gita al CRA di Sant’Angelo Lodigiano, il grano saraceno che […]
ContinuaInvito alla Lettura da un Orto Nascosto
Non voglio procedere in questa Enciclica senza ricorrere a un esempio bello e motivante. Ho preso il suo nome come guida e come ispirazione nel […]
ContinuaIl cibo del futuro?
Le interazioni tra cibo e tecnologia sono un argomento che seguiamo da vicino, questo è un caso che riguarda un prodotto industriale con aspetti da osservare con attenzione. […]
ContinuaLa Ruche qui dit Oui
Vi riportiamo ampi stralci di due articoli che documentano un’esperienza che è arrivata anche in Italia. Ci sono stati segnalati da esperienze di Economia Solidale […]
ContinuaIl “locale” ovvero il collasso del teorico nel pratico
Ieri vi abbiamo presentato il libro Cibo e Identità Locale di Michele Corti, Sergio De La Pierre, Stella Agostini oltre che per invitarvi alla lettura per stimolarvi […]
ContinuaDisintermediazione
In Italia ne è un esempio Cortilia, nata in Lombardia nel 2013 come mercato virtuale che porta a casa dei clienti, che ordinano on-line, frutta e […]
ContinuaI suoli sani sono la base per la produzione di alimenti sani
I suoli sani sono il fondamento del sistema alimentare. I nostri terreni sono la base per l’agricoltura e il mezzo in cui quasi tutti gli […]
ContinuaSono arrivati 20 chili di semi di Grano Saraceno al Parco delle Cave a Milano
Abbiamo conosciuto Patrizio Mazzucchelli e Greta Roganti più di un anno fa a Ponte Valtellina ad un convegno dove Patrizio con il suo banchetto, nella […]
ContinuaLa Sovranità Alimentare in una “nuova alleanza tra città e campagna”
L’obiettivo della sovranità alimentare a livello globale deve necessariamente fare perno sul suo perseguimento a livello locale. Questo non solo per una questione di coerenza […]
ContinuaLa sovranità alimentare: un principio forte, complesso, discriminante
Il convegno “Expo: nutrire il pianeta o nutrire le multinazionali?” è stato un vero successo: un pubblico di 400 persone, tra chi ha trovato posto […]
Continua