Category Archives - Teoria

Partecipanza Nonantola

Partecipanze e Monti Frumentari del Cilento

E se per garantire l’accesso alla terra e agli strumenti per coltivare perché non creiamo, come si faceva una volta, un Monte Pecuniario o un Monte Frumentario? Incuriosito dalla domanda, che mi hanno posto i ragazzi che ho incontrato a Caselle in Pittari,  ho fatto delle ricerche: il materiale che ho trovato sul Monte Frumentario mi sembra fruibile anche in formato…

Grano Saraceno in Valtellina

Qualche giorno fa orgogliosi del lavoro che avevamo fatto, abbiamo raccontato la nostra esperienza con un articolo dal titolo Sto preservando una varietà antica di grano saraceno.  Nell’articolo abbiamo messo una foto del cestino di grano saraceno che aveva Patrizio Mazzucchelli a Erba alla XII Giornata della Civiltà Contadina dimenticandoci completamente che quei semi venivano probabilmente da una gita precedente fatta in…

Caselle in Pittari

L’imprenditorialità è al tracollo, le giovani coppie vanno via e decidono di far nascere i propri figli altrove, la qualità della scuola è al di sotto della media regionale, l’attrazione turistica è pressoché inesistente. É la triste analisi del territorio Cilentano snocciolata ieri mattina dall’ex ministro per la cooperazione Fabrizio Barca al termine dell’incontro organizzato…

Cascina Sora

Lasciando Milano utilizzando via Novara, appena superato il bivio per il Parco di Trenno, quando incontrate questo distributore dell’Eni, perché anziché accelerare, come vi ispirerebbe il rettilineo di fronte a voi, non rallentate e prendete quella vietta sterrata che vedete sotto il cartello? E’ un pò come l’albero per Alice, vi si apre un mondo inaspettato per molti…

Mimose comestibili a Cascina Cuccagna

Come recuperare fiducia in quel che mangiamo

[…] «nell’ ultimo anno più di 7 milioni di famiglie si sono ritrovate almeno una volta con un prodotto confezionato rivelatosi avariato». Allora ci vuole anche altro, qualcosa che ha a che fare con la nostra idea di cibo e che inevitabilmente ci fa tornare sul concetto di “distanza”. Come si riduce questa lontananza? Due…

Mandillo Dei Semi Giardino degli Aromi Milano 2013

Per la biodiversità

Le firme sono già tra le seicento e le settecento, ma l’obiettivo entro la fine del mese è di arrivare a quota mille imprese agricole. Poi la “Petizione pro mais transgenico Mon 810” di Confagricoltura Mantova verrà spedita, destinazione Pirellone. L’obbiettivo è quello di ottenere la possibilità di seminare mais Ogm, sementi geneticamente modificate, come avviene…

Gruppo Organizzato Domanda Offerta Perugia Ferro di Cavallo

Biodistretto Val di Vara

Il 30 gennaio presso la Cascina Forestina a Cisliano c’è stato un’interessantissimo convegno su “Le Filiere Agroalimentari di Prossimità“. Noi c’eravamo e vorremmo proporvi gli appunti che abbiamo preso, tra una slide e l’altra, e darvi tutti i link ai punti più stimolanti al fine che tutti insieme possiamo fare tesoro dei contenuti  di ciascun…

La trasparenza del prezzo

La Cooperativa Agricola Canedo nasce in una zona ancora oggi incontaminata tra paesaggi appenninici della comunità montana dell’oltrepò Pavese. Opera nel settore zootecnico dal 1976, dedicandosi fin dall’inizio alla linea vacca-vitello, basata soprattutto sul pascolo e sulla autosufficienza per il fabbisogno in foraggi. La superficie totale dell’azienda è di 240 ha complessivi (236,98 ha di…

Mais Spinato di Seme Gandino

Prodotti agroalimentari di qualità a valenza identitaria

Forse nessuno dei melanconici custodi della memoria rurale (oggi attivi nelle varie iniziative e non) avrebbe immaginato di poter assistere a quello che sta accadendo. Nel 2002 arrivano alle cucine della Sagra di Mezzago i primi asparagi coltivati in loco (dal 2004 De.co.). Attraverso alterne e sofferte vicende il Bitto “delle Valli del Bitto”, diffidato da…

Aziende agricole censite per grado di informatizzazione

Quanta informatica usano le imprese agricole?

Qualche giorno fa da un amico piemontese ricevo una mail con questa scritta ben augurante “C’è futuro per Ciboprossimo!!!“. Beh gli auguri fanno piacere ma allegato alla mail c’era un foglio elettronico con queste informazioni. Sicuramente se le aziende agricole italiane che sono informatizzate a vario titolo sono solo il 3,76% del totale è da…

Agricoltura Sociale

Agricoltura Sociale: cos’è?

di Erika Facciolla il 1 gennaio 2012 · L’agricoltura sociale è una nuova pratica che attraverso iniziative promosse in ambito agricolo e alimentare da aziende agricole ma anche cooperative sociali, intende favorire il reinserimento terapeutico di soggetti svantaggiati nella comunità e al contempo produrre beni. Si tratta, in sintesi, di un vero e proprio strumento…

Formaggio di Lavanda delle Montagne Lombarde

Vendita diretta in Lombardia

Nei giorni in cui la Regione Lombardia introduce modifiche al Testo Unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale nelle specifiche norme che riguardano i mercati rurali e la promozione dei prodotti locali mi capita tra le mani il loro testo “L’agricoltura Lombarda Conta 2013” che a partire da pagina…

Totò: A proposito di Politica... Ci sarebbe qualcosa da mangiare?

Più valore agli agricoltori, più crescita del territorio

Soltanto una minima parte del valore dei prodotti agroalimentari rimane agli agricoltori. Un’anomalia che secondo i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, può essere corretta investendo sullo sviluppo delle filiere corte a scala territoriale. Da un’analisi generale relativa agli equilibri che caratterizzano il rapporto tra agricoltura e mercati, emergono due aspetti rilevanti. Da un lato…

Mio Bio

L’esempio val più di mille parole

Questa mattina scopro sul Facebook di Ciboprossimo questo post e come dice il titolo non potevamo trovare un spiegazione migliore di quello che Ciboprossimo sta facendo delle parole usate dai nostri amici Marco e Andrea.   Vi ripropongo il testo del post in altra forma per poterlo analizzare E’ una fase nuova per MioBio Si…

EL EMPLEO / THE EMPLOYMENT - OPUSBOU

Gas, Des, Pop La comunicazione dell’Economia solidale

Il 4 dicembre a Milano ci si trova tutti insieme a parlare del libro Un’economia nuova, dai Gas alla Zeta. Trovate tutte le indicazioni su questo evento Facebook a cui vi prego di connettervi e quindi invitare tutti i vostri amici perché è importante essere in molti. Quella sera ci piacerebbe che si parlasse della comunicazione dell’Economia…